Natale, per cenone gli italiani spenderanno 3,2 miliardi di euro. I consigli per la spesa
Economia
NEWS
Roma, desideri e sogni sull'albero di Natale a Termini
00:00:30 min
Introduzione
Un’indagine del Centro Studi Confcooperative dà i numeri sulla tavola di Natale: per il cenone gli italiani spenderanno 3,2 miliardi di euro, cioè 300 milioni in più dello scorso anno e 500 milioni in più delle feste pre Covid. Ecco i prodotti più scelti e cosa conviene comprare per risparmiare.
Quello che devi sapere
Il cenone
- Per il cenone di Natale gli italiani spenderanno 3,2 miliardi di euro: si tratta di 300 milioni in più dello scorso anno e 500 milioni in più del Natale pre Covid. È quanto emerge da un’indagine del Centro Studi Confcooperative
- Per approfondire: Con le feste di Natale sarà boom di bottiglie stappate
Gli aumenti
- L'impennata nella spesa, spiega l’analisi, è determinata non dai maggiori consumi, ma dagli aumenti generalizzati dei prezzi, delle tredicesime e degli occupati in un 2024 che - secondo l’indagine - sarà ricordato come quello del boom storico dell'occupazione
- Per approfondire: Natale, oltre 18 milioni italiani in viaggio: giro d'affari da 14,7 miliardi di euro
L’analisi
- L'indagine del Centro Studi Confcooperative rileva che le tredicesime salgono dai 49 miliardi dello scorso anno ai 51,3 miliardi di quest'anno grazie al miglior andamento dell'occupazione e al minor impatto della Cig, ma le retribuzioni e la capacità di spesa vengono erose dall'inflazione
Continua ad allargarsi la forbice
- "Il trend dice che primeggiano le spese personali e dominano egoismo, prudenza e oculatezza. Nota stonata l'Italia del malcontento, perché continua ad allargarsi la forbice tra chi può spendere, mentre affiorano le difficoltà del ceto medio e chi scivola in povertà. Abbiamo 1 italiano su 3 che andrà in vacanza, ma l'esercito dei poveri assoluti e relativi è di circa 10 milioni di persone", spiega il rapporto. Emerge quindi un Paese segnato da egoismo, difficoltà economiche e polarizzazione delle diseguaglianze. E dal disagio al malcontento si acuiscono le differenze: l'Italia del malcontento - viene rilevato - è segnata dalla polarizzazione delle posizioni tra chi ce la fa e chi ha problemi sui fondamentali di spesa
Le bollicine italiane
- Guardando alla spesa per il cenone, le bollicine italiane - preferite a quelle d'oltralpe - si confermano le immancabili superstar delle tavole natalizie con 60 milioni di tappi pronti a saltare da bottiglie di spumante e prosecco Made in Italy
Il menù di Natale
- Per il menù di Natale, nel piatto in pole position c’è la tradizione. Vongole e frutti di mare sono i cibi più scelti per i primi piatti: una spesa di 230 milioni di euro, considerando che sui frutti di mare pesa l'effetto granchio blu che ha decimato le coltivazioni soprattutto nell'alto Adriatico. Per i secondi piatti vince il pesce, con una spesa di 525 milioni di euro. Poi non mancano carne, salumi e uova, con una spesa di 540 milioni di euro. Per vini, spumanti e prosecchi la spesa è di 455 milioni di euro. Per frutta, verdura e ortaggi si spendono 415 milioni di euro. Pasta, pane, farina e olio valgono 365 milioni di euro. Non mancherà il tagliere dei formaggi freschi e stagionati italiani: 195 milioni di euro. Chiuderà il paniere il ricco carrello dei dolci, composto da panettone e pandoro in primis, oltre alle tantissime specialità dolciarie regionali, per una spesa di 455 milioni di euro
Gli italiani in viaggio
- Per Natale saranno in viaggio più di 1 italiano su 3. Per le feste saranno 18,5 milioni a fare i bagagli, tra loro 1 su 4 partirà per l'intera durata delle vacanze. Tra le mete vincono l'Italia, con le sue montagne, le città d'arte, le destinazioni termali. E per chi sceglie le vacanze low cost, tra le destinazioni vincono le case di amici e parenti. Solo i più benestanti festeggeranno con viaggi verso mete esotiche o nelle capitali dei grandi classici, dal centro nord d'Europa agli States
I consigli per la spesa
- Tornando alla spesa di Natale, La Borsa della Spesa - iniziativa di Borsa merci telematica italiana (Bmti) e Italmercati Rete d'Imprese in collaborazione con Consumerismo No Profit - ha stilato una giuda con i consigli per una spesa natalizia ad hoc e i prodotti stagionali più convenienti da acquistare
Il comparto ortofrutticolo mantiene prezzi stabili
