Introduzione
Il dipartimento Finanze del ministero del Tesoro ha pubblicato i dati sull’evasione in Italia sottolineando quali sono le categorie professionali che tendono ad evadere di più.
Nel report, riportato in un approfondimento del Fatto Quotidiano, sono indicate le professioni e i mestieri che presentano i voti peggiori in termini di affidabilità fiscale, gli indici “Isa”, che testimoniano l’aderenza tra stili di vita e fatturato presunto o reale
Quello che devi sapere
Chi dichiara di meno
Secondo il rapporto titolari di ristoranti e bar, tendenzialmente, sono quelli che presentano redditi medi molto bassi: poco più di 15 mila euro. I locali più piccoli risultano in perdita e ciò rende difficile capire come e perché restino aperti con quel livello di fatturato. C’è un netto divario rispetto alle attività più redditizie che guadagnano circa 63 mila euro
Ti potrebbe interessare: Concordato preventivo, tetto per gli affidabili, niente sanatoria. Ecco le novità
Gli inaffidabili
Da quanto riporta Il Sole 24 Ore, il comparto dei bar e delle gelaterie registra un’ampia quota di inaffidabili che sarebbe pari al 56% dei contribuenti. Al secondo posto nella classifica dei potenziali evasori ci sono le discoteche, categoria che tiene insieme locali notturni e scuole di danza: il 77% non dichiarerebbe il reale reddito. Come scrive Il Fatto Quotidiano, tra loro e quelli che il Fisco promuove in quanto “congrui” c’è un divario di 83 mila euro di reddito mancante
Per approfondire: Imu 2025, acconto in scadenza il 16 giugno: come si calcola online
Gli evasori oltre il 50%
Nel commercio al dettaglio, la propensione a evadere in Fisco differisce in base all’ambito di attività. Per esempio tra i panetteri sarebbero il 70% a presentare possibili dichiarazioni dei redditi non veritiere, seguiti dalle mercerie con il 68%, i negozi di giocattoli con il 67% e l’abbigliamento con il 65%
Ti potrebbe interessare: Agevolazioni fiscali 2025, nuove regole per detrazioni e familiari a carico: la guida
I dati su altre attività commerciali
La percentuale di potenziali evasori si riduce moltissimo nel caso di ottici e fotografi attestandosi attorno al 50% e per i giornalai al 45%
Farmacisti, psicologi e costruttori
Per quanto riguarda la categoria dei farmacisti, il 62,6% delle dichiarazioni sarebbe affidabile, ma con una flessione del 12,3% rispetto al 2022. Tra gli psicologi il calo è del 10,7% ed è del 7,7% fra i paramedici. Le costruzioni, alle prese con l'ultimo anno del Superbonus, vedono calare gli affidabili del 5,6%
Difformità evidenti tra le gioiellerie e pelliccerie
Secondo i dati pubblicati da Il Fatto Quotidiano, più di due su tre proprietari di gioiellerie o pelliccerie affermano di sopravvivere con 1.200 euro al mese. I gioiellieri in media dichiarano 51 mila euro, ma il 55% sostiene di guadagnarne solo 28 mila euro
Alberghi, campeggi e villaggi turistici
Il 64% dei campeggi e villaggi turistici sarebbero “sospetti” per il Fisco. Per le strutture alberghiere la quota è più bassa di 10 punti, in ogni caso più della metà di hotel, B&B e case vacanza dichiara appena 18mila euro
Bollino rosso per attività di consulenza finanziaria
Tra le attività di intermediazione e consulenza finanziaria e assicurativa, il 68% non raggiunge la sufficienza e dichiara 125 mila euro contro i 568 mila di quelli con dichiarazioni attendibili. Per i balneari un’altra annata complicata con gli imprenditori delle spiagge in lotta contro la messa a gara delle concessioni. Il 58% di loro vivrebbe con 15 mila euro. Infine il 64% delle attività di “gestione di spazi culturali, sportivi e ricreativi”, per esempio cinema, giostre e parchi, è inaffidabile con un reddito medio all’anno di 3.400 euro
La sanità è più affidabile, idraulici ed elettricisti bocciati
Tra gli "inaffidabili" ci sono anche elettricisti e idraulici: quasi 6 su 10 sono in odore di evasione. I più virtuosi sono invece studi medici e laboratori di cui solo il 25% è sotto la soglia, seguiti dalle farmacie con il 37%. Aiuta il fatto che per detrarre le spese servano pagamenti tracciabili. Riguardo ai dentisti invece il 48% non sarebbe congruo, al contrario dei notai affidabili nel 63% dei casi
Ti potrebbe interessare:
Leggi anche
Economia
Riforma Fisco, quali sono i possibili effetti su stipendi e pensioni
Economia
Imu sulla seconda casa, le città in cui si spende di più e di meno
Economia
Bonus anziani, la precisazione dell’Inps sui requisiti. Cosa cambia
Economia
Acconti Irpef, via libera del Senato al decreto: quali sono le novità
Economia
Istat: tasso occupazione al 62,7% nel primo trimestre, +141mila
- Chi dichiara di meno
- Gli inaffidabili
- Gli evasori oltre il 50%
- I dati su altre attività commerciali
- Farmacisti, psicologi e costruttori
- Difformità evidenti tra le gioiellerie e pelliccerie
- Alberghi, campeggi e villaggi turistici
- Bollino rosso per attività di consulenza finanziaria
- La sanità è più affidabile, idraulici ed elettricisti bocciati
- Leggi anche