Esplora tutte le offerte Sky

Bonus voli per Sicilia e Sardegna, rimborsi fino al 50%. Come funziona e a chi spetta

Economia
©IPA/Fotogramma
Ita-Lufthansa, nozze operative: nominato nuovo direttivo
NEWS
Ita-Lufthansa, nozze operative: nominato nuovo direttivo
00:01:50 min

Introduzione

Nel periodo delle festività natalizie si è parlato molto dei prezzi dei voli per le isole, con l’Antitrust che il 2 dicembre 2024 ha prorogato fino al 31 dicembre  2025 il termine di conclusione del procedimento sugli algoritmi di prezzo nel trasporto aereo passeggeri sulle rotte nazionali da e per la Sicilia e la Sardegna.

 

Negli stessi giorni era stato pubblicato anche il rapporto preliminare dell’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (Agcm) contenente i primi risultati dell’indagine avviata il 14 novembre 2023. “Le analisi svolte sui prezzi effettivi dei biglietti nel 2023 da e per la Sicilia e la Sardegna hanno evidenziato la tendenza a un significativo aumento dei prezzi in alcuni periodi e giorni dell’anno caratterizzati da maggiore intensità della domanda, in particolare a ridosso di festività, fine settimana, ponti e nel periodo estivo - spiegava il report - L’approfondimento effettuato con riferimento ad alcune giornate di picco di domanda ha fatto emergere che una quota consistente di passeggeri ha pagato prezzi superiori a 150 o anche a 200 euro per una sola tratta di volo”.

 

E così Sicilia e Sardegna sono corse ai ripari, mettendo in campo alcune misure per contrastare il caro-prezzi dei voli: ecco come funzionano.

Quello che devi sapere

Il bonus della Sicilia

  • La Regione Sicilia ha fatto sapere di aver deciso di prorogare fino al 31 dicembre 2025 il bonus inizialmente dedicato solo alle festività invernali. La misura prevede un contributo del 25% del prezzo del biglietto aereo ai cittadini residenti in Sicilia, con ulteriore 25% per i soggetti con basso reddito (Isee inferiore a 15 mila euro), studenti e disabili che viaggiano da e verso l'isola. La richiesta del bonus va presentata accedendo con Spid o Cie alla piattaforma SiciliaPei entro e non oltre 30 giorni dalla data del volo. “Il contributo economico in favore dei residenti consiste in uno sconto comprensivo di tutte le tasse, spese e accessori fatturate dal vettore”, precisa la pagina dedicata di SiciliaPei.

Per approfondire: Caro voli, Schifani: "Sconti del 50% sui biglietti per tutti i siciliani"

L’assessore Aricò: “Promuovere la continuità territoriale”

  • “Estendiamo a tutto il 2025 il bonus del 25% del prezzo dei voli per i residenti in Sicilia - ha affermato l'assessore alle Infrastrutture e mobilità Aricò - certi di fare cosa gradita ai nostri cittadini che affrontano, non solo in via straordinaria in occasione delle festività, ma in ogni periodo dell'anno, difficoltà nel corrispondere tariffe aeree talvolta esagerate. Abbiamo riscontrato una risposta eccezionale a questa iniziativa per promuovere la continuità territoriale, fortemente voluta anche dal presidente Schifani per il periodo delle festività natalizie, in cui il rimborso è stato del 50% del prezzo del biglietto. Dopo l'approvazione della Legge di stabilità regionale e del bilancio di previsione, abbiamo deciso il prolungamento della misura che favorisce la continuità territoriale, in regime ordinario per tutto il 2025”.

Per approfondire: Aerei, quali sono le rotte più turbolente in Europa e nel mondo? LA CLASSIFICA

Il bonus della Sardegna

  • Anche la Regione Sardegna ha deciso di rendere strutturale la misura che prevede un contributo che copre il 25% del prezzo del biglietto per ciascuna tratta e per singolo utente e arriva fino a un massimo di 125 euro con costo del biglietto pari a 500 euro. Il rimborso è comprensivo di tutte le tasse e spese fatturate dal vettore all’utente e include i servizi come ad esempio bagagli extra e imbarco prioritario. Le richieste devono essere presentate entro il 31 marzo dell’anno successivo a quello del volo sulla piattaforma informatica “SardegnaTrasporti”

I voli interessati

  • Il rimborso della Regione Sardegna vale per i voli nazionali non coperti dalla continuità territoriale e per tutte le rotte di collegamento tra la Sardegna e gli aeroporti all'interno dello spazio economico europeo. Le rotte di collegamento tra la Sardegna e gli aeroporti situati all'interno dello Spazio economico europeo sono le seguenti: Austria, Belgio, Cipro, Croazia, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Islanda, Italia, Lettonia, Liechtenstein, Lituania, Lussemburgo, Malta, Norvegia, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Repubblica Ceca, Repubblica Slovacchia, Romania, Slovenia, Spagna, Svezia, Ungheria. Per il momento le uniche rotte escluse sono quelle in regime di continuità territoriale, già interessate dal sistema a tariffe agevolate.

Per approfondire: Migliori aeroporti d’Europa, Fiumicino e Linate nella top 20

I prossimi interventi

  • Nei prossimi mesi l’assessorato ai Trasporti della regione Sardegna interverrà anche sulla semplificazione della procedura per accedere ai rimborsi: “Siamo consapevoli del fatto che l’obiettivo diventa raggiungibile una volta che avremo semplificato la procedura sia per quanto riguarda la richiesta del rimborso che per la lavorazione delle pratiche, oggi in capo agli enti locali - spiega l’assessora ai Trasporti Barbara Manca - Enti con poche risorse a disposizione che non sono in grado di assicurare tempistiche rapide. Nei prossimi mesi contiamo di lavorare proprio sulla facilità di accesso al contributo, con lo scopo futuro di trasformare il rimborso in uno sconto diretto da applicare al momento dell'acquisto”.

Per approfondire: Aeroporti, ecco quali sono quelli con i gate più lontani: la classifica