Voli aerei, 5 consigli per risparmiare sulle prenotazioni: ecco quali

Economia
©IPA/Fotogramma

Introduzione

Di fronte a un’impennata dei prezzi che sembra inarrestabile, la ricerca di un volo a buon mercato richiede strategie efficaci. Negli ultimi anni il web si è popolato di servizi, alcuni promossi, altri osteggiati dalle compagnie aeree, che guardano al risparmio e contribuiscono ad abbattere, almeno in parte, i costi di prenotazione

Quello che devi sapere

Prezzi dei voli in aumento

  • Per il “maxi” ponte di primavera appena trascorso, i biglietti aerei hanno registrato rincari sensibili in particolare su tratte, anche nazionali, particolarmente gettonate tra chi per motivi di studio o di lavoro risiede lontano da casa. Come mostra un’analisi di Assoutenti, a inizio aprile il Milano-Brindisi, durata del volo 2 ore, a cavallo di Pasqua aveva raggiunto un picco fino a 619 euro, quasi 50 in più di quanto sarebbe stato richiesto andare negli stessi giorni a New York

Per approfondire: 

Pasqua, stangata sui trasporti: volo Milano-Brindisi come per New York. Come risparmiare

Prezzi dei voli in aumento

Cos’è lo skiplagging

  • Una prima strategia in chiave di risparmio guarda allo skiplagging, tecnica di prenotazione basata sulle tratte multiple. Chi ricorre a questa strategia seleziona un volo con scalo nella città dove si vorrebbe effettivamente andare e in fase di pagamento abbandona l’ultima tratta. A corroborare la prospettiva di risparmio di questa tecnica è soprattutto l’abbattimento del prezzo sul primo volo che consentirebbe per esempio di volare da New York a Seattle via San Francisco a una tariffa dimezzata rispetto al diretto New York-San Francisco. Intervistato dal New York Times Aktarer Zaman, fondatore del sito Skiplagged.com che dal 2013 mostra ai visitatori questa tipologia di offerte, ha spiegato: “Nell’ultimo anno oltre 12 milioni di persone hanno utilizzato la piattaforma”

pubblicità

Levata di scudi dalle compagnie

  • Una controindicazione arriva dalle stesse compagnie aeree, come United Airlines e American Airlines, che negli anni hanno intentato cause legali e scoraggiano il ricorso allo skiplagging togliendo punti fedeltà fino ad impedire prenotazioni future. Per ovviare alle penalità Zaman consiglia di ponderare la pratica proprio per non attirare l’attenzione del vettore

Drops di Skyscanner

  • In molti casi a determinare il risparmio sul biglietto è la tempistica della prenotazione. È cosa nota, ormai, che il prezzo può fluttuare a seconda dei giorni della settimana. Proprio sul monitoraggio temporale si fonda Drops, funzionalità dell’app Skyscanner recentemente lanciata anche in Itala che consente di visualizzare i voli con un prezzo ribassato del 20% registrato nella settimana precedente

pubblicità

Come funziona

  • Dei milioni di voli monitorati, Drops “rivela” all’utente solo quelli che hanno la diminuzione maggiore di costo. Le tratte più gettonate dagli utenti avanzano in termini di visibilità e spariscono in automatico dall'applicazione non appena la tariffa inverte il trend e torna ad aumentare

Savings Generator

  • Sempre da Skyscanner arriva Savings Generator, strumento che aiuta a spuntare un volo vantaggioso tramite l’ausilio degli algoritmi. La funzionalità si rivolge soprattutto a coloro che sono flessibili sulla meta: basta infatti inserire la città di partenza e il mese del viaggio per ricevere consigli sulle destinazioni meno care

pubblicità

Le informazioni fornite

  • Anche in caso l’utente abbia in mente una destinazione precisa, l’algoritmo rilascia informazioni utili, dal prezzo medio per la rotta ai giorni più adatti per finalizzare la prenotazione basati sull’andamento storico dei prezzi. Tra le informazioni Savings Generator indica inoltre quante settimane prima della partenza conviene bloccare il biglietto e fornisce una stima del risparmio

Ryanair Prime

  • Per chi vola più volte con lo stesso vettore, alcune compagnie stanno lanciano programmi di abbonamento che premiano la fedeltà. È il caso di Ryanair che ha annunciato di recente il debutto di “Prime”, servizio da 79 euro all’anno che sblocca alcuni vantaggi dalla scelta gratuita del posto a sedere all’assicurazione di viaggio inclusa. Nel pacchetto rientrano inoltre promozioni mensili che possono riguardare sconti su voli, bagagli o altri servizi accessori

Per approfondire: Ryanair, posticipata a novembre l’entrata in vigore delle nuove regole. Ecco quali sono

pubblicità

Quanto si può risparmiare

  • La compagnia irlandese stima un risparmio fino a 420 euro per chi vola almeno 12 volte all’anno, cifra che supera di oltre cinque volte l’abbonamento. Secondo Ryanair, prospettive di risparmio intorno a 105 euro riguardano anche chi mette in agenda tre voli annuali. Dopo l’annuncio l’azienda ha fissato un limite di 250mila abbonamenti, assegnati seguendo l’ordine di iscrizione

Google Voli – Più economico

  • Al risparmio guarda di recente anche lo strumento Google Voli che ha introdotto la nuova scheda “Più economico”. Gli utenti hanno modo di visualizzare le soluzioni più abbordabili senza considerare altri fattori come il numero di scali, la durata della coincidenza o la prenotazione tra compagnie differenti. La funzione si rivolge, in primo luogo, ai viaggiatori disposti a selezionare tratte meno comode per spuntare un prezzo più vantaggioso

Per approfondire - Blackout Spagna, voli cancellati e in ritardo: quali sono i diritti dei passeggeri

pubblicità