Voli low cost, quanto costa portare un bagaglio a mano in aereo?

Economia
©IPA/Fotogramma

Introduzione

L’estate e i viaggi si avvicinano, ma attenzione agli imprevisti: molte delle compagnie aeree, infatti, fanno pagare un costoso sovrapprezzo per aggiungere un bagaglio a mano nella cappelliera in cabina (oppure se non si rispettano certe dimensioni). Ecco cosa sapere.

Quello che devi sapere

La denuncia

L’organizzazione europea dei consumatori, (Beuc, dall’acronimo francese) che riunisce diverse associazioni europee, ha presentato una denuncia alla Commissione europea e alla rete delle autorità per la protezione dei consumatori (CPC) contro sette compagnie aeree (Easyjet, Norwegian Airlines, Ryanair, Transavia, Volotea, Vueling e Wizzair) che applicano supplementi indebiti ai consumatori per il bagaglio a mano.

Per approfondire: Aerei, addio a check-in e carta d'imbarco? Ipotesi pass digitale e riconoscimento facciale

Beuc: "Chiediamo un'indagine a livello europeo"

Chiediamo un’indagine a livello europeo sulle pratiche commerciali delle compagnie aeree interessate e del settore in generale”, afferma l’associazione. “Non abbiamo forse tutti provato la paura che il nostro bagaglio a mano non entrasse nei misuratori della compagnia aerea e ci venissero addebitati costi aggiuntivi? Oggi stiamo prendendo provvedimenti contro sette compagnie aeree che sfruttano i consumatori e ignorano la sentenza della Corte di giustizia dell’Unione europea, secondo cui è illegale applicare costi aggiuntivi per il bagaglio a mano di dimensioni ragionevoli. Ciò è stato confermato dalle recenti multe inflitte in Spagna, che hanno chiarito che i passeggeri possono portare a bordo il proprio bagaglio a mano di dimensioni ragionevoli senza costi aggiuntivi”, ha commentato Agustín Reyna, direttore generale del Beuc. Ecco quali sono le principali criticità riscontrate dalla Beuc in merito alle sette compagnie.

Per approfondire: Aerei, nel 2024 chiesti 199 mln di euro di risarcimento per disagi: le compagnie peggiori

pubblicità

Easyjet

La compagnia britannica rende disponibile gratuitamente solo un piccolo bagaglio a mano delle dimensioni di 45x36x20 centimetri (comprese maniglie ed eventuali ruote). Se si desidera trasportare un trolley più grande (56x45x25 centimetri) del peso massimo di 15 kg, è necessario corrispondere un supplemento. L'ammontare di tale tariffa muta in base alla tratta e al momento della prenotazione. All’interno del documento che riporta le condizioni di trasporto viene dichiarato il costo minimo (poco più di 7 euro), ma non il massimo applicabile: in questo modo si lascia ampia discrezionalità alla compagnia. Inoltre, chi si presenta al gate senza aver preventivamente dichiarato il secondo bagaglio a mano sarà costretto a sborsare quasi 57 euro

Norwegian Airlines

Il vettore norvegese impone alcuni costi aggiuntivi che variano a seconda della destinazione. Questi oneri supplementari oscillano da un minimo di 12,90 euro a un massimo di 24,90 euro per ciascun bagaglio e per ogni tratta

pubblicità

Ryanair

La nota compagnia low cost made in Ireland permette di portare a bordo un bagaglio delle dimensioni di 40x20x25 centimetri. Il sovrapprezzo per un trolley piccolo non dipende solo dalla tratta e dalle date del viaggio, ma anche dal momento in cui viene aggiunto: se in fase di prenotazione (dove costa tra i 6 e i 36 euro) oppure direttamente in aeroporto (dove può arrivare a costare anche 60 euro)

Transavia

Prezzi diversi a seconda di destinazione, momento della prenotazione e società che opera il volo. Questi sono i fattori riscontrati da Beuc in merito al secondo bagaglio (rigorosamente delle dimensioni 55x35x25 centimetri) con Transavia, che include nella sua tariffa Basic soltanto una borsa delle dimensioni di 40x30x20 centimetri. Per i voli il cui numero inizia con HV (operati da Transavia Airlines Cv), il supplemento va dai 14 ai 32 euro (che diventano 28 e 64 euro in caso di volo di andata e ritorno). Per i numeri di volo che iniziano con TO (operati da Transavia France Sas), si parte da 23 euro e si arriva a 39 euro (da 64 a 78 euro in caso di andata e ritorno). Chi aggiunge de di aggiungere il secondo bagaglio a mano direttamente in aeroporto dovrà sborsare tra i 29 e i 47 euro per singola tratta sui voli HV, e 60 euro per singola tratta sui voli TO

pubblicità

Volotea

La low cost catalana include nella tariffa un bagaglio di 40x30x20 centimetri. Il costo extra dipende dalla destinazione, dalla data di prenotazione e se il bagaglio aggiuntivo (che non deve superare i 10 chili) viene inserito online o direttamente in aeroporto. Si pagano 9 euro a tratta, includendo anche l'imbarco prioritario. L'unico modo per portare in cabina un trolley supplementare senza costi aggiuntivi è sottoscrivere uno dei due piani annuali: Megavolotea (70 euro l'anno) o Megavolotea Plus (140 euro l'anno)

Vueling

Stesse condizioni anche per Vueling, che include un bagaglio di 40x30x20 centimetri. Eventuali sovrapprezzi sono determinati dalle stesse condizioni di Volotea: destinazione, data di prenotazione e modalità di aggiunta del bagaglio. Il vettore richiede un extra che varia dai 10 ai 59 euro (per singolo bagaglio e per singola tratta) in caso di prenotazione online, mentre in aeroporto sale dai 45 ai 75 euro. Il secondo bagaglio a mano non deve superare le dimensioni di 55x40x20 centimetri

pubblicità

Wizzair

Non variano le condizioni della low cost ungherese Wizz Air, che include sempre nella tariffa un bagaglio con dimensioni 40x30x20 centimetri. Il sovrapprezzo per un ulteriore bagaglio può dipendere dalla data del viaggio e dalla modalità con cui viene aggiunto, se online, tramite call center o direttamente in aeroporto. Secondo Beuc, l’importo può arrivare fino a un massimo di 60 euro.

Per approfondire: Voli aerei, 5 consigli per risparmiare sulle prenotazioni: ecco quali

pubblicità