
Qualità della spesa in welfare: Bolzano prima, Calabria ultima. LA CLASSIFICA
È quanto emerge dal Welfare Italia Index 2023, nell'ambito dal Rapporto del Think Tank “Welfare, Italia”, sostenuto da Unipol e The European House - Ambrosetti. Ad occupare le ultime posizioni sono la Basilicata, la Campania e la Calabria

PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI E WELFARE
- La migliore è Bolzano (83,3 punti). Seguono Trento (81,4 punti) e l'Emilia Romagna (76,3 punti). È quanto emerge dal Welfare Italia Index 2023, nell'ambito dal Rapporto del Think Tank “Welfare, Italia”, sostenuto da Unipol e The European House - Ambrosetti. L’indice valuta aspetti legati sia alla spesa in welfare sia ai risultati che questa spesa produce nei vari territorio italiani

SUL FONDO DELLA CLASSIFICA
- Nel fondo della classifica delle Regioni si posizionano la Basilicata (61,4 punti), la Campania (60,4 punti) e la Calabria (56,7 punti)

Nella grafica, la classifica completa

DIVARIO NORD-SUD
- L'edizione 2023 segnala una costante polarizzazione nella capacità di risposta del sistema di welfare delle Regioni italiane: il divario tra la prima e l'ultima Regione è infatti ancora pari a 26,6 punti. Il posizionamento delle Regioni segue l'ordine Nord-Centro-Sud con le Regioni del Nord Italia che si confermano nella parte superiore della classifica e quelle del Sud nella parte inferiore

SPESA PER IL WELFARE IN CRESCITA
- Secondo le stime Rapporto del Think Tank "Welfare, Italia”, inoltre, la spesa in welfare in Italia per il 2023 sarà in crescita del 3,7% fino a 632,4 miliardi di euro e assorbita per oltre metà dalla previdenza

IL PESO DELLE PENSIONI
- Il peso delle pensioni previdenziali sul welfare è del 50,3%, pari a 317,9 miliardi di euro e aumenta 7,1% dal 2022). Risulta invece in diminuzione del 2,9% la spesa i politiche sociali (che è pari al 16,9% del Pil) a seguito della revisione Reddito di Cittadinanza nella scorsa legge finanziaria

LA SPESA SANITARIA
- La spesa sanitaria rappresenta il 21,5% del welfare e risulta in aumento del 3,8% e quella in in istruzione è pari all'11,3% del welfare e in crescita dello 0,6%. Il rapporto sottolinea come, rispetto al 2019, la spesa in tutte le voci il welfare risulti in espansione

INVERTIRE IL TREND DEMOGRAFICO
- Per far fronte alle dinamiche demografiche, inflattive e salariali, il Think Tank "Welfare, Italia" propone un nuovo patto generazionale con quattro ambiti d'azione

INVERTIRE IL TREND DEMOGRAFICO/2
- Questi partono da un disegno organico per invertire il trend demografico in linea con le migliori pratiche europee, con misure come più risorse all'assegno unico, congedi parentali neutrali rispetto al genere e sistemi premianti per l'immigrazione di stranieri qualificati

GLI ALTRI AMBITI D'AZIONE
- Gli altri ambiti d'azione sono il sostegno al ruolo del sistema sanitario nazionale aumentando gli investimenti e valorizzando appieno la componente integrativa;
- l'aumento degli strumenti e la flessibilità del sistema previdenziale integrativo e, infine,
- un piano per lo sviluppo delle competenze e potenziare il ruolo dei centri per l'impiego