- Per quanto riguarda il comparto ortofrutticolo, sono per lo più stabili i prezzi per la maggior parte dei prodotti tipicamente consumati dalle famiglie in questi giorni. La stabilità - spiegano gli analisti - è dovuta a un'offerta abbondante che riesce a soddisfare il livello della domanda, piuttosto basso, che si sta registrando. In questo periodo, per quanto riguarda la frutta, non possono mancare gli agrumi, con arance bionde e clementine nel pieno della loro produzione. I prezzi per le prime variano da 0,70 a 0,80 euro/Kg per i prodotti di piccole dimensioni, utilizzati per le spremute, e fino a 1,20 euro/kg per le arance più grandi. Le clementine, invece, variano da 0,70 a 0,80 per i calibri più piccoli, mentre per i calibri più grandi si può arrivare fino a 1,50 euro. Prezzi ancora bassi per i mandarini, ancora poco richiesti, che vanno da 1,20 a 1,60 euro/kg. Il clima favorevole sta spingendo tutte le produzioni stagionali di ortaggi e mantiene i prezzi stabili. In particolare, questa settimana è consigliato l'acquisto di cavolfiori, con prezzi che variano da 1,30 a 1,50 euro/kg
Nel settore ittico prezzi in rialzo
- Per il settore ittico, invece, l'aumento della domanda ha portato i prezzi all'ingrosso in rialzo sia del pescato che dell'allevato e per questo motivo La Borsa della Spesa consiglia prodotti alternativi per il cenone di Natale. Come ad esempio il granchio blu, abbondante e a prezzi vantaggiosi, dai 3,00 ai 4,00 euro/kg
I prodotti ittici con più aumenti
- Nella settimana di Natale, quindi, aumentano i prezzi all'ingrosso dei prodotti ittici. Dalle elaborazioni della Borsa Merci Telematica Italiana (Bmti), realizzate a partire da quelle effettuate nei mercati all'ingrosso della Rete d'Imprese Italmercati, si registrano "diffusi rialzi per i prezzi all'ingrosso dei prodotti ittici tradizionalmente più consumati in occasione di queste feste". Gli aumenti coinvolgono sia i prodotti pescati che quelli allevati. La disponibilità limitata di alcuni prodotti, come le vongole a causa del granchio blu, e il rallentamento della produzione in acquacoltura per via delle temperature, non riesce a soddisfare tutta la domanda di questo periodo. Tra quelli che hanno subito maggiori rialzi, riferisce Bmti all'Ansa, spicca il polpo che, all'ingrosso, è passato dai 14,00 euro/Kg nel mese di novembre ai 25,00 euro/Kg. Altro sostanziale aumento è stato rilevato nei prezzi all'ingrosso del calamaro, sia italiano che estero, dai 18,00 euro/Kg ai 30 euro/Kg. Lievitano ancora i prezzi delle vongole veraci, che passano da 16,50 a 17,50 euro/Kg. Tra i pesci allevati, i rialzi più significativi si registrano per orate e spigole. In particolare, superano i 13,00 euro/kg le orate italiane di pezzatura piccola, 400/600 gr, contro i 12,00 euro/Kg delle scorse settimane. Per quanto riguarda la spigola, invece, per un esemplare dai 400 ai 600 gr il prezzo all'ingrosso è aumentato, in una settimana, dai 13,00 ai 15,00 euro/Kg. Per i prodotti esteri, tra quelli principalmente richiesti in questo periodo non mancano il baccalà e il salmone norvegese allevato. Per quest'ultimo, i prezzi all'ingrosso sono arrivati a superare gli 11,00 euro/kg contro iun ribasso di 7 euro dei mesi scorsi
Il settore delle carni
- Quanto alle carni, questa settimana l'aumento dell'offerta registrata per le carni di pollo ha portato a un lieve calo il prezzo del petto di pollo, che varia da 6,80 a 7,20 euro/kg. Per la carne bovina, invece, continua a esistere un equilibrio tra domanda e offerta che tiene stabili i prezzi dei tagli di maggior pregio del vitellone e della scottona
- Per approfondire: Come prepararsi a pranzi e cene delle festività di Natale: i consigli
Leggi anche
Economia
Bonus sport, tra pochi giorni al via le domande per il 2025
Economia
Accise sui carburanti, quali spese coprono? Ecco cosa sapere
Economia
Economia circolare, in Italia cresce l'acquisto di prodotti usati
Economia
Bonus mobili 2025, limite di spesa fissato a 5 mila euro. Cosa sapere
Economia
Bonus giovani e donne, possibili almeno 100mila assunzioni
in questa scheda
- Il cenone
- Gli aumenti
- L’analisi
- Continua ad allargarsi la forbice
- Le bollicine italiane
- Il menù di Natale
- Gli italiani in viaggio
- I consigli per la spesa
- Il comparto ortofrutticolo mantiene prezzi stabili
- Nel settore ittico prezzi in rialzo
- I prodotti ittici con più aumenti
- Il settore delle carni
- Leggi anche
1/13