Esplora tutte le offerte Sky
Offerte Sky
Cosa vedere:
  • Serie e show
  • Sky & Netflix
  • Cinema
  • Sport
  • Calcio
  • Sport & Calcio
  • Offerta Prova 30 giorni
Come vederlo:
  • Il decoder Sky Stream
  • La smart TV Sky Glass
Online con Sky:
  • Sky Mobile
  • FIBRA SKY WIFI
Economia
Sky TG24 Insider
  • Guerra Israele-Iran
  • Delitto Garlasco
  • L'App di sky tg24
  • Sky TG24 Insider
  • Spettacolo
Cronaca Economia Mondo Politica Spettacolo Diretta TG24 Lifestyle Sport Salute e benessere Motori Tecnologia Scienze Ambiente News dalle citta Oroscopo Estrazioni Lotto e Superenalotto Meteo Podcast Video Voice Sky TG24 Insider La nostra app Sky Sport XFactor MasterChef Pechino Express Archivio Mappa del sito Chi siamo Notifiche
Economia
  • News
  • Approfondimenti
  • Finanza e Mercati
  • Sky TG24 Business
  • Bonus
  • Pensioni
  • Recovery

Decreto salva-casa, c'è ok del Cdm. Dall'edilizia libera a tende e finestre: cosa prevede

Economia fotogallery
24 mag 2024 - 12:25 15 foto
©IPA/Fotogramma

Disco verde del Consiglio dei ministri per il provvedimento che punta a "rimuovere quegli ostacoli, ricorrenti nella prassi, che determinano lo stallo delle compravendite a causa di irregolarità formali". Ma il governo assicura: "Non è un condono"

1/15 ©IPA/Fotogramma

DECRETO SALVA-CASA, VIA LIBERA DAL CDM

  • Via libera al decreto Salva-Casa: il testo ha ricevuto l'ok dal Consiglio dei ministri. Ecco cosa prevede

Il dl Superbonus è legge: cosa prevede
2/15 ©Ansa

CONTRO LO STALLO DELLE COMPRAVENDITE

  • Il testo, spiega il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, include “disposizioni urgenti e puntuali" per "salvare le nostre case da una normativa rigida e frammentata, fatta di procedure amministrative incerte che ostacolano la commercialibità dei beni e precludono l'accesso a mutui, sovvenzioni e contributi"

Comprare casa, torna a salire la richiesta di mutui
3/15 ©IPA/Fotogramma

GLI ABUSI MINORI

  • Si punta quindi a rimuovere situazioni di incertezza giuridica in merito allo stato di legittimità degli immobili con riferimento alle cosiddette 'lievi difformità’. Non vengono quindi disciplinati gli abusi edilizi strutturali, come lo spostamento di un muro portante, ma solo gli abusi minori, come un tramezzo spostato o una finestra posizionata diversamente. Il governo ha precisato più volte che non si tratta di un condono

Bonus affitto per i giovani, cosa sapere
4/15 ©IPA/Fotogramma

PIÙ INTERVENTI IN EDILIZIA LIBERA

  • Tra le misure, il decreto prevede l'ampliamento delle categorie di interventi che possono essere eseguiti in edilizia libera, cioè dei lavori che non richiedono alcun titolo abilitativo, né permesso e/o comunicazione, perché non "eccessivamente impattanti"

Superbonus, i costi per lo Stato superano il valore del Pnrr
5/15 ©IPA/Fotogramma

POMPE DI CALORE E VETRATE AMOVIBILI/1

  • In edilizia libera sarà possibile realizzare interventi di manutenzione ordinaria, di installazione di pompe di calore 12 kw, di rimozione di barriere architettoniche e d'installazione di vetrate panoramiche amovibili (le cosiddette Vepa) installate su logge e balconi

