Aerei, addio a check-in e carta d'imbarco? Ipotesi pass digitale e riconoscimento facciale
Economia
Introduzione
Check-in tradizionale e carta d'imbarco potrebbero diventare presto un ricordo. Almeno nella mente dell'Icao, l'agenzia Onu che si occupa di regolamentare e sviluppare l'aviazione civile, che vuole introdurre un pass digitale contenente tutte le informazioni di viaggio e il riconoscimento facciale per velocizzare le procedure al gate. Una rivoluzione che potrebbe essere completata nel giro di tre anni.
Quello che devi sapere
Rivoluzione per le compagnie aeree
- È in arrivo una rivoluzione per il settore aereo. O meglio, per le compagnie aeree e i propri clienti. Potrebbero infatti diventare un lontano ricordo il check-in e la stampa della carta d’imbarco. Il futuro, infatti, parla digitale: l’Organizzazione internazionale per l'aviazione civile (Icao), ossia l’agenzia specializzata dell’Onu che si occupa di regolamentare e sviluppare l'aviazione civile, sta pensando a revisionare totalmente il nostro modo di viaggiare. Vediamo come.
Per approfondire: Nuove regole per il bagaglio a mano su Ryanair, EasyJet e Ita Airways
Nuove regole entro tre anni?
- Secondo quanto riporta il Times, l’Icao sta pensando di mandare in pensione il check-in tradizionale e la carta d’imbarco. Come? Sostituendoli con un pass di viaggio digitale, da salvare direttamente sul proprio smartphone, e il riconoscimento facciale in aeroporto tramite Intelligenza artificiale. Queste modifiche, che ora affronteremo nel dettaglio, potrebbero entrare in vigore entro i prossimi tre anni, riporta il quotidiano britannico.
Per approfondire: Powerbank, nuove restrizioni di alcune compagnie aeree
Il pass di viaggio digitale
- Partiamo dal “journey pass”, ossia il pass di viaggio digitale che nella mente dell’Icao dovrebbe sostituire la carta d’imbarco. Al momento della prenotazione andrà scaricato sul proprio telefono e si aggiornerà in automatico in caso di modifiche al viaggio. Il pass, in sostanza, consentirà l’accesso all’aereo e registrerà in tempo reale tutti gli aggiornamenti relativi al nostro volo, tra cui ritardi e cancellazioni e modifiche del posto a sedere. Non solo: riporterà direttamente le informazioni sull’eventuale nuovo volo assegnato, così da ridurre attese e stress per chi viaggia. Anche le informazioni del passaporto verranno caricate direttamente sullo smartphone, eliminando quindi la necessità di presentare documenti cartacei
Per approfondire: Voli, quando prenotare per spendere meno? Il report
Il riconoscimento facciale
- Ma la novità più grande è quella del check-in. Com’è noto, attualmente chi viaggia in aereo deve effettuare il check-in online o una volta arrivato all’aeroporto. Nella mente dell’Icao, questo non dovrà più accadere: ci penserà l’Intelligenza artificiale. Basterà infatti presentarsi in aeroporto e farsi riconoscere tramite il volto, scansionato da appositi strumenti. I dati biometrici, già memorizzati sullo smartphone insieme ai dati del passaporto, consentiranno un accesso diretto al gate d’imbarco, senza dunque bisogno di presentare documenti cartacei.
Per approfondire: Come risparmiare sui voli? C’è un nuovo strumento utile
Una sfida tecnologica
- La rivoluzione dell'Icao ha però bisogno di tempo per essere completata. Le infrastrutture aeroportuali dovranno essere aggiornate, a partire dall’installazione di sistemi di riconoscimento facciale e di totem in grado di leggere passaporto digitali salvati sul dispositivo mobile. E non è tutto: il settore del trasporto aereo dovrà necessariamente compiere un deciso passo in avanti sull’interoperabilità dei diversi sistemi delle compagnie aeree.
Per approfondire: Aeroporti italiani, quali sono i più convenienti e i più costosi
La questione privacy
- Quando si parla di tecnologia è naturale parlare anche di privacy. Ed è ancora più importante farlo quando c’è di mezzo l’Intelligenza artificiale e la scansione del volto. A rassicurare su questo aspetto arriva l’azienda multinazionale Amadeus, che si occupa del processo di ricerca, calcolo del prezzo, prenotazione e rilascio di biglietti, della gestione degli inventari e dei sistemi di controllo delle partenze. Secondo la società, i dati dei passeggeri verranno eliminati dai sistemi entro 15 secondi da ogni controllo.
Per approfondire: Voli aerei, quanto costerà viaggiare a Pasqua e in estate?
Un cambiamento epocale
- Secondo Valérie Viale, direttrice del product management di Amadeus, il possibile pass digitale “rappresenterebbe il più grande cambiamento nel settore del trasporto aereo degli ultimi 50 anni”. Un cambiamento paragonabile solo all’introduzione dei biglietti elettronici nei primi anni 2000, che ha rivoluzionato il modo dei passeggeri di prenotare i voli. Per Viale, le idee dell’Icao renderebbero il mondo dell’aviazione più fluido, moderno, un percorso simile a quello delle grandi piattaforme digitali.
Per approfondire: Ryanair, da maggio nuove regole su check-in e bagaglio