
Mobilità docenti 2024, al via dal 26 febbraio: come fare domanda di trasferimento
C’è tempo fino al 16 marzo: per fare richiesta è necessario seguire il percorso sul sito del ministero dell’Istruzione. Gli esiti della mobilità saranno pubblicati il 17 maggio 2024. Aperte anche le procedure per il personale educativo e Ata

DOMANDE AL VIA
- Sono aperte le procedure di mobilità del personale docente dell’anno scolastico 2024/2025. Lo prevede un’ordinanza ministeriale dello scorso 23 febbraio. Le domande si sono aperte il 26 febbraio. C’è tempo fino al 16 marzo. Gli esiti della mobilità saranno pubblicati il 17 maggio 2024

DOVE COMPILARLA
- La domanda va compilata e inoltrata sul portale del Ministero dell’Istruzione, nella sezione dedicata alle Istanze on line. Per accedere a questa sezione serve essere registrati all’area riservata del Portale ministeriale. È possibile accedere anche con le credenziali Spid

INSEGNANTI DI RELIGIONE CATTOLICA
- Solo gli insegnanti di religione cattolica devono compilare la domanda utilizzando il Modello disponibile in questa sezione, alla voce Modulistica – Mobilità. Per loro la domanda va presentata dal 21 marzo 2024 al 17 aprile 2024. Gli esiti della mobilità saranno pubblicati il 30 maggio 2024

CHI PUÒ PRESENTARE DOMANDA
- Possono presentare domanda i docenti assunti a tempo indeterminato nell’anno scolastico 2022/23. La procedura è aperta anche agli assunti in anni precedenti che: non hanno presentato domanda di mobilità nell’anno scolastico 2023/24, hanno presentato domanda di mobilità nell’anno scolastico 2023/24 ma non hanno ottenuto alcun movimento

CHI PUÒ PRESENTARE DOMANDA/2
- Oppure ancora che hanno ottenuto un movimento all’interno della propria provincia di titolarità in una scuola fuori dal comune di titolarità, esprimendo il codice sintetico “comune” o “distretto” nella domanda. O che hanno ottenuto un movimento in altra provincia in una scuola, esprimendo il codice sintetico “comune”, “distretto” o “provincia” nella domanda

PERSONALE EDUCATIVO
- Nello stesso periodo si aprono le domande anche per il personale educativo: la fascia temporale va presentata dal 28 febbraio 2024 al 19 marzo 2024. Gli adempimenti di competenza degli uffici periferici del Ministero saranno chiusi il 24 aprile 2024. Gli esiti della mobilità saranno pubblicati il 22 maggio 2024

PERSONALE ATA
- Lo stesso vale per il personale Ata: domande al via dal giorno 8 marzo 2024 al 25 marzo 2024. Gli adempimenti di competenza degli uffici periferici del Ministero saranno chiusi entro il 6 maggio 2024. Gli esiti della mobilità saranno pubblicati il 27 maggio 2024

NON POSSONO PRESENTARE DOMANDA/1
- Nell'ambito degli insegnanti, non possono invece presentare domanda i docenti con contratto a tempo indeterminato con decorrenza giuridica ed economica l’1/9/2023 (o solo giuridica, se individuati in ruolo dopo il 31/8/2023)

NON POSSONO FARE DOMANDA/2
- Sono inoltre esclusi i docenti assunti dal concorso straordinario bis con contratto a tempo determinato l’1/9/22 e a tempo indeterminato l’1/9/23 (non hanno infatti retrodatazione giuridica della nomina in ruolo) e i docenti che hanno ottenuto un movimento nel proprio comune di titolarità nell’anno scolastico 2022/23 o 2023/24 con codice puntuale di scuola oppure di “comune” o “distretto”

NON POSSONO FARE DOMANDA/3
- Non possono infine fare domanda i docenti che hanno ottenuto un movimento provinciale fuori dal proprio comune di titolarità nell’anno scolastico 2023/24 con codice puntuale di scuola. Come loro, i docenti che hanno ottenuto un movimento in altra provincia nell’anno scolastico 2023/24 con codice puntuale di scuola