6/15 ©IPA/Fotogramma

POMPE DI CALORE E VETRATE AMOVIBILI/2

  • Possibile anche la realizzazione e installazione di vetrate panoramiche amovibili e totalmente trasparenti dirette ad assolvere a funzioni temporanee di protezione dagli agenti atmosferici, miglioramento delle prestazioni acustiche ed energetiche, riduzione delle dispersioni termiche, parziale impermeabilizzazione dalle acque meteoriche non solo dei balconi o di logge ma anche di porticati rientranti all'interno dell'edificio

7/15 ©IPA/Fotogramma

TENDE E COPERTURE/1

  • Si introducono facilitazioni per "opere di protezione dal sole e dagli agenti atmosferici la cui struttura principale sia costituita da tende, tende da sole, tende da esterno, tende a pergola" e che "sia addossata o annessa agli immobili o alle unità immobiliari, anche con strutture fisse necessarie al sostegno e all'estensione dell'opera"

8/15 ©IPA/Fotogramma

TENDE E COPERTURE/2

  • Le opere in oggetto, si specifica, "non possono determinare la creazione di un organismo edilizio rilevante e comunque, di uno spazio stabilmente chiuso, con conseguente variazione di volumi e di superfici devono avere caratteristiche tecnico-costruttive e profilo estetico tali da ridurre al minimo l'impatto visivo e l'ingombro apparente e devono armonizzarsi alle preesistenti linee architettoniche"

9/15 ©IPA/Fotogramma

NUOVE TOLLERANZE COSTRUTTIVE/1

  • Per gli interventi realizzati entro il 24 maggio 2024, "le tolleranze costruttive sono riparametrate in misura inversamente proporzionale alla superficie utile". Quindi "minore è la superficie utile, maggiore è il limite consentito percentualmente"

10/15 ©IPA/Fotogramma

NUOVE TOLLERANZE COSTRUTTIVE/2

  • Il mancato rispetto dell'altezza, dei distacchi, della cubatura, della superficie coperta e di ogni altro parametro delle singole unità immobiliari non costituisce violazione edilizia se contenuto entro determinati limiti: 2% su una superficie utile maggiore di 500 mq, 3% tra i 300 e i 500 mq, 4% tra i 100 e i 300 mq e 5% su una superficie utile minore di 100 mq

11/15 ©Ansa

QUALI SONO LE TOLLERANZE COSTRUTTIVE

  • Tra le tolleranze sono incluse il minor dimensionamento dell'edificio, la mancata realizzazione di elementi architettonici non strutturali, le irregolarità esecutive di muri interni ed esterni, la difforme ubicazione delle aperture interne, la difforme esecuzione di opere rientranti nella nozione di manutenzione ordinaria, gli errori progettuali corretti in cantiere e gli errori materiali di rappresentazione progettuale delle opere

12/15 ©Ansa

LA DOPPIA CONFORMITÀ 

  • La regola della doppia conformità, per bisogna dimostrare che l'opera sia  conforme alle normative vigenti sia al momento della realizzazione che alla presentazione dell'istanza, da qui in poi sarà richiesta "solo nei casi più gravi". Per le parziali difformità possono essere sanati gli interventi che all'epoca della realizzazione erano coerenti con le norme edilizie e che oggi sono conformi alle norme urbanistiche

13/15 ©IPA/Fotogramma

I TEMPI DELL'ISTANZA E IL SILENZIO-ASSENSO

  • Si supera poi il meccanismo del silenzio-rigetto e si introduce il silenzio-assenso: se l'amministrazione non risponde l'istanza si intende accettata. I limiti di tempo sono 45 giorni per il permesso in sanatoria e 30 giorni per la SCIA. Per gli immobili soggetti a vincolo paesaggistico si aggiungono fino a 180 giorni. Si prevede in ogni caso il pagamento di una sanzione parametrato all'aumento di valore dell'immobile

14/15 ©IPA/Fotogramma

STATO LEGITTIMO DELL'IMMOBILE

  • Per quanto riguarda lo stato legittimo dell'immobile, il decreto va a ridurre gli oneri amministrativi a carico dei cittadini: per dimostrare lo stato legittimo basterà presentare il titolo legato all'ultimo intervento edilizio (anche in sanatoria). Significa che le parziali difformità sanate contribuiranno a dimostrare lo stato legittimo

