Cos'è la Borsa e come funziona il mercato finanziario, dagli indici ai titoli scambiati
Economia
Introduzione
Quando si parla di Borsa, tecnicamente Borsa valori o Borsa finanziaria, si fa riferimento al mercato dove vengono scambiati in particolare valori mobiliari, valute, titoli di azioni, obbligazioni e derivati.
Si tratta innanzitutto di un mercato secondario, perché al suo interno circolano strumenti finanziari che sono già stati emessi all’esterno (e sottoscritti da qualche compratore) e di un mercato regolamentato, perché tutte le operazioni da concludere in Borsa seguono regole ben specifiche che disciplinano ogni profilo, dalle modalità di scambio agli operatori ammessi. Ecco come funziona
Quello che devi sapere
Le Borse nel mondo
- Nel mondo esistono decine di Borse, tutte rappresentate da propri indici di riferimento a cui guardare per capire l’andamento del mercato di un determinato Paese.
- A New York, a Wall Street, ha ad esempio sede il New York Stock Exchange, con il Dow Jones e con S&P 500. Sempre a New York c’è anche il Nasdaq, l’indice della Borsa elettronica dove operano le grandi aziende del tech.
- Tra i principali indici ci sono poi il Nikkei 225 della Borsa di Tokyo, il FTSE 100 della Borsa di Londra, il DAX di Francoforte, l'Hang Seng di Hong Kong, il Shanghai Composite di Shanghai.
Per approfondire: Investimenti, perché i fondi pensione italiani sono più al sicuro di quelli Usa
Come funzionano gli indici di riferimento delle Borse?
- Gli indici riferimento funzionano da aggregatori di vari criteri, come può essere uno specifico settore (tecnologia, salute e così via) oppure la capitalizzazione delle aziende che vi rientrano: i blue chip ricomprendono le azioni delle società più consolidate, i small cap si riferiscono a realtà che hanno invece una capitalizzazione di mercato relativamente bassa.
- Esistono poi indici di riferimento che guardano a specifiche aree geografiche internazionali. L’Euro Stoxx 50 lo fa con l’Europa, comprendendo 50 tra le principali aziende europee e funzionando quindi da parametro per vedere come sta andando in generale il mercato delle azioni nel Vecchio Continente
Milano, Piazza Affari e il FTSE MIB
- In Italia la Borsa ha sede a Milano, in Piazza Affari. L’indice è il FTSE MIB 40: il numero 40 rappresenta le società nostrane più importanti sul mercato
Azioni, obbligazioni, strumenti finanziari (e non solo)
- Come detto, sul mercato virtuale della Borsa si scambiano azioni, obbligazioni, altri titoli e strumenti finanziari. In sintesi:
- Le azioni sono quote di proprietà di una determinata società. Se si scambiano in Borsa, la società è quotata in Borsa. Per esserlo bisogna rispettare tutta una serie di requisiti legati alla solidità finanziaria. Le aziende quotate raccolgono capitali vendendo alcune delle loro quote agli investitori
- Le obbligazioni sono prestiti (titoli di credito) degli investitori a un ente, che può essere sia pubblico che privato, in cambio di interessi
- Nelle Borse vengono poi scambiati anche fondi comuni di investimento e derivati. Questi ultimi sono strumenti finanziari con un valore derivato da un asset che si chiama “sottostante” e che può essere una merce, una valuta, un’azione e così via. Ne esistono di vari tipi, tra cui i Futures (contratti con cui le parti scambiano asset a prezzi determinati ma in una data futura) e gli Swap (contratti con cui le parti scambiano flussi di cassa o strumenti finanziari)
- E ancora, in Borsa si scambiano anche valute e criptovalute, metalli preziosi e materie prime.
Per approfondire: Cos'è e come funziona una criptovaluta
La legge della domanda e dell’offerta
- Essenzialmente, ogni Borsa riceve gli ordini di compravendita dagli operatori e li esegue. Tutto è regolato dalla legge della domanda e dell’offerta: se un titolo è più richiesto, più si alza il suo prezzo; se nessuno lo vuole, il prezzo si abbassa. Chi compra si aspetta che un titolo aumenti di valore in futuro, chi vende pensa invece che rimarrà stabile o che diminuirà (oppure ritiene di aver già guadagnato abbastanza)
L’evoluzione delle Borse
- Oggi il mercato viene filtrato da software e reti telematiche, mentre in passato le contrattazioni venivano portate avanti in presenza negli edifici delle Borse.
- Un’altra grande differenza con il passato è che spesso, come succedeva anche in Italia, le Borse erano pubbliche, mentre oggi sono private. Vigilano sul rispetto delle regole vari organi, in Italia ad esempio lo fa la Consob
Cosa vuol dire che "la Borsa scende" e "brucia miliardi"?
- Quando si dice che la Borsa scende significa che i suoi indici di riferimento stanno calando e che quindi i titoli scambiati al suo interno hanno perso di valore. Spesso si utilizza la metafora "bruciare miliardi" per indicare una giornata particolarmente negativa in Borsa. In realtà è tutto sul piano ipotetico: quando il valore dei titoli crolla a picco, chi li possiede e decide di venderli guadagnerebbe di meno, ma chi invece decide di non scambiarli non sta effettivamente perdendo soldi
Chi opera in Borsa?
- Con la digitalizzazione, investire e scambiare in Borsa è immediato: lo si può fare semplicemente collegandosi a Internet. Capire come funzionano i mercati è però complicato e quindi figure come broker e consulenti mantengono una funzione essenziale nel sistema delle Borse. Riassumendo, i principali soggetti sono:
- Le aziende quotate
- I piccoli risparmiatori (piccoli investitori), che operano da soli o tramite consulenti
- Gli investitori "istituzionali", come assicurazioni, fondi d'investimento e banche
- Gli intermediari finanziari, cioè coloro che sveltiscono le transazioni tra acquirenti e venditori (dealer, broker, società di gestione dei patrimoni, banche d'investimento e così via).
Per approfondire: TUTTE LE NEWS SU PIAZZA AFFARI
Leggi anche
Economia
Bonus affitto 2025 per i fuori sede, a chi spetta e come funziona
Economia
Dichiarazione dei redditi 2025, come pagare i debiti del 730 a rate
Economia
Turismo, per l’estate prenotazioni in crescita del 6,8% sul 2024
Economia
Truffa della chiamata muta, cinque consigli per difendersi
Economia
Nike, da scarpe ad abbigliamento: aumento dei prezzi su molti prodotti
- Le Borse nel mondo
- Come funzionano gli indici di riferimento delle Borse?
- Milano, Piazza Affari e il FTSE MIB
- Azioni, obbligazioni, strumenti finanziari (e non solo)
- La legge della domanda e dell’offerta
- L’evoluzione delle Borse
- Cosa vuol dire che "la Borsa scende" e "brucia miliardi"?
- Chi opera in Borsa?
- Leggi anche