Esplora tutte le offerte Sky
Offerte Sky
Cosa vedere:
  • Serie e show
  • Sky & Netflix
  • Cinema
  • Sport
  • Calcio
  • Sport & Calcio
  • Offerta Prova 30 giorni
Come vederlo:
  • Il decoder Sky Stream
  • La smart TV Sky Glass
Online con Sky:
  • Sky Mobile
  • FIBRA SKY WIFI
Economia
Sky TG24 Insider
  • Delitto Garlasco
  • Guerra in Medio Oriente
  • L'App di sky tg24
  • Sky TG24 Insider
  • Spettacolo
Cronaca Economia Mondo Politica Spettacolo Diretta TG24 Lifestyle Sport Salute e benessere Motori Tecnologia Scienze Ambiente News dalle citta Oroscopo Estrazioni Lotto e Superenalotto Meteo Podcast Video Voice Sky TG24 Insider La nostra app Sky Sport XFactor MasterChef Pechino Express Archivio Mappa del sito Chi siamo Notifiche
Economia
  • News
  • Approfondimenti
  • Finanza e Mercati
  • Sky TG24 Business
  • Bonus
  • Pensioni
  • Recovery

Cresce ricchezza finanziaria famiglie, spinta da Btp e azioni: nel 2023 +552 mld sul 2019

Economia fotogallery
18 feb 2024 - 06:30 10 foto
©IPA/Fotogramma

Il rapporto della Fabi sulla ricchezza finanziaria delle famiglie evidenzia come nel corso del 2023 sia cresciuta di quasi 80 miliardi e arrivata a quota 5.216 miliardi. Emergono una propensione al risparmio intatta, meno liquidità sui conti correnti, ricerca di maggiori rendimenti anche a costo di rischi più elevati. Cresciuta anche la quantità di debito pubblico del nostro Paese in mano ai privati, sia famiglie sia imprese

1/10 ©Ansa

FAMIGLIE

  • Sale la ricchezza finanziaria delle famiglie italiane: nel corso del 2023 è cresciuta di quasi 80 miliardi ed è arrivata a quota 5.216 miliardi. Si tratta di 552 miliardi in più rispetto al 2019, cioè il periodo prima della pandemia. Sono questi i dati che emergono da un'analisi della Fabi (Federazione autonoma bancari italiani)

Irpef, governo studia riforma nel 2025: le recenti novità e cosa potrebbe cambiare
2/10 ©Ansa

IL RAPPORTO

  • Il rapporto della Fabi sulla ricchezza finanziaria delle famiglie evidenzia, in particolare, come l’anno appena finito sia stato caratterizzato da una propensione al risparmio intatta, meno liquidità sui conti correnti, ma ricerca di maggiori rendimenti anche a costo di rischi più elevati

Ravvedimento speciale, riaperti i termini per le dichiarazioni annuali 2022: cosa sapere
3/10 ©IPA/Fotogramma

RISPARMIO

  • In nove mesi, emerge ancora dall'analisi, le famiglie italiane hanno accumulato - tra azioni, titoli obbligazionari e fondi comuni - oltre 144 miliardi in più sotto forma risparmio

Ravvedimento speciale, riaperti i termini per le dichiarazioni annuali 2022: cosa sapere
4/10 ©IPA/Fotogramma

BOT E BTP

  • Inoltre, dal rapporto emerge che è cresciuta la quantità di debito pubblico del nostro Paese in mano ai privati, sia famiglie sia imprese. Negli ultimi due anni, infatti, la quota di Bot e Btp detenuta dai piccoli risparmiatori e dalle aziende è più che raddoppiata e nel corso del 2023 si è assistito a una vistosa accelerazione

Iscriviti alla nostra newsletter per restare aggiornato sulle notizie di economia
5/10 ©IPA/Fotogramma

I DATI

  • A dicembre 2021, con il debito che aveva toccato i 2.572 miliardi, il mercato retail aveva il 6,4% delle obbligazioni emesse dal Tesoro in circolazione, vale a dire 142 miliardi su 2.234 miliardi complessivi di titoli e 2.678 miliardi di debito totale. A fine 2022, con il debito che aveva toccato i 2.757 miliardi, un primo scatto: la percentuale di titoli statali in mano alle famiglie era salita all'8,7% (199 miliardi su 2.280 miliardi di titoli)

Isee 2024, i documenti necessari per calcolarlo e fare domanda
6/10

DEBITO PUBBLICO

  • Ma è nei primi undici mesi dello scorso anno che, tra Btp Italia e Btp Valore, la corsa delle famiglie e delle imprese a comprare debito pubblico si è fatta più insistente: a novembre (ultimo dato disponibile, quando il debito era arrivato a 2.855 miliardi), i privati avevano il 13,5% di Bot e Btp, cioè 320 miliardi sui 2.378 miliardi totali di emissioni statali