15/15 ©IPA/Fotogramma

IL MUTAMENTO DELLA DESTINAZIONE D'USO

  • Viene semplificato il cambio di destinazione d'uso per singole unità immobiliari, nel rispetto delle normative e delle condizioni comunali. All'interno di una categoria funzionale, il mutamento della destinazione è sempre ammesso. Tra diverse categorie lo sarà limitatamente alle categorie residenziali, turistico-ricettive, produttive e direzionali e commerciali (in ogni caso, si specifica, all'interno delle zone centro storico, residenziali consolidate e residenziali in espansione). Escluse le unità al primo piano fuori terra

ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP DI SKY TG24

TAG:

  • fotogallery
  • governo meloni
  • selezione sky tg24
  • edilizia
  • casa
  • consiglio dei ministri

Economia: Ultime gallery

Costo energia, in Italia l’elettricità più cara d’Europa: perché. DATI

Economia

Nel 2024 il prezzo all’ingrosso dell’elettricità in Italia è stato di 109 euro per megawattora....

30 mag - 08:00 7 foto

Chi è Antonio Filosa, il nuovo Ad di Stellantis

Economia

Attualmente Chief Operating Officer per le Americhe e Chief Quality Officer, assumerà i poteri di...

28 mag - 09:33 10 foto

Quanto costerebbe l'iPhone made-in-Usa che vuole Trump? Le stime

Economia

Il presidente Usa ha criticato Apple per la decisione di aumentare la produzione in India,...

24 mag - 17:52 6 foto

Usa, come sono cambiati i dazi sulle merci importate dal 1891 a oggi

Economia

Gli Stati Uniti e la Cina sospenderanno per 90 giorni una parte dei...

13 mag - 08:30 8 foto

Luciano Benetton compie 90 anni: la storia dell'imprenditore. FOTO

Economia

Imprenditore tra i più noti del made in Italy, ha fondato nel 1965 con i fratelli il Gruppo...

13 mag - 07:03 10 foto

Video in evidenza

    ALTRE NOTIZIE

    Khamenei introvabile, salta incontro Usa-Teheran. Attacco a navi Iran

    live Mondo

     Trump e Erdogan avrebbero cercato segretamente di organizzare un meeting tra alti...

    21 giu - 22:42

    Iran, Putin: "Ha diritto ad un programma nucleare civile". LIVE

    live Mondo

    Il leader russo ha difeso l'opportunità dell'Iran di avere un programma nucleare civile. "Ha il...

    21 giu - 22:40

    Scappa in treno a 7 anni per un gelato a Milano. Madre: "È plusdotato"

    Cronaca

    Il piccolo si sarebbe allontanato, percorrendo un chilometro a piedi e poi prendendo un treno per...

    21 giu - 21:45
    • sky sport
    • sky tg24
    • sky video
    • sky arte
    • sky tv
    • sky apps
    • Now
    • sky bar
    • spazi sky
    • Programmi
    • gestione cookie
    • cookie policy
    • note legali
    • Dichiarazione di accessibilità
    • Offerta Sky Media
    • corporate
    accedi a sky go logo-sky-go

    Per il consumatore clicca qui per i Moduli, Condizioni contrattuali, Privacy & Cookies, informazioni sulle modifiche contrattuali o per trasparenza tariffaria, assistenza e contatti. Tutti i marchi Sky e i diritti di proprietà intellettuale in essi contenuti, sono di proprietà di Sky international AG e sono utilizzati su licenza. Copyright 2025 Sky Italia - Sky Italia Srl  Via Monte Penice, 7 - 20138 Milano P.IVA 04619241005. SkyTG24: ISSN 3035-1537 e SkySport: ISSN 3035-1545. Segnalazione Abusi