Esplora tutte le offerte Sky
Offerte Sky
Cosa vedere:
  • Serie e show
  • Sky & Netflix
  • Cinema
  • Sport
  • Calcio
  • Sport & Calcio
  • Offerta Prova 30 giorni
Come vederlo:
  • Il decoder Sky Stream
  • La smart TV Sky Glass
Online con Sky:
  • Sky Mobile
  • FIBRA SKY WIFI
Economia
Sky TG24 Insider
  • Guerra Israele-Iran
  • L'App di sky tg24
  • Sky TG24 Insider
  • Spettacolo
Cronaca Economia Mondo Politica Spettacolo Diretta TG24 Lifestyle Sport Salute e benessere Motori Tecnologia Scienze Ambiente News dalle citta Oroscopo Estrazioni Lotto e Superenalotto Meteo Podcast Video Voice Sky TG24 Insider La nostra app Sky Sport XFactor MasterChef Pechino Express Archivio Mappa del sito Chi siamo Notifiche
Economia
  • News
  • Approfondimenti
  • Finanza e Mercati
  • Sky TG24 Business
  • Bonus
  • Pensioni
  • Recovery

Rapporto Oxfam: 5 paperoni raddoppiano la loro fortuna, fermi i poveri. I DATI

Economia fotogallery
15 gen 2024 - 07:00 12 foto
©Ansa

Nel nuovo studio di Oxfam "Disuguaglianza: il potere al servizio di pochi", pubblicato in occasione del forum economico mondiale di Davos, emerge che dal 2020 i cinque uomini più ricchi al mondo hanno più che raddoppiato le proprie fortune mentre 5 miliardi di persone più povere hanno visto complessivamente invariata la propria condizione

1/12 ©Getty

IL RAPPORTO DI OXFAM

  • Dal 2020 i cinque uomini più ricchi al mondo hanno più che raddoppiato le proprie fortune mentre 5 miliardi di persone più povere hanno visto complessivamente invariata la propria condizione. È ciò che emerge, in estrema sintesi, dal nuovo rapporto di Oxfam "Disuguaglianza: il potere al servizio di pochi", lo studio che viene pubblicato ogni anno in occasione del forum economico mondiale di Davos

L'1% di italiani ricchi paga meno tasse del resto dei contribuenti: lo studio
2/12

I SUPER RICCHI

  • Secondo lo studio Elon Musk (nella foto), Bernard Arnault, Jeff Bezos, Larry Ellison e Warren Buffett, i cinque uomini più ricchi al mondo, dal 2020 hanno più che raddoppiato le proprie fortune passando da 405 a 869 miliardi di dollari, a un ritmo di 14 milioni di dollari all'ora. Ai ritmi attuali, nel giro di un decennio forse ci sarà il primo trilionario della storia dell'umanità. Ci vorranno però oltre due secoli, si stima 230 anni, per porre fine alla povertà

Paperoni 2023, Musk è la persona più ricca del mondo. La classifica di Bloomberg
3/12 ©Getty

"POVERTA' INCHIODATA A LIVELLI PRE PANDEMICI"

  • L'aumento della ricchezza estrema nell'ultimo triennio, spiega Oxfam nello studio, "è stato poderoso, mentre la povertà globale rimane inchiodata a livelli pre-pandemici". Oggi i miliardari sono, in termini reali, più ricchi di 3.300 miliardi di dollari rispetto al 2020 e i loro patrimoni sono cresciuti tre volte più velocemente del tasso di inflazione. L'incremento dei patrimoni dei miliardari rispecchia la "straordinaria performance" delle società che controllano

Italia, Istat: quasi tre minori su 10 a rischio povertà
4/12 ©Getty

I PROFITTI

  • Il 2023 "è destinato a essere ricordato come l'anno più redditizio di sempre", sottolinea il rapporto, con 148 tra le più grandi aziende al mondo che hanno realizzato profitti per circa 1.800 miliardi di dollari tra giugno 2022 e giugno 2023, con un aumento del 52,5% degli utili rispetto alla media dei profitti nel quadriennio 2018-21. Per ogni 100 dollari di profitti generati da 96 tra i maggiori colossi globali, 82 dollari sono fluiti agli azionisti sotto forma di dividendi o buyback azionari

5/12 ©Ansa

LA PERDITA DEL POTERE D'ACQUISTO

  • Se le imprese sono riuscite a tutelare i propri margini di profitto durante la fase più acuta della crisi inflattiva, ampi segmenti della forza lavoro hanno invece perso potere d'acquisto. Per quasi 800 milioni di lavoratori occupati in 52 Paesi, i salari non hanno tenuto il passo dell'inflazione. Il relativo monte salari ha visto un calo in termini reali di 1.500 miliardi di dollari nel biennio 2021-2022, una perdita equivalente a quasi uno stipendio mensile (25 giorni) per ciascun lavoratore

6/12 ©Getty

DISUGUAGLIANZA

  • Nell'analisi sulle disparità economiche, Oxfam sottolinea come nel 2020 la disuguaglianza internazionale dei redditi ha registrato il più alto incremento su base annua dal 1990. Un aumento determinato in larga parte dalla dinamica reddituale nei Paesi poveri che hanno subito contraccolpi più forti dalla pandemia rispetto alle economie avanzate

7/12 ©Getty

IL DIVARIO TRA NORD E SUD

  • La ricchezza globale resta poi concentrata nel Nord del mondo, dove vive soltanto il 21% della popolazione mondiale che possiede il 69% della ricchezza netta privata

