
Ita-Lufthansa, a che punto è l’accordo e quali sono le prossime tappe
La compagnia tedesca vuole acquisire il 41% dell’azienda nata dalle ceneri di Alitalia, ma per farlo serve il via libera dell’Unione europea. Da settimane sono in corso trattative tra tecnici di Bruxelles, Lufthansa e Mef per risolvere le criticità prima dell’invio ufficiale della notifica. Al commissario alla Giustizia Ue l'interim della Concorrenza

Il botta e risposta tra la presidente del Consiglio Giorgia Meloni e il commissario Ue Gentiloni a margine del G20 di New Delhi ha riacceso l’attenzione sull’acquisizione di Ita Airways da parte di Lufthansa. Ecco in cosa consiste l’accordo e quali sono i prossimi passi per finalizzarlo
Ita, la lunga strada verso la privatizzazione fra trattative e colloqui con l’Ue
Nel maggio scorso Lufthansa e il ministero dell’Economia italiano hanno annunciato un accordo per l’ingresso della compagnia di bandiera tedesca in Ita Airways. L’operazione, dal valore iniziale di 325 milioni di euro, pari al 41%, apre la strada all’acquisizione completa entro il 2033
Iscriviti alla nostra newsletter per restare aggiornato sulle notizie di economia
Trattandosi di un’operazione con conseguenze sulla concorrenza, per diventare operativo l’accordo richiede il disco verde dell’Unione Europea. Ad occuparsi degli aspetti tecnici è la Direzione generale della Concorrenza Ue che riceve la notifica dalle parti interessate
Ita-Lufthansa, Meloni contro Commissione Ue: "Curioso che blocchi la soluzione"
L’attuale commissaria alla Concorrenza Ue, Margrethe Vestager è però in corsa per la presidenza della Banca europea degli investimenti (Bei), che nella rosa dei candidati conta anche il ministro dell’Economia Daniele Franco. Il portafoglio della Concorrenza è stato affidato ad interim al commissario alla Giustizia Didier Reynders
Ita ceduta a Lufthansa, O'Leary (Ryanair): "Governi italiani incompetenti"
A prescindere dal commissario che ha in mano il dossier, la procedura per il via libera di Bruxelles rimane la stessa. Lufthansa e Ita Airways sono impegnate al momento nella fase di “pre-notifica” che ha lo scopo di risolvere le principali criticità prima dell'invio ufficiale
GUARDA IL VIDEO: Accordo Ita-Lufthansa, a che punto è l'intesa
Da settimane tecnici dell’Ue, Lufthansa e il Tesoro, che attualmente detiene il 100% di Ita Airways, sono in trattativa per consegnare il dossier in modo conforme alle norme comunitarie

Dalla notifica dell’accordo l’Ue ha 25 giorni lavorativi di tempo per esprimersi con una decisione. Delle circa 300 tra fusioni e acquisizioni annue il 90% riceve il via libera nella “fase 1”

Nel caso di un mancato via libera nella “fase 1”, l’Antitrust europeo avvia la “fase 2” che può durare fino a 90 giorni con eventuali proroghe da 15 a 20 giorni per validare o rigettare l’accordo

Formatasi ufficialmente l'11 novembre 2020, Ita Airways ha sostituito nel 2021 la vecchia compagnia aerea di bandiera italiana Alitalia. Con una flotta di 76 aerei e 70 destinazioni in Italia e all'estero, l'azienda conta oggi 4.600 dipendenti
La possibile acquisizione di Ita Airways dal valore complessivo di 800 milioni di euro si aggiunge all'ampio portafoglio posseduto da Lufhansa, che può contare già su Austrian, Swiss, Brussel Airlines ed Eurowing, con la volontà anche di puntare a Tap Portugal
Ita Airways e l'aereo Airbus 320neo dedicato a Carolina Kostner