Bollette, verso un nuovo aumento dei prezzi. Come risparmiare su luce e gas
EconomiaIntroduzione
Si torna a parlare del prezzo delle bollette. Secondo un’analisi di Bloomberg Intelligence, i costi del gas potrebbero tornare a superare i 50 euro al megawattora nel primo trimestre del 2025. Si tratta di 16 euro in più rispetto ai 34 registrati nel primo trimestre del 2024. Per il momento si aggira intorno ai 44-45 euro. Il rischio è che, come sempre, il prezzo del gas si tiri dietro anche quello dell'elettricità.
A far fluttuare i costi sono soprattutto le tensioni geopolitiche: Russia e Ucraina, ma anche Medio Oriente. Si prevede poi che questo inverno sarà più freddo degli ultimi, con una conseguente erosione dei livelli degli stoccaggi disponibili e un ulteriore impennata dei prezzi. Si prevede quindi un impatto negativo sulle famiglie, già messe a dura prova dai rincari inflazionistici.
Guardando all’Italia, martedì 3 dicembre Arera ha aggiornato il prezzo del gas per i clienti nel servizio di tutela della vulnerabilità. Per il mese di novembre 2024 si è arrivati a 122,15 centesimi di euro per metro cubo, in crescita del 4,6% su ottobre (quando era già salito del 5,3%). La variazione, ha sottolineato l'Autorità per l'energia in una nota, è dovuta all'aumento dei prezzi all'ingrosso, che incide sulla spesa per materia prima.
Il dato sui clienti vulnerabili può essere preso a parametro per prevedere anche cosa succederà a tutti gli altri, cioè a chi ha attiva un’offerta a prezzo variabile: si va verso nuovi aumenti. Come risparmiare sulle bollette? Ecco i consigli di Altroconsumo e Innova Semplice
Quello che devi sapere
Le simulazioni di Altroconsumo
- Altroconsumo ha lavorato a una simulazione di spesa in bolletta per il gas, facendo riferimento a un appartamento con tre locali (80-90 metri quadrati), con consumi di novembre stimati tra i 130 e i 150 metri cubi. La spesa media potrebbe essere tra i 140 e i 170 euro. A dicembre, con i consumi che potrebbero andare oltre i 200 metri cubi, si arriverebbe tra i 170 e i 200 euro.
Per approfondire: Bollette luce e gas, aumento del 12,5% in sei mesi sul mercato libero. I dati e i motivi
I consigli per risparmiare sulle bollette: rateizzare i pagamenti
- Per risparmiare, l’associazione a tutela dei consumatori ricorda innanzitutto di non sottovalutare la possibilità di rateizzare le bollette.
Su Insider: La rubrica di Carlo Cottarelli - Accordo Ue-Mercosur, come dovrebbe schierarsi l’Italia?
Il bonus sociale
- Per chi è in situazione di difficoltà economica ci sono poi i bonus sociali, validi sia per il gas che per l’elettricità. Possono usufruirne i nuclei familiari con reddito Isee fino a 9.530 euro se hanno tre figli a carico. Si arriva a 20mila euro se si hanno più di tre figli
Occhio ai consumi
- Per risparmiare sulle bollette, sia che si ricada in situazioni di vulnerabilità (quindi che si abbia accesso a offerte migliori o bonus) sia che si paghi prezzo pieno, tenere d’occhio i consumi di gas e di elettricità è un consiglio sempre valido
Usare gli elettrodomestici in modo corretto
Guardando alla bolletta della luce, Altroconsumo ricorda di utilizzare gli elettrodomestici in modo corretto.
- Per la lavatrice si consiglia ad esempio di farla partire solo a carico pieno, magari a temperature tra i 30 e i 40°C, e scegliendo il programma eco. Usandola tre volte invece che quattro alla settimana si possono risparmiare 14-16 euro.
- Carico sempre piano e modalità eco consigliate anche per la lavastoviglie. Qui, passando da cinque a quattro lavaggi settimanali si risparmiano altri 13 euro. Impostando il programma eco invece che gli altri si sale a 26 euro.
