Pasqua, stangata sui trasporti: volo Milano-Brindisi come per New York. Come risparmiare
Economia
NEWS
RC Auto, i prezzi a inizio 2025 e le truffe
00:03:26 min
Introduzione
Secondo un’indagine di Assoutenti, in vista del lungo ponte di Primavera decollano i prezzi dei biglietti per chi si sposta da Nord a Sud. Aerei, treni, pullman: chi sceglie di trascorre le feste in famiglia o di concedersi un periodo di vacanza sembra destinato ad affrontare rincari su molti mezzi di trasporto. Ecco quali sono le tariffe più salate
Quello che devi sapere
Caro voli
- Come evidenzia l’associazione dei consumatori, nel settore aereo si registrano in questi giorni prezzi elevati soprattutto per le rotte nazionali. Ipotizzando l’acquisto di un biglietto Milano-Brindisi da venerdì 18 a martedì 22 aprile, i costi lievitano fino a 619 euro, quasi 50 in più di quanto richiederebbe andare negli stessi giorni a New York: 571 euro con uno scalo
Per approfondire: La rubrica di Carlo Cottarelli: "Dazi sulle auto, perché l'Ue dovrebbe rispondere a Trump"

Perché aumentano i costi
- A incidere sul costo del biglietto è in primo luogo la coincidenza offerta dal calendario. Il “maxi ponte” che vede susseguirsi Pasqua (20 aprile), 25 Aprile - Festa della Liberazione e 1° maggio – Festa dei lavoratori segna un incremento sul numero di spostamenti a partire dalla "pattuglia" di professionisti e studenti fuorisede
Tratte nazionali
- L’ondata di rincari investe i principali collegamenti aerei tra Nord e Sud. Prendendo ad esempio il periodo 18-22 aprile, Assoutenti stima un costo di 518 euro per volare da Milano Linate a Catania Fontanarossa, 499 per andare a Palermo Punta Raisi e 460 a Cagliari Elmas. Lasciando il capoluogo lombardo, il prezzo del biglietto per un Genova-Catania viaggia intorno ai 401 euro, 3 in più del collegamento Torino-Lamezia Terme (398)
Rincari sui treni
- Secondo l’analisi, non va meglio per chi sui portali valuta uno spostamento in treno. I (pochi) biglietti rimasti per Pasqua toccano cifre astronomiche anche escludendo l’Alta Velocità. Partendo da Torino Porta Nuova venerdì 18 aprile, occorrono dai 195 ai 360 euro solo per raggiungere Reggio Calabria. Una situazione analoga si avrebbe partendo da Milano dove la spesa oscilla dai 104,4 a 345 euro a seconda della tipologia di convoglio
Rincari sull'asse Nord-Sud
- Guardando altre tratte ferroviarie, Assoutenti calcola una spesa elevata per raggiungere Lecce, in Puglia: 340 euro per partire da Genova, 320 euro da Milano e 311 euro da Torino. Non va meglio per arrivare a Salerno, in Campania, con il biglietto che da Milano ha raggiunto i 310 euro
Le tariffe dei pullman
- In vista del ponte di Pasqua, ingrana la marcia anche il prezzo dei collegamenti con il pullman, tradizionalmente gettonato tra i giovani perché considerato il mezzo di trasporto più economico. Pur contando costi inferiori rispetto ad aerei e treni, la spesa per raggiungere Reggio Calabria da Milano o da Torino supera i 120 euro. Oltre i 100 euro è anche la cifra stimata dall’indagine Assoutenti per arrivare, dalle stesse città del nord, a Lecce o a Bari
Il commento di Assoutenti
- Per il presidente di Assutenti, Gabriele Melluso, a Pasqua si registrano ancora una volta “rincari speculativi” che pesano sulle tasche di chi decide di trascorrere le feste in famiglia. “Per gli aerei, rispetto alle tariffe praticate in normali giorni non festivi, il rincaro dei prezzi per chi acquista oggi un biglietto è del 240% sulla tratta Linate-Brindisi, del 248% sulla rotta Genova-Catania, del 468% sulla Torino-Lamezia Terme, del 327% sulla Pisa-Catania, solo per fare alcuni esempi”, sottolinea Melluso
Come risparmiare sui voli
- In vista delle festività pasquali, la società RimborsoAlVolo ha stilato una guida pratica per risparmiare sulla spesa negli spostamenti aerei. Un primo consiglio guarda alla pianificazione del viaggio che se effettuata con largo anticipo contribuisce ad abbattere i costi e ad aumentare le opzioni di collegamenti disponibili
La scelta dello scalo
- Una seconda potenziale fonte di risparmio arriva dalla scelta dell'aeroporto di partenza, specie per i voli diretti all'estero. Scali secondari come Bergamo - Orio al Serio o il "Marconi" di Bologna possono risultare più vantaggiosi rispetto agli hub principali come Milano o Roma. Occorre poi prestare attenzione a dimensioni e peso del bagaglio per evitare il rischio di multe comminate dalle compagnie che in molti casi stabiliscono regole ferree
Pacchetti, giorni caldi e check-in
- La guida di RimborsoAlVolo suggerisce poi di individuare le offerte migliori controllando frequentemente le piattaforme di confronto prezzi, evitare di partire nei giorni di maggiore richiesta come il venerdì o il sabato e valutare i pacchetti che combinano volo e hotel per abbattere i costi complessivi. Occorre poi considerare le distanze tra lo scalo di arrivo e la località di destinazione e sfruttare il check-in online per risparmiare tempo. In caso di ritardi e cancellazioni si hanno diritto ad assistenza, rimborsi e, in alcuni casi, a una compensazione pecuniaria di 600 euro
Per approfondire: Pasqua 2025, rincari record per uova di cioccolato e colombe. È "colpa" di cacao e burro