Introduzione
La quattordicesima è un'ulteriore mensilità che viene corrisposta ai lavoratori dipendenti e ai pensionati. Non spetta però a tutti in modo indiscriminato: ci sono dei requisiti che devono essere rispettati, come la sottoscrizione di precisi Contratti collettivi oppure il raggiungimento di una certa età anagrafica e di un determinato importo dell'assegno pensionistico. Vediamo tutti i dettagli per l'anno 2025, a partire da come si calcola e da quando arriva il pagamento.
Quello che devi sapere
Cos'è la quattordicesima mensilità?
Partiamo dalle basi. Cos'è la quattordicesima mensilità? È un esempio di "retribuzione differita" che spetta ai lavoratori dipendenti qualora sia prevista dal loro Contratto collettivo nazionale di lavoro (Ccnl) e ai pensionati con determinati requisiti. Si tratta, in sostanza, di un’ulteriore mensilità retributiva erogata a giugno o luglio nella busta paga o nel cedolino della pensione. A differenza della tredicesima, obbligatoria per legge per tutti i lavoratori dipendenti, la quattordicesima è disciplinata dai singoli Ccnl o contratti individuali e, appunto, non spetta a tutti.
Per approfondire: Lavoro, in Italia oltre 6 milioni di persone guadagnano al massimo mille euro al mese
Per i lavoratori dipendenti
Per quanto riguarda i lavoratori dipendenti, la quattordicesima spetta a chi ha sottoscritto un Contratto collettivo nazionale del lavoro nei settori terziario, commercio e turismo, alimentare, chimica, pulizia e multiservizi, autotrasporti e logistica. Ma come si calcola nello specifico?
Per approfondire: Dipendenti pubblici, da giugno stipendi più alti: ecco perché e a quanto ammontano
Come matura l'importo
L’ammontare della quattordicesima non viene erogato ogni mese, ma è dato dalla somma dei singoli ratei che il dipendente matura ogni mese in cui è in forza all’azienda. Di norma il periodo di maturazione decorre da luglio a giugno dell’anno successivo (tranne i periodi che non ne danno diritto). La cifra viene poi pagata in un’unica soluzione, come già detto, secondo le scadenze previste dai singoli contratti collettivi
In caso di assenze o sciopero
A quanto ammonta l'importo della quattordicesima?
E se non ho la quattordicesima?
Per i pensionati
Per quanto riguarda i pensionati, la somma spetta a chi ha compiuto almeno 64 anni entro il 31 dicembre dell'anno di riferimento ed è titolare di uno o più trattamenti pensionistici a carico dell'Assicurazione generale obbligatoria e delle forme sostitutive, esclusive ed esonerative della stessa, gestite da Enti pubblici di previdenza obbligatoria. Riceveranno il pagamento coloro che hanno un reddito complessivo fino a due volte il trattamento minimo annuo del Fondo lavoratori dipendenti
Quali pensioniati ne hanno diritto
A quanto ammonta l'importo?
Per chi supera la soglia
Per chi ha un reddito superiore a 11.766,30 euro ma inferiore o uguale a 15.688,40 euro, l'importo della quattordicesima sarà di 336 euro per i lavoratori dipendenti con 15 anni di contributi e per i lavoratori autonomi con 18 anni di contributi. I lavoratori dipendenti con contributi tra i 15 e i 25 anni e i lavoratori autonomi con contributi tra i 18 e i 28 anni riceveranno un pagamento di 420 euro. L'importo aumenterà a 504 euro per i lavoratori dipendenti con oltre 25 anni di contributi e per i lavoratori autonomi con oltre 28 anni di contributi.
Per approfondire: Lavoro, calano i disoccupati ma aumentano i "working poor"
La clausola di salvaguardia
In base alla clausola di salvaguardia, nel caso in cui il reddito complessivo individuale annuo risulti superiore a 1,5 volte o a 2 volte il trattamento minimo e inferiore a tale limite incrementato della somma aggiuntiva spettante, l’importo della quattordicesima viene corrisposto fino a concorrenza del limite maggiorato
Quando arriva la quattordicesima per i dipendenti?
Per i lavoratori dipendenti non c’è una data univoca: il versamento avverrà comunque entro la metà di luglio. Significa quindi che a qualcuno potrebbe essere già arrivata
Quando arriva la quattordicesima per i pensionati
Invece, per quanto riguarda i pensionati, chi soddisfa i requisiti richiesti entro il 31 luglio 2025 vedrà la quattordicesima liquidata sulla rata pensionistica di luglio. Coloro che li soddisfano dal 1° agosto 2025 (pensioni gestite nei sistemi integrati) o dal 1° luglio 2025 (pensioni gestite nei sistemi della Gestione pubblica) al 31 dicembre 2025, e ai soggetti divenuti titolari di pensione nel corso del 2025 che rientrino nei limiti anagrafici e reddituali previsti, la quattordicesima viene attribuita d’ufficio con la rata di dicembre 2025
Dove trovare la quattordicesima?
La quattordicesima viene corrisposta in busta paga dal datore di lavoro nel cedolino di competenza della mensilità ordinaria o in alternativa in un cedolino separato. Per i pensionati, l'importo è verificabile consultando il cedolino dell'assegno pensionistico presente online sul sito dell’Inps o chiedendo assistenza a un patronato o a un Caf.
Per approfondire: Bastano le pensioni integrative per superare la crisi demografica?