Esplora tutte le offerte Sky

Powerbank, nuove restrizioni da parte di alcune compagnie aeree durante i voli. Ecco quali

Cronaca
©Getty
Blackout aeroporto Heathrow Londra, rogo spento dai pompieri
NEWS
Blackout aeroporto Heathrow Londra, rogo spento dai pompieri
00:00:50 min

Introduzione

Alcune compagnie aeree asiatiche, dal primo aprile 2025, impongono restrizioni all’utilizzo di powerbank in volo. La decisione è stata presa perché si sono verificati nel tempo sia surriscaldamenti inattesi sia incendi o esplosioni dei caricabatterie. Il caso più recente, del 20 marzo, ha riguardato un aereo della Hong Kong Airlines con 160 passeggeri che ha dovuto effettuare un atterraggio di emergenza. 

Quello che devi sapere

Oltre 500 incidenti in due decenni

  • Non è la prima volta che succede. La Federal Aviation Administration (FAA) degli Stati Uniti ha registrato più di 500 incidenti con batterie al litio in volo che hanno coinvolto fumo, fuoco o surriscaldamento, negli ultimi due decenni.

Per approfondireAerei, le nuove regole per il bagaglio a mano su Ryanair, EasyJet e Ita Airways

Singapore Airlines e Scoot

  • Singapore Airlines e Scoot permetteranno ai passeggeri di portare i powerbank nel bagaglio a mano fino a 100wh (wattora) e senza la necessità di un’autorizzazione. Quelli con una potenza maggiore, fra i 100 e i 160 Wh, devono invece essere autorizzati. Non sarà in ogni caso concesso l’uso e la ricarica durante il volo

Malaysia Airlines

  • Malaysia Airlines specifica che i powerbank non devono essere collocati negli scompartimenti aerei. Durante il volo, è possibile riporli nella borsa a mano sotto il sedile o nella tasca del sedile di fronte. Quelli a ricarica magnetica wireless devono essere conservati in una borsa separata o in un sacchetto protettivo per evitare un'attivazione involontaria. Anche in questo caso, sia la ricarica sia utilizzo di power bank sono vietati durante il volo. È anche vietato trasportare powerbank e batterie di ricambio agli ioni di litio nel bagaglio registrato 

Hong Kong Airlines

Korean Airlines

  • Ogni passeggero può portare con sé un massimo di cinque batterie da 100 Wh nel bagaglio a mano e nel bagaglio registrato. Se i device sono più potenti, tra 100 Wh (2 g) e 160 Wh (8 g), sarà consentito portarne uno a testa. Non sono ammessi i dispositivi superiori a 160 Wh

AirAsia

  • Nel caso di AirAsia, i passeggeri possono portare con sé solo powerbank che non superino i 100 wattora (Wh) o i 20.000 milliampereora (mAh). Quelli tra 100Wh e 160Wh richiedono l'approvazione della compagnia aerea al banco del check-in

Cos’è la fuga termica

  • Come spiega la Faa, la Federal Aviation Administration degli Stati Uniti, tutte le batterie agli ioni di litio sono in grado di surriscaldarsi e di subire un processo chiamato thermal runaway (fuga termica). Questo fenomeno può verificarsi in modo improvviso per via di vari fattori: alcuni di questi sono il danneggiamento, il surriscaldamento e l'esposizione all'acqua. Ma sono determinanti anche il sovraccarico o l'imballaggio non corretto della batteria. La fuga termica può anche verificarsi da sola a causa di difetti di fabbricazione. Il personale di volo sa riconoscere eventuali incendi di questa tipologia, e reagire per contrastarli. I passeggeri devono informare immediatamente il personale di bordo se la batteria o il dispositivo al litio si surriscalda, si espande, emette fumo o brucia

I valori ammessi

  • Le batterie al litio metallico (non ricaricabili) sono limitate a 2 grammi di litio per batteria. Le batterie agli ioni di litio (ricaricabili) sono limitate a 100 wattora (Wh) per batteria. Questi valori permettono l’uso di quasi tutti i tipi di batterie al litio da parte delle persone comuni nei loro dispositivi elettronici. Con l'approvazione della compagnia aerea, i passeggeri possono portare con sé fino a due batterie di ricambio agli ioni di litio più grandi (101-160 Wh) o batterie al litio metallico (2-8 grammi). Questo formato copre le batterie più grandi dei computer portatili a vita prolungata e alcune batterie più grandi utilizzate nelle apparecchiature audio/video professionali

Dispositivi trasporto tempo libero

  • In generale, spiega l’Easa – European Union Aviation Safety Agency – i dispositivi di trasporto per il tempo libero alimentati da batterie al litio, come volopattini, skateboard elettronici e dispositivi autobilancianti, non sono ammessi né nel bagaglio da stiva né in cabina, in quanto le batterie hanno una potenza di 100 Wh o più. È quindi più sicuro lasciare questi oggetti a casa quando si viaggia in aereo

Sigarette elettroniche

  • Le sigarette elettroniche (e-cigarette) contengono una batteria e un elemento riscaldante che vaporizza un vapore liquido per simulare il fumo di tabacco. All'Organizzazione Internazionale dell'Aviazione Civile (ICAO) sono stati segnalati diversi episodi di surriscaldamento delle sigarette elettroniche con conseguente incendio nel bagaglio registrato. Per questo motivo, questi dispositivi possono essere trasportati solo in cabina ed è vietato ricaricarli a bordo dell'aereo. Lo specifica sempre l'Easa.

Per approfondireRyanair, da maggio nuove regole su check-in e bagaglio a mano. Cosa cambia