Esplora tutte le offerte Sky

Bonus elettrodomestici 2025, con la Manovra arriva un nuovo incentivo. Cosa sappiamo

Economia
©IPA/Fotogramma
Auto, governo pensa di aumentare fondi in manovra
NEWS
Auto, governo pensa di aumentare fondi in manovra
00:01:38 min

Negli emendamenti presentati al testo della Legge di Bilancio c'è anche una misura - diversa dal bonus mobili ed elettrodomestici che già conosciamo - pensata per la "sostituzione di grandi elettrodomestici obsoleti (frigo, lavatrice e lavastoviglie) con apparecchi a più elevata classe energetica, non inferiore alla B", spiega il primo firmatario Alberto Luigi Gusmeroli. Dovrebbe coprire il 30% delle spese sostenute, con tetto a 100 euro (200 euro per le famiglie con Isee fino a 25mila euro)

PlayCreated with Sketch.
ascolta articolo

Nel testo della Manovra entra un nuovo bonus per l’acquisto di elettrodomestici, diverso dal bonus mobili che già conosciamo, la detrazione Irpef al 50% su un massimo di spesa di 5mila euro (prorogata anche per il prossimo anno). La novità è inserita in un emendamento presentato dalla Lega, con primo firmatario il deputato Alberto Luigi Gusmeroli, responsabile Fisco del Carroccio e presidente della commissione Attività produttive. Ecco cosa sappiamo finora (MANOVRA, I BONUS PROROGATI).

Bonus elettrodomestici 2025, cosa sappiamo

Come ha spiegato nei giorni scorsi lo stesso Gusmeroli in una nota, il bonus punta a "incentivare la sostituzione di grandi elettrodomestici obsoleti (frigo, lavatrice e lavastoviglie) con apparecchi a più elevata classe energetica, non inferiore alla B". La misura dovrebbe coprire il 30% delle spese sostenute per l’acquisto, con un limite massimo fissato a 100 euro. Il valore sale fino a 200 euro nel caso di famiglie con Isee che non supera i 25mila euro annui. I fondi stanziati sono di 100 milioni di euro per ogni anno che va dal 2025 al 2027, quindi 300 milioni in tutto. 

vedi anche

Boom di entrate fiscali, i possibili effetti sulla Manovra

Tra risparmi sulle bollette e supporto al riciclo

Con il nuovo incentivo, dice Gusmeroli, si vuole svecchiare "il parco grandi elettrodomestici italiani, in gran parte vetusto". Duplice l’obiettivo finale. "Il conseguente incremento dell'efficienza – continua il deputato della Lega - farà risparmiare le famiglie sul costo della bolletta (e minori consumi significa minor inquinamento), stimolando il nostro sistema industriale con tutela dei relativi livelli occupazionali e della competitività dei diversi siti produttivi operanti nel comparto, e in ultimo supportando il settore del riciclo dei vecchi elettrodomestici, dove pure l'Italia ricopre un ruolo di leadership a livello europeo. Una dimostrazione concreta di come si debba e si possa fare sostenibilità e transizione ecologica guardando alla 'sostenibilità' anche sociale ed economica dei provvedimenti". 

vedi anche

Premi di produttività aziendale, tassazione agevolata al 5% nel 2025

ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP DI SKY TG24

Economia: I più letti