
Affitti studenti, le città dove i prezzi sono saliti di più nel 2023. LA CLASSIFICA
Immobiliare.it ha stilato una lista delle stanze singole più costose e ha fatto lo stesso con i posti letto, tenendo conto dei rincari su 12 mesi per ogni città. In testa poche sorprese: c’è Milano, che però per la prima volta in alcuni anni subisce un rialzo solo dell'1%

Con il nuovo anno accademico alle porte, ricomincia la corsa alle stanze da parte degli studenti fuori sede e non solo. Lavoratori e universitari quest’anno si troveranno ad affrontare una situazione ancora caratterizzata da rincari dei prezzi, anche se non in tutte le città. Avranno però a disposizione un’offerta del mercato più cospicua, visto l’aumentare diffuso degli alloggi di questa tipologia (+34% per le singole)
Airbnb in Italia, il Fisco chiede 500 milioni di tasse non pagate sugli affitti brevi
L’ultimo rapporto di Immobiliare.it Insights, società del gruppo di Immobiliare.it, ha stilato una classifica delle stanze singole più care e ha fatto lo stesso con i posti letto
Iscriviti alla nostra newsletter per restare sempre aggiornato sulle notizie di economia
Per quanto riguarda le stanze singole, al decimo posto c’è Brescia con 385 euro e un rincaro del 18% in 12 mesi
Mercato immobiliare in rialzo, +2,5% rispetto a inizio 2023. Milano la città più cara
Segue Venezia con 396 euro e un rincaro del 10%
GUARDA IL VIDEO: Affitti studenti, le città dove i prezzi sono saliti di più
Sempre in Veneto, ma a Verona, una stanza singola costa 401 euro (aumento dell’8% rispetto all’anno scorso)

A Padova la cifra è poco più cara – 404 euro – ma è in calo rispetto all’anno scorso, con -12%

Bergamo tocca quota 411 euro e segna un rincaro annuo del 13%

Modena è poco più sopra, con 412 euro e un rincaro del 12%

Il capoluogo toscano è quarto: a Firenze una stanza singola è a 435 euro, in discesa del 4%

Stabile la capitale: a Roma si paga 463 euro, come l’anno scorso (il valore del rincaro secondo Immobiliare è 0%)

A Bologna si paga 482 euro, con un rincaro dell’8%

Ma in testa – come sempre – c’è Milano, dove per una singola si paga 626 euro. Per la prima volta da alcuni anni però il rincaro non supera l’1%

Considerando invece la classifica per i posti letto, fra le soluzioni più economiche c’è Venezia con 206 euro, in discesa del 12%

Verona è poco più cara, con 217 euro e un rincaro del 9%

A Torino un posto letto costa 219 euro ma il rincaro è maggiore: +14%

Modena è in diminuzione, con 226 euro (-8%)

Padova registra un rincaro del 30%: il prezzo per un posto letto è 231 euro

A Bologna il prezzo è 249 euro, con un rincaro del 15%

Firenze segna 255 euro, +8% in 12 mesi

Napoli è poco più cara, ma molto più stabile rispetto al 2022: 258 euro con un rincaro dell’1%

Di nuovo, c’è sempre Milano in testa: per un posto letto si paga 348 euro con un rincaro dell’8%
Case vacanze in Italia, i prezzi d’affitto nelle località turistiche: Sardegna la più cara