Btp Italia 2025 e conto deposito, quale conviene di più? I rendimenti a confronto

Economia
©IPA/Fotogramma

Introduzione

Oggi, martedì 27 maggio, il Mef emette una nuova serie di Btp Italia, il titolo di Stato indicizzato all’inflazione italiana pensato per tutelare il potere d’acquisto dei risparmiatori. Anche di questo si è parlato a Numeri, l'approfondimento di Sky TG24 andato in onda il 26 maggio. Ecco cosa sapere su tassi e rendimenti a confronto con i tradizionali conti deposito

Quello che devi sapere

I conti deposito oggi

Secondo l’analisi di Facile.it, i conti deposito vincolati online offrono in media, in base anche alle offerte promozionali in corso, un tasso lordo del 3,30% per 12 mesi e del 3,45% per 48 mesi. Applicando questi tassi a un investimento iniziale di 10 mila euro, il guadagno netto stimato è di 224 euro in 12 mesi e di 941 euro in 48 mesi

 

Per approfondire: Btp Italia, verso l’emissione di martedì 27 maggio: ecco quale rendimento attendersi

Tasso e rendimento dei BTP

Il Ministero dell'Economia e delle Finanze ha dichiarato che la cedola annua minima della ventesima emissione del Btp Italia è stata fissata all'1,85%. La cedola definitiva sarà invece stabilita con successiva comunicazione nella mattinata di venerdì 30 maggio. Questo significa che i rendimenti prospettati da Facile.it con un tasso minimo intorno al 2%, e quindi con un rendimento netto ipotetico di 175 euro in 12 mesi e di 725 euro in 48 mesi, saranno leggermente più bassi

 

Per approfondire: Btp Italia 27 maggio 2025: rendimento, durata e cosa sapere

Tasso e rendimento dei BTP
pubblicità

La sottoscrizione per risparmiatori individuali e affini

La prima fase del periodo di collocamento, dedicata a risparmiatori individuali ed affini, precisa una nota del Mef, si svolgerà da oggi, martedì 27 maggio, fino a giovedì 29 maggio 2025, salvo chiusura anticipata. Il codice ISIN del titolo per questa prima fase è IT0005648248. Il numero indice dell'inflazione calcolato alla data di godimento e regolamento del titolo è 121,39000

La sottoscrizione per risparmiatori individuali e affini

L’indicizzazione all’inflazione

Va però considerato che i Btp Italia sono indicizzati all’inflazione nazionale: se il costo della vita dovesse aumentare nei prossimi anni, anche il rendimento reale del titolo salirebbe. Occhio anche alla fedeltà dei Btp Italia: come spiega Milano Finanza, infatti, mantenendo il titolo fino alla scadenza (che in questo caso sarà di 7 anni), l’investitore potrà beneficiare anche di un bonus fedeltà dell’1%

L’indicizzazione all’inflazione
pubblicità

Come sottoscrivere i Btp Italia

In ogni caso, per i risparmiatori che intendono sottoscrivere il nuovo Btp Italia, ci sono diverse possibilità per farlo: intanto attraverso il proprio home banking, nel caso sia abilitato alle funzioni di trading online. Oppure è possibile rivolgersi al proprio referente in banca, o anche presso l’ufficio postale dove si possiede un conto corrente con il conto deposito titoli

Come sottoscrivere i Btp Italia

La tassazione sul Btp Italia

Capitolo imposte: anche per questo titolo la tassazione è agevolata al 12,5%. Il Btp Italia inoltre è esente dalle imposte di successione, e, come previsto dalla Legge di bilancio del 2024, concorre all’esclusione dal calcolo ISEE fino a 50 mila euro investiti in titoli di Stato. Il collocamento avverrà sulla piattaforma elettronica MOT (il mercato telematico delle obbligazioni e titoli di Stato di Borsa Italiana) attraverso tre banche dealers: Intesa Sanpaolo S.p.A., Unicredit S.p.A. e Banco BPM S.p.A

La tassazione sul Btp Italia
pubblicità

La sottoscrizione per gli investitori istituzionali

La seconda fase, dedicata agli investitori istituzionali, si terrà nella giornata di venerdì 30 maggio dalle ore 10 alle 12. L'emissione avrà sempre luogo sul Mot (il Mercato Telematico delle Obbligazioni e Titoli di Stato di Borsa Italiana) attraverso i consueti dealers. La data di regolamento di tutti gli ordini di acquisto eseguiti nella prima e nella seconda fase è unica e coincide con quella di godimento

La sottoscrizione per gli investitori istituzionali

All'asta 4,75 miliardi di Btp short e indicizzati

Inoltre, va segnalato che il Tesoro offrirà in asta oggi, martedì 27 maggio, fino a 4,75 miliardi di titoli fra Btp short term e indicizzati all'inflazione dell'area euro. Lo si legge in una nota del Ministero, secondo cui c’è in offerta il Btp short term febbraio 2027, cedola 2,55%, per 2,75 miliardi, e un miliardo ciascuno per il Btpei decennale maggio 2036 e per il sette anni settembre 2032

All'asta 4,75 miliardi di Btp short e indicizzati
pubblicità

Moody's conferma 'Baa3' Italia, alza outlook a positivo

Intanto sono arrivate buone notizie sui conti pubblici italiani: l’agenzia Moody's ha confermato il rating Baa3 per l'Italia e alzato l'outlook da stabile a positivo. La revisione dell'outlook a positivo riflette il "miglioramento delle prospettive di bilancio, in un contesto di performance fiscale migliore del previsto nel 2024 e di un contesto politico interno stabile, che aumenta la probabilità che i parametri di bilancio continuino a migliorare, in linea con il piano strutturale di bilancio a medio termine del governo”, ha affermato Moody's in una nota

L’andamento del debito pubblico italiano

"Le prospettive di bilancio dell'Italia sono migliorate”, ha aggiunto ancora Moody’s. “Il principale fattore determinante del miglioramento del risultato di bilancio è stata una riduzione della spesa, dovuta principalmente all'eliminazione graduale dei crediti d'imposta per le ristrutturazioni edilizie ad alta efficienza energetica, ma anche alla forte crescita delle entrate, principalmente derivanti dalle imposte sul reddito delle persone fisiche e da altre imposte”. Moody's inoltre prevede che il debito pubblico raggiungerà il 138,4% del Pil nel 2026 e nel 2027, in aumento rispetto al 135,3% dell'anno scorso. "Dal 2028 in poi, avanzi primari sostenuti dovrebbero portare il peso del debito a un graduale calo", è scritto ancora nella nota

 

Per approfondire: BTP, emissione di due nuovi titoli dal Mef. Cosa sapere e quanto si può guadagnare

pubblicità