- Poi c'è il frigorifero, dove è meglio non inserire cibi caldi ed evitare di tenerlo troppo aperto. Sbrinare regolarmente il freezer
Staccare i dispositivi elettronici
- Un altro metodo per tagliare spese inutili sull'elettricità è disconnettere sempre dalla corrente i dispositivi elettronici poco usati, usare le multiprese con interruttori per raggruppare computer e periferiche o accessori per la TV, impostare le funzionalità di risparmio energetico. Risparmio all'anno? 65 euro
Le lampadine LED
- Buone prospettive di risparmio sono anche quelle che derivano dall’utilizzo di lampadine LED. Secondo Altroconsumo si può arrivare fino a 52 euro all’anno
Risparmiare sul gas
Anche passando al gas sono molti i modi con cui si può risparmiare.
- In doccia l’associazione a tutela dei consumatori consiglia di non stare mai più di 5 minuti. Si arriva a tagliare la bolletta anche di 68 euro all’anno (considerando una famiglia di 4 persone)
- Da tenere sotto controllo è anche il riscaldamento, abbassandolo anche solo di un grado e tenendolo intorno ai 20°C nella zona giorno e non sopra i 18°C in quella per la notte. Su un consumo di 1.100 metri cubi si stima un risparmio di 117 euro per ogni grado
- Gli scaldabagno a gas sono da preferire a quelli elettrici, perché più efficienti. Risparmi fino a 729 euro
Pacchetti e offerte integrate
- Molti consumatori guardano poi a ogni singola componente di spesa cercando di tagliare i costi. Secondo Innova Semplice, proprietaria del comparatore online di servizi e utilities ComparaSemplice.it, è meglio cercare proposte integrate o in pacchetti, puntando al risparmio complessivo su un insieme di forniture e servizi. Spesso questi pacchetti includono non solo luce e gas, ma anche internet, assicurazioni, beni extra-commodity, soluzioni di efficientamento energetico, caldaie e pannelli solari. A sostegno, Innova semplice cita i dati di ARERA secondo cui dal 2018, i contratti a prezzo variabile che includono servizi aggiuntivi sono in constante crescita: ad esempio, dal 2022 al 2023 i contratti luce a prezzo variabile (la tipologia più scelta negli ultimi anni) con servizi aggiuntivi sono aumentati di circa 10 punti percentuali per i clienti domestici. In generale, nel nostro Paese i contratti che prevedono più utenze stanno segnando una crescita del 3% anno su anno.
Per approfondire: Bonus gas 2024, sconto valido anche per chi vive in condominio. Requisiti e come chiederlo
Confrontare periodicamente le offerte
- Secondo Innova Semplice nel contesto di oggi, soprattutto a seguito della chiusura dell’accesso al mercato tutelato, il consumatore che desidera risparmiare deve valutare le utenze di luce e gas con lo stesso approccio adottato per le telecomunicazioni, sia fisse che mobili: confrontare periodicamente le offerte dei fornitori per individuare le condizioni più vantaggiose. Ancora meglio, cercare proposte integrate o in pacchetti, evitando di concentrarsi esclusivamente sul risparmio di una singola bolletta (che potrebbe essere marginale), ma puntando al risparmio complessivo su un insieme di forniture e servizi. I venditori del mercato luce e gas rendono più vantaggiose le loro offerte combinando più servizi per avere il vantaggio di un cliente fidelizzato. Un risparmio in costi di marketing e di gestione anche per i fornitori. Economicamente, tale risparmio, che si può quantificare in un 15-30% di margine in più.
Leggi anche
Economia
Incentivi all’occupazione: quali sono e che impatto hanno. I dati Inps
Economia
Dazi di Trump preoccupano il made in Italy, a rischio export verso Usa
Economia
Mercato immobiliare, si consolida ripresa. Previsti prezzi in aumento
Economia
Btp e Titoli di Stato in arrivo nel secondo trimestre 2025, cosa si sa
Economia
Da recesso gratuito a trasparenza prezzi: come tutelare i consumatori
- Le simulazioni di Altroconsumo
- I consigli per risparmiare sulle bollette: rateizzare i pagamenti
- Il bonus sociale
- Occhio ai consumi
- Usare gli elettrodomestici in modo corretto
- Staccare i dispositivi elettronici
- Le lampadine LED
- Risparmiare sul gas
- Pacchetti e offerte integrate
- Confrontare periodicamente le offerte
- Leggi anche