Btp Italia 27 maggio 2025: rendimento, durata e cosa sapere

Economia

Introduzione

Il ministero dell'Economia e delle finanze ha annunciato che da martedì 27 a venerdì 30 maggio si terrà una nuova emissione del Btp Italia, il titolo di Stato indicizzato al tasso di inflazione italiana pensato soprattutto per il risparmiatore individuale. Il nuovo Btp Italia avrà una durata di sette anni e un premio finale extra pari all’1% per coloro che acquistano il titolo all’emissione e lo detengono fino a scadenza, il 4 giugno 2032

Quello che devi sapere

Come e quando acquistare i Btp

Per la nuova edizione, la sottoscrizione si articolerà in due fasi: la prima, dedicata al mercato retail, da martedì 27 a giovedì 29 maggio, salvo chiusura anticipata. La seconda fase, riservata esclusivamente agli investitori istituzionali, è prevista per la mattina di venerdì 30. I risparmiatori retail potranno sottoscrivere il Btp Italia tramite il proprio servizio di home banking, se abilitato al trading online, oppure rivolgendosi al referente in banca o all’ufficio postale dove è attivo un conto corrente con deposito titoli. Il collocamento avverrà attraverso la piattaforma MOT di Borsa Italiana, con il supporto di tre banche dealer: Intesa Sanpaolo, Unicredit e Banco Bpm. Il Btp Italia può essere sottoscritto sia da chi possiede un conto corrente postale sia da chi ha un libretto postale. Per poter procedere con la sottoscrizione, il risparmiatore deve soddisfare contemporaneamente le seguenti condizioni:

  • aver sottoscritto il contratto per i servizi di investimento;
  • aver completato il questionario di profilazione Mifid, che deve essere ancora valido e non scaduto;
  • essere stato classificato secondo la normativa Mifid;
  • disporre di un deposito titoli collegato al libretto postale o al conto corrente

Come e quando acquistare i Btp

Cedole e tassi del Btp Italia

Non si conoscono ancora tutti i dettagli legati ai tassi minimi garantiti, che saranno comunicati lunedì 26 maggio. Ma quello che si sa è che anche per questo titolo prevede una tassazione agevolata  pari al 12,5%. Inoltre, è esente dalle imposte di successione e, come previsto dalla legge di Bilancio 2024, fino a 50mila euro investiti in titoli di Stato sono esclusi dal calcolo Isee. Come detto all’inizio, la durata è di sette anni e il premio finale aggiuntivo sarà dell’1% per chi acquista il titolo all’emissione e lo mantiene fino alla scadenza, fissata al 4 giugno 2032

Quanto si può investire

Durante la prima fase del collocamento, riservata ai risparmiatori individuali e affini, ciascun ordine deve avere un importo minimo di 1.000 euro e può essere incrementato in multipli di 1.000 euro. Nella seconda fase, destinata agli investitori istituzionali, il taglio minimo per ciascuna proposta di acquisto è pari a 100mila euro, sempre in multipli di 1.000 euro

Quanto si può investire