Olio di oliva sempre più caro, arriva il test comparativo di Altroconsumo per risparmiare

Economia
©IPA/Fotogramma

Negli ultimi tre anni, il prezzo dell’olio extravergine di oliva è più che raddoppiato, passando da meno di 4 euro a oltre 9 euro al litro. Lo segnala Altroconsumo, che rileva rincari superiori all’80% per i prodotti più economici. Per risparmiare, l’organizzazione consiglia di scegliere oli con il miglior rapporto qualità-prezzo indicati nei suoi test comparativi

ascolta articolo

Il costo dell’olio extravergine di oliva è ormai una delle voci più care nel carrello della spesa degli italiani. E non si arresta l'impennata dei prezzi: rispetto al 2019, il prezzo all'origine, ovvero quello pagato agli agricoltori da grossisti, imbottigliatori e operatori della filiera, è passato da meno di 4 euro al litro a oltre 9 euro (ad agosto 2024). Oggi, i consumatori pagano l’olio più del doppio rispetto a tre anni fa. Lo segnala Altroconsumo, secondo cui dal 2021 a oggi il prezzo di molti oli dei loro test è aumentato anche dell’80%. Risparmiare è possibile, ma le promozioni offrono un vantaggio sempre più ridotto: se nel 2021 lo sconto medio era del 30%, nel 2024 è sceso al 15%. Per risparmiare, Altroconsumo consiglia di consultare i risultati dei suoi test sull’olio con il miglior rapporto fra la qualità e il prezzo.

Un’impennata costante dei prezzi

Quanto pagano oggi i consumatori italiani per l’olio extravergine di oliva? Molto più rispetto a qualche anno fa. Secondo i dati sulla grande distribuzione (ipermercati, supermercati e discount) raccolti da Altroconsumo, il prezzo medio per una bottiglia da 1 litro era inferiore ai 4 euro a gennaio 2019. Ad agosto 2024, l’ultimo dato disponibile, il prezzo medio ha superato abbondantemente i 9 euro al litro. Nello specifico, rispetto ad agosto 2023, i prezzi di agosto 2024 sono aumentati del 32%, mentre l’incremento rispetto ad agosto 2022 è stato dell’88% e addirittura del 112% rispetto ad agosto 2021. “Stiamo pagando l’olio extravergine di oliva più del doppio rispetto a quanto lo pagavamo tre anni fa”, sottolinea l’organizzazione di consumatori.

Leggi anche

Olio extravergine, scenderà il prezzo? Quello italiano il più caro

L'indagine di Altroconsumo

Altroconsumo ha eseguito un test su 20 oli extravergine di oliva, confrontando i prezzi rilevati a marzo e novembre 2024. I risultati mostrano incrementi generalizzati che vanno dall’1% al 12%. Ad esempio, il prezzo medio dell’olio Pietro Coricelli è passato da 9,76 euro a marzo a 10,96 euro a novembre dello stesso anno. Altroconsumo ha inoltre approfondito l’andamento dei prezzi dei prodotti testati confrontando i dati rilevati a marzo 2024 con quelli di aprile 2021, escludendo le promozioni e analizzando oltre mille punti vendita in diverse città italiane. L’indagine ha rilevato un’impennata costante dei prezzi. “I prodotti che sono aumentati di più sono i due oli del discount, che sono passati da meno di 4 euro a più di 9 euro la bottiglia (o al litro). Fanno sgranare gli occhi anche gli aumenti delle private label: sia il prodotto a marca Coop sia l’olio a marca Conad, per esempio, sono passati da circa 4 euro a più di 9 euro al litro”, specifica l’organizzazione.  

Rincaro degli oli economici

Gli aumenti hanno colpito soprattutto i prodotti più economici: quelli che nel 2021 costavano meno di 6 euro al litro hanno registrato rincari superiori all’80%. Al contrario, gli oli che già superavano i 7 euro al litro hanno visto aumenti più contenuti, inferiori al 65%. Questo fenomeno ha ridotto significativamente la scelta per i consumatori: fino al 2021 era possibile optare per un olio più economico o uno di fascia alta; oggi i prezzi sono molto più omogenei, limitando le opzioni disponibili.

Come risparmiare sull’olio extravergine?

Le promozioni rappresentano una possibilità di risparmio, ma sono sempre meno vantaggiose. Nel 2021, acquistando olio in promozione, si spendeva circa il 30% in meno rispetto al prezzo pieno. Questa percentuale è scesa al 17% nel 2023 e ha toccato appena il 15% nei primi otto mesi del 2024. In un contesto di prezzi in continua crescita, Altroconsumo suggerisce di affidarsi ai propri test comparativi per individuare gli oli con il miglior rapporto qualità-prezzo.

ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP DI SKY TG24

Leggi anche

Olio d’oliva, un mercato in crisi per colpa del cambiamento climatico

Economia: I più letti