![](https://static.sky.it/editorialimages/6c78d32b4357e9a7f4ce15fad88c1760d9fd3d36/skytg24/it/roma/2022/07/19/lavoro_agricoltura_braccianti_caporalato_ansa.jpg?im=Resize,width=375)
Salario minimo, l'analisi del Cnel sul "lavoro povero": metà dei contratti da rinnovare
Il Consiglio nazionale dell'economia e del lavoro ha presentato alla Camera un’analisi sulle occupazioni con retribuzioni basse. Il Cnel sottolinea che oltre il 50% dei dipendenti ha contratti scaduti da oltre 2 anni
![L'analisi del Cnel sul lavoro povero](https://static.sky.it/editorialimages/1f01f40296cdf7e2c62402a6c15272a7e9fab18d/skytg24/it/economia/2020/11/14/covid-piccole-medie-imprese-rischio-chiusura/06_piccole_medie_imprese_fotogramma.jpg?im=Resize,width=335)
Troppo lavoro nero, precario e part-time, oltre il 50% dei dipendenti con contratti scaduti da oltre 2 anni e un'inflazione galoppante che erode il potere d’acquisto. Questi i principali risultati di una relazione del Cnel, presentata alla Camera il mese scorso, per capire l'approccio dell'organizzazione, dove sono depositati i contratti nazionali, e contenente un’analisi sul "lavoro povero"
Cos'è il Cnel![L'analisi del Cnel sul lavoro povero](https://static.sky.it/editorialimages/f40fedaf2b33c824b72ee68b29a6a6dd608698e8/skytg24/it/economia/2023/06/23/decreto-lavoro/soldi_ansa.jpg?im=Resize,width=335)
Secondo il Cnel, la produttività che non cresce da 20 anni e il fisco che infierisce sulle buste paga sono i nodi da sciogliere per affrontare la questione salariale. Il Consiglio nazionale dell'economia e del lavoro è la sede prospettata dal governo per studiare un intervento condiviso sul salario minimo
Iscriviti alla nostra newsletter per restare aggiornato sulle notizie di economia![L'analisi del Cnel sul lavoro povero](https://static.sky.it/static_clientlibs/sky-aem-frontend/clientlibs/dp_base-vendors/resources/placeholder.png)
Il Cnel, nella sua relazione, sottolinea che la quasi totalità dei contratti si trova già al di sopra della soglia di 7-9 euro, prevista come minimo legale dai recenti disegni di legge. La contrattazione collettiva, con l'eccezione di alcune basse qualifiche e di limitati settori, è ritenuta in grado di garantire salari adeguati, mentre i problemi si concentrerebbero dove i contratti collettivi non sono applicati o non sono applicati correttamente
Salario minimo, le 8 proposte del Cnel![L'analisi del Cnel sul lavoro povero](https://static.sky.it/editorialimages/a72492130ad18f8dbf76085aeda113ec29665220/skytg24/it/economia/2023/08/09/superbonus-villette-proroga-2023/04_ipa_superbonus_villette.jpg?im=Resize,width=335)
"I lavoratori a bassa retribuzione annua sono prevalentemente lavoratori non-standard", si legge nella memoria, che sono quasi 5 milioni di persone nel 2022, secondo i dati Istat, più di quanti beneficerebbero del salario minimo legale a 9 euro (stimati in 3 milioni)
Salario minimo, Meloni: “Proposta condivisa prima della legge di Bilancio”![L'analisi del Cnel sul lavoro povero](https://static.sky.it/editorialimages/6c78d32b4357e9a7f4ce15fad88c1760d9fd3d36/skytg24/it/roma/2022/07/19/lavoro_agricoltura_braccianti_caporalato_ansa.jpg?im=Resize,width=335)
In molti casi, per la discontinuità nei contratti di lavoro o l'impiego a tempo parziale, non raggiungono una retribuzione annua adeguata nonostante abbiano un salario orario sopra i 9 euro
![soldi banconote euro](https://static.sky.it/editorialimages/60a5c4bdbbf7c1ef99adf429611831ef89b50436/skytg24/it/economia/2023/08/12/salario-minimo-cnel-proposte/03_ipa_salario_minimo_cnel.jpg?im=Resize,width=335)
I diversi fattori - secondo il Cnel - dovrebbero essere affrontati per trovare risposte alla questione salariale che non può essere ricondotta solo al dibattito sull'introduzione di un salario minimo legale
![L'analisi del Cnel sul lavoro povero](https://static.sky.it/editorialimages/e81b98d0ad179ec156ae386f79d2f970938015d3/skytg24/it/economia/2023/07/08/inps-contributi-colf-badanti-seconda-rata/colf_badanti_domestici_ipa2.jpg?im=Resize,width=335)
L'intervento dovrebbe partire, in particolare, dalla riforma fiscale e della contrattazione nazionale. La situazione attuale è quella di una proliferazione di contratti. Sono 975 quelli in vigore nel settore privato al 31 maggio 2023
![firma contratto](https://static.sky.it/editorialimages/9f86e1b8eca25517844d49170de85988c6a5f8c2/skytg24/it/economia/2022/04/23/bonus-affitto-2022-requisiti-scadenza/firma%20contratto%20ipa.jpg?im=Resize,width=335)
Solo terziario, distribuzione e servizi, ne contano 242, in uno degli ambiti più importanti con oltre un terzo dei lavoratori e retribuzioni minime spesso basse
![colloquio di lavoro](https://static.sky.it/editorialimages/25f96c6f16d7f9605e8ae194acf29d04c9562e36/skytg24/it/economia/2022/01/03/pnrr-altre-120-posizioni-aperte-informazioni/02%20colloquio%20lavoro%20ipa.jpg?im=Resize,width=335)
Tra questi, ci sono i cosiddetti "contratti pirata" firmati da organizzazioni poco rappresentative e caratterizzati da bassi salari, ma restano comunque dominanti i contratti della galassia Cgil, Cisl e Uil che, sono poco più di un terzo dei contratti principali, ma coprono il 97% dei lavoratori
![L'analisi del Cnel sul lavoro povero](https://static.sky.it/editorialimages/ab5aef0ef1381ea5dae1fc23c7f0a529e309ff2b/skytg24/it/economia/approfondimenti/contratto-colf-badanti-2020/colf_ansa_hero.jpg?im=Resize,width=335)
La strada proposta per promuovere la contrattazione di qualità passa dalla determinazione del trattamento economico di riferimento dei vari settori, sulla quale ha il Cnel ha già in corso alcune iniziative. A questo cantiere si dovrebbe associare "l'urgenza" di rilanciare la contrattazione di secondo livello e la connessione tra salari e andamento dell'impresa
Salario minimo, come funziona in Europa