
Influencer, qual è il giro d’affari in Italia e nel mondo? I dati
Nei giorni scorsi l’Agcom ha annunciato nuove regole per quelle persone che hanno un grosso seguito sui social e fanno pubblicità. Quello dell'influencer marketing è un tema economico molto rilevante. Per dimostrarlo basta un solo dato: 21,1 miliardi di dollari, i soldi che nel 2023 sono andati agli influencer in tutto il mondo. Di questo si è parlato nell’ultima puntata di Numeri, l’approfondimento di Sky TG24

GLI INFLUENCER
- Nei giorni scorsi l’Agcom ha annunciato nuove regole per gli influencer, sulla scia del caso Pandoro che ha travolto Chiara Ferragni (anche se, spiega l’Autorità, le regole erano già in lavorazione da tempo). Proprio il tema degli influencer, dei soldi che muovono in Italia e nel mondo, è stato al centro dell’ultima puntata di Numeri, l’approfondimento di Sky TG24

IL MERCATO/1
- Quello degli influencer, che potrebbe sembrare un tema di costume, è in realtà un tema economico molto rilevante. Per capirlo basta un solo numero: 21,1 miliardi di dollari. Si tratta dei soldi che, in tutto il mondo, sono andati nel 2023 agli influencer, cioè a quelle persone che hanno un grosso seguito sui social e attraverso questa visibilità sponsorizzano e fanno pubblicità, diventando un veicolo di marketing per le aziende

IL MERCATO/2
- Fino al 2016 era un mercato molto piccolo nel mondo, ma nel giro di pochi anni è esploso. Una crescita impetuosa che sta creando anche la necessità di mettere dei paletti e delle norme, cosa non semplice in un settore in continua e veloce evoluzione

LE REGOLE
- Anche in Italia, quindi, si sta lavorando a una regolamentazione del settore. Le nuove norme sono state annunciate dall’Agcom, ma ancora le linee guida non sono state diffuse nei dettagli. L’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni, comunque, ha spiegato che il settore dell'influencer marketing sarà sottoposto a regole molto simili a quelle dei media televisivi o radiofonici, mondi molto diversi tra loro ma che hanno in comune il fatto di finanziarsi attraverso la pubblicità

GLI INTERESSATI
- Quali saranno i soggetti coinvolti dalla nuova regolamentazione dell’Agcom? Tutti gli account social che hanno più di un milione di follower complessivi e un tasso di interazione del 2%. In Italia sono centinaia, forse anche migliaia, gli account che rientrano in questi requisiti

I DIVIETI
- Quali saranno i nuovi divieti per gli influencer? Prima di tutto il divieto di istigare alla violenza, all’odio e al terrorismo; poi saranno proibite le pubblicità occulte; divieto anche di promuovere discriminazioni di ogni tipo; stop alla pubblicità di sigarette e giochi d’azzardo. Molti di questi limiti, in realtà, sono già in vigore. Ma l’Agcom ha deciso di armonizzare le regole vigenti

LE SANZIONI
- Per gli influencer che non rispettano le regole sono previste delle sanzioni. Ad esempio, la sanzione massima per pubblicità occulta sarà di 250mila euro. Per la mancata tutela dei minori si potrebbe arrivare a 600mila euro

COSA SUCCEDE IN EUROPA?
- In Europa ci sono dei Paesi - dalla Grecia alla Spagna alla Germania - che hanno già fatto quello che sta per fare l’Italia: le regole per gli influencer, cioè, sono simili alle norme che sono già in vigore per i media tradizionali

IN FRANCIA
- In Francia, ad esempio, ci sono delle regole particolarmente strette e delle sanzioni particolarmente severe se si violano alcuni paletti, come il divieto di fare promozione alla chirurgia estetica, al gioco d’azzardo, a sigarette e a tabacco. Si rischia anche la reclusione fino a 2 anni e multe di 300mila euro

L’INFLUENZA
- Secondo un sondaggio citato dall’Agcom, l'85% degli italiani ha dichiarato di prendere in considerazione i consigli degli influencer nell'acquisto di un prodotto o di un servizio, mentre un giovane su quattro ha già acquistato prodotti sponsorizzati da influencer

ITALIA
- Qual è il giro d’affari in Italia? Nel 2023 la spesa per pagare gli influencer è stata di oltre 300 milioni di euro: +10% rispetto al 2022. Il 90% delle aziende più grandi si affida alle collaborazioni con i content creator per sponsorizzare i propri prodotti

I COMPENSI
- I compensi possono essere piuttosto generosi: secondo DeRev, in Italia in media arrivano a 2.500 euro a post su Instagram per gli account che contano tra i 50 e i 300mila follower, ma possono salire fino a 50mila euro per le celebrity con oltre 5 milioni di follower

YOUTUBE
- Alcuni Youtuber dichiarano apertamente i propri guadagni online. Come Michele Molteni, che nel 2023 ha affermato di aver fatturato quasi 900mila euro da due canali con circa 1,7 milioni di iscritti. Il 70% arriverebbe proprio da collaborazioni con i brand

IL FATTURATO
- Quanto guadagnano, quindi, gli influencer nel nostro Paese? Il fatturato dell'influencer marketing, sempre secondo DeRev, si aggirerebbe in Italia intorno ai 400 milioni di euro