Esplora tutte le offerte Sky

Trump, da Truth agli investimenti immobiliari: a quanto ammonta il suo patrimonio

Economia
©Getty
Dazi, Trump:
NEWS
Dazi, Trump: "Paesi muoiono dalla voglia di fare accordi"
00:01:00 min

Introduzione

Secondo quanto ricostruito dalla testata Forbes, il portafoglio di Donald Trump a dicembre 2024 era pari a 6,1 miliardi di dollari. Questo valore lo rendeva la 530esima persona più ricca del mondo. I suoi guadagni sono in gran parte legati al valore di TMTG, la Trump Media & Technology Group Corp. È l'azienda statunitense di proprietà del presidente che ha sede a Sarasota (in Florida) e che nel febbraio 2022 ha lanciato il social network Truth Social. È stato proprio quest’ultimo ad alzare il patrimonio netto del tycoon, che nel dicembre 2023 si fermava a 2,5 miliardi di dollari

 

Quello che devi sapere

L’andamento nel 2024 secondo Forbes

  • Trump ha iniziato ad arricchirsi con le quotazioni di Truth a marzo 2024, per poi vedere un rallentamento in aprile. In maggio però c'è stato un ulteriore aumento fino a otto miliardi, a cui ha fatto seguito un nuovo calo poco dopo in concomitantanza con i guai giudiziari dell'attuale presidente. Nei mesi successivi si sono alternati picchi alti e bassi, fino a un assestamento della ricchezza a 6,1 miliardi. In media, stando a Forbes, Trump spende 130 milioni di dollari all'anno. Il primo mandato alla Casa Bianca lo ha reso più ricco: le sue attività hanno realizzato 2,4 miliardi di dollari di ricavi e 550 milioni di utile fra il 2017 e il 2020 

Per approfondire: 

Trump lancia World Liberty Financial, piattaforma di criptovalute senza intermediari

Ha perso 380 milioni in un anno

  • C’è però da aggiungere che TMTG ha registrato in un anno una perdita di 380 milioni, e a novembre 2024 una perdita netta di 19 milioni. Questo è accaduto perché il titolo è considerato un “titolo meme”, varia cioè in base al clamore che riceve su Internet e alla presenza di Trump stesso sul web 

Immobiliare, NFT, oggettistica

  • Trump è anche molto presente nel settore dell’immobiliare: possiede infatti circa 1,1 miliardi di dollari di grattacieli, attici, edifici, case, hotel e campi da golf in tutto il mondo. È anche titolare di un’attività di licensing (la concessione di licenze) e vende vari prodotti. Fra questi ci sono NFT, ovvero non-fungible token: beni digitali non fungibili – come un’immagine o un video, per esempio – la cui autenticità e proprietà sono registrati su blockchain. Ma anche oggetti come scarpe da ginnastica, bibbie di produzione cinese, chitarre, acqua di colonia e orologi

World Liberty Financial

  • Nel 2024 Trump ha fondato la società WLF, World Liberty Financial. Si tratta di un protocollo di finanza decentralizzata, all’interno del quale il tycoon ha il ruolo di “chief crypto advocate”. È una banca di criptovalute ed è finanziata da Justin Sun, imprenditore attivo nel settore che nei mesi scorsi ha acquistato la celebre banana di Maurizio Cattelan 'Comedian' per poi mangiarla (valeva 6,2 milioni di euro). Nello specifico, Sun ha comprato un totale di 75 milioni di dollari di WLFI, la criptovaluta di WLF. All’inizio sono stati messi sul mercato oltre 300 milioni di dollari, che sono stati in seguito portati a 550

Sun è oggetto di un’inchiesta della Sec

  • La Sec, la Securities and Exchange Commission, cioè l'ente federale statunitense preposto alla vigilanza delle borse valoriche, ha messo sotto inchiesta Justin Sun per via delle sue attività con la blockchain di Tron, di cui è fondatore. Deve rispondere dell’accusa di manipolazione del mercato e di vendita di securities non autorizzate

Gli altri investitori sono anonimi

  • Non si conoscono invece gli altri investitori, a parte Sun. Gli acquisti di WFLI, ricorda Il Sole 24 Ore, sono infatti coperti da anonimato. Potrebbero aver partecipato più di 85mila investitori, americani e stranieri. Tra i finanziatori viene citata anche la famiglia di Steve Witkoff, l’inviato di Trump per il Medio Oriente e l’Ucraina

 

I debiti

  • Donald Trump, secondo quanto riferito da Forbes, ha debiti per oltre 1,5 miliardi. Ha infatti prestiti su una decina di proprietà e deve pagare oltre 480 milioni di dollari per il processo per frode civile di New York. Alla fine dello scorso anno il presidente degli Stati Uniti è stato condannato al pagamento di cinque milioni di dollari di danni alla giornalista E. Jean Carroll per abusi sessuali. In riferimento alla stessa violenza a gennaio 2024 Trump era stato condannato a pagare 83,3 milioni di dollari di risarcimento, per aver diffamato la scrittrice. Nel 2019 aveva infatti negato l’aggressione

Per approfondire: 

Caso Carroll, Corte appello conferma verdetto su Trump: deve pagare 5 mln di danni