8/12 ©IPA/Fotogramma

IL DIVARIO DI GENERE

  • Il divario è anche di genere: gli uomini detengono una ricchezza che supera di 105.000 miliardi di dollari quella delle donne

9/12 ©Getty

I MILIARDARI IN EUROPA

  • Nel capitolo del rapporto Oxfam sulla disuguaglianza focalizzato sull'Unione Europea, viene riportato che l'Ue, nonostante rappresenti meno del 6% della popolazione mondiale, ospita il 15% dei miliardari mondiali e il 16% della ricchezza miliardaria globale

10/12

I CINQUE PIU' RICCHI

  • Dal 2020, i miliardari nell'Unione hanno aumentato la loro ricchezza accumulata di un terzo, raggiungendo lo scorso anno i 1.900 miliardi di euro. I cinque più ricchi miliardari europei del rapporto Oxfam sono Bernard Arnault (nella foto), Amancio Ortega, Francoise Bettencourt Meyers, Dieter Schwarz e l'italiano Giovanni Ferrero, con dati al novembre scorso sulla base delle analisi di Forbes

11/12 ©Getty

"TASSA PATRIMONIALE EUROPEA E' VITALE"

  • "Letteralmente, ogni ora in cui i governi non agiscono vale milioni, e l'Ue non fa eccezione. Una tassa patrimoniale europea è vitale per impedirci di cadere in una nuova era di supremazia miliardaria. Tassando equamente i più ricchi d'Europa, l'Ue possiede la chiave per iniziare a ridurre il divario tra loro e il resto di noi", ha affermato Chiara Putaturo, esperta fiscale Ue di Oxfam

12/12 ©Getty

LA GUERRA ALLA TASSAZIONE

  • Il rapporto di Oxfam mostra anche una 'guerra alla tassazione' da parte delle multinazionali. Nell'Ue, l'aliquota dell'imposta sulle società è scesa dal 32,2% nel 2000 al 21,5% nel 2023. A livello globale, solo il 4% delle 1.600 aziende più grandi rende pubbliche la propria strategia fiscale globale e le imposte sul reddito societario pagate in tutti i paesi

Tasse, in Italia la pressione fiscale è al 47,5%. Lo studio Cgia

TAG:

  • fotogallery
  • povertà
  • economia
  • soldi

Economia: Ultime gallery

Guerra dei dazi Usa e Ue, quali effetti e chi pagherebbe il conto

Economia

Quali saranno le conseguenze dei dazi imposti dal presidente Usa Donald Trump sull'economia dei...

09 lug - 08:00 12 foto

Dazi Trump, dopo l’accordo con Vietnam a che punto sono le trattative?

Economia

Il presidente americano ha annunciato su Truth l'intesa per tariffe commerciali al 20% sulle...

03 lug - 06:30 10 foto
donald trump e due grafiche di numeri

Nato, come cambia la spesa entro il 2035 e cosa farà la Spagna. I dati

Economia

L'intesa siglata al summit dell'Aja fissa al 2035 i nuovi oneri per le spese militari e in...

26 giu - 08:00 10 foto
trump e sanchez al vertice Nato all'Aja e due grafiche di numeri

Forbes, la classifica dei 25 chef più influenti d’Italia. FOTO

Economia

Forbes Italia ha stilato la lista dei cuochi e delle cuoche più influenti del nostro Paese....

24 giu - 18:39 27 foto
Chef premiati da Forbes

Jeff Bezos, la storia del fondatore di Amazon. FOTO

Economia

Nel 1994 l’ingegnere statunitense ha dato il via a un progetto inizialmente pensato come semplice...

24 giu - 12:30 13 foto

Video in evidenza

    ALTRE NOTIZIE

    Ucraina, Kiev: da Mosca più grande attacco da inizio guerra. LIVE

    live Mondo

    Il presidente russo dice "un sacco di stronzate" sull'Ucraina, attacca il capo della Casa Bianca...

    09 lug - 09:00

    Guerra Israele, due raid su Gaza: almeno 20 morti, 6 bambini. LIVE

    live Mondo

    I due leader si sono incontrati per la seconda volta in 24 ore, mentre in Qatar continuano i...

    09 lug - 08:45

    Wimbledon, oggi Sinner sfida Shelton per un posto in semifinale

    Sport

    L'azzurro, durante l'ottavo contro Dimitrov è caduto, riportando problemi al gomito destro. Ieri...

    09 lug - 08:45
    • sky sport
    • sky tg24
    • sky video
    • sky arte
    • sky tv
    • sky apps
    • Now
    • sky bar
    • spazi sky
    • Programmi
    • gestione cookie
    • cookie policy
    • note legali
    • Dichiarazione di accessibilità
    • Offerta Sky Media
    • corporate
    accedi a sky go logo-sky-go

    Per il consumatore clicca qui per i Moduli, Condizioni contrattuali, Privacy & Cookies, informazioni sulle modifiche contrattuali o per trasparenza tariffaria, assistenza e contatti. Tutti i marchi Sky e i diritti di proprietà intellettuale in essi contenuti, sono di proprietà di Sky international AG e sono utilizzati su licenza. Copyright 2025 Sky Italia - Sky Italia Srl  Via Monte Penice, 7 - 20138 Milano P.IVA 04619241005. SkyTG24: ISSN 3035-1537 e SkySport: ISSN 3035-1545. Segnalazione Abusi