7/10 ©IPA/Fotogramma

INVESTITORI ESTERI

  • Nello stesso biennio in esame, emerge dall'analisi, il debito italiano nei portafogli degli investitori esteri è passato da 685 miliardi del 2021 ai 658 miliardi del 2023, con la quota calata da 30,7% al 27,3%

8/10 ©IPA/Fotogramma

I MOTIVI

  • A favorire il successo del debito pubblico, si spiega nell’analisi, hanno contribuito da un lato l'inflazione e dall'altro la scarsa remunerazione dei depositi e dei conti correnti da parte delle banche. Un mix negativo che ha spinto i correntisti a spostare la liquidità e i risparmi su forme più profittevoli di investimento, comunque capaci di assicurare sicurezza e affidabilità

9/10 ©IPA/Fotogramma

IL COMMENTO/1

  • "La ricchezza finanziaria delle famiglie, pari a oltre 5mila miliardi di euro, cresciuta di 500 miliardi dal 2019 al 2023, nonostante il Covid e l'inflazione alle stelle, resta un asset fondamentale per la crescita e lo sviluppo economico del Paese: equivale a due volte e mezzo il Pil italiano e corrisponde a quasi il doppio rispetto al nostro debito pubblico”, dice il segretario generale della Fabi, Lando Maria Sileoni

10/10 ©IPA/Fotogramma

IL COMMENTO/2

  • "Le banche – aggiunge Sileoni – svolgono un ruolo fondamentale nel gestire, preservare e tutelare i risparmi dei loro correntisti, ma anche per indirizzare le scelte di investimento nell'interesse sia della stessa clientela sia nell'ottica dello sviluppo e del benessere collettivo, anche da un punto di vista sociale. Un efficiente impiego di tutte le risorse finanziarie degli italiani, magari utilizzate anche per sostenere gli investimenti privati, potrebbe produrre effetti positivi in misura maggiore ai fondi stanziati con il Pnrr”

Pensioni, cambiano importi marzo e aprile: cosa sapere su Irpef, inflazione, altre imposte

TAG:

  • fotogallery
  • selezione sky tg24
  • famiglie

Economia: Ultime gallery

Costo energia, in Italia l’elettricità più cara d’Europa: perché. DATI

Economia

Nel 2024 il prezzo all’ingrosso dell’elettricità in Italia è stato di 109 euro per megawattora....

30 mag - 08:00 7 foto

Chi è Antonio Filosa, il nuovo Ad di Stellantis

Economia

Attualmente Chief Operating Officer per le Americhe e Chief Quality Officer, assumerà i poteri di...

28 mag - 09:33 10 foto

Quanto costerebbe l'iPhone made-in-Usa che vuole Trump? Le stime

Economia

Il presidente Usa ha criticato Apple per la decisione di aumentare la produzione in India,...

24 mag - 17:52 6 foto

Usa, come sono cambiati i dazi sulle merci importate dal 1891 a oggi

Economia

Gli Stati Uniti e la Cina sospenderanno per 90 giorni una parte dei...

13 mag - 08:30 8 foto

Luciano Benetton compie 90 anni: la storia dell'imprenditore. FOTO

Economia

Imprenditore tra i più noti del made in Italy, ha fondato nel 1965 con i fratelli il Gruppo...

13 mag - 07:03 10 foto

Video in evidenza

    ALTRE NOTIZIE

    Violenta protesta nel carcere di Terni. Disordini anche a Spoleto

    Cronaca

     Caos nelle carceri umbre. "La situazione è stata per ore molto grave", denuncia...

    16 giu - 19:40

    Belgio, accoltellamento su un bus ad Anversa: un morto e 2 feriti

    Mondo

    La vittima è un uomo anziano mentre uno dei due feriti è l'autista del bus, secondo quanto...

    16 giu - 19:37

    Messina, si lancia dal balcone con la figlia: morta bambina di 3 mesi

    Cronaca

    La tragedia si è verificata poco prima delle 13. Madre e figlia sono precipitate...

    16 giu - 19:12
    • sky sport
    • sky tg24
    • sky video
    • sky arte
    • sky tv
    • sky apps
    • Now
    • sky bar
    • spazi sky
    • Programmi
    • gestione cookie
    • cookie policy
    • note legali
    • Dichiarazione di accessibilità
    • Offerta Sky Media
    • corporate
    accedi a sky go logo-sky-go

    Per il consumatore clicca qui per i Moduli, Condizioni contrattuali, Privacy & Cookies, informazioni sulle modifiche contrattuali o per trasparenza tariffaria, assistenza e contatti. Tutti i marchi Sky e i diritti di proprietà intellettuale in essi contenuti, sono di proprietà di Sky international AG e sono utilizzati su licenza. Copyright 2025 Sky Italia - Sky Italia Srl  Via Monte Penice, 7 - 20138 Milano P.IVA 04619241005. SkyTG24: ISSN 3035-1537 e SkySport: ISSN 3035-1545. Segnalazione Abusi