Esplora tutte le offerte Sky
Offerte Sky Wifi
Cosa vedere:
  • Serie e show
  • Sky & Netflix
  • Cinema
  • Sport
  • Calcio
  • Sport & Calcio
  • Offerta Prova 30 giorni
Come vederlo:
  • Il decoder Sky Stream
  • La smart TV Sky Glass
Online con Sky:
  • Sky Mobile
  • FIBRA SKY WIFI
Economia
Sky TG24 Insider
  • Il nuovo papa
  • Ucraina
  • Medioriente
  • L'App di sky tg24
  • Sky TG24 Insider
  • Spettacolo
Cronaca Economia Mondo Politica Spettacolo Diretta TG24 Lifestyle Sport Salute e benessere Motori Tecnologia Scienze Ambiente News dalle citta Oroscopo Estrazioni Lotto e Superenalotto Meteo Podcast Video Voice Sky TG24 Insider La nostra app Sky Sport XFactor MasterChef Pechino Express Archivio Mappa del sito Chi siamo Notifiche
Economia
  • News
  • Approfondimenti
  • Finanza e Mercati
  • Sky TG24 Business
  • Bonus
  • Pensioni
  • Recovery

Caro voli, ecco come funziona l’algoritmo che stabilisce il prezzo

Economia fotogallery
12 ago 2023 - 06:30 11 foto
©IPA/Fotogramma

Il governo italiano ha decretato lo stop agli algoritmi che alzano i prezzi per le rotte nazionali da e per le isole in determinati contesti. L’Ue ha chiesto a Roma di fare chiarezza, mentre l’ad di Ryanair ha liquidato la questione come la fantasia di gente "che guarda troppo Netflix", perché "non ci sono algoritmi" e la compagnia "non fa profili dei clienti”. Il Corriere della Sera ha potuto osservare come funziona uno di questi sistemi

1/11 ©IPA/Fotogramma

L’intervento del governo italiano sul caro-voli continua a far discutere. L’esecutivo guidato da Giorgia Meloni ha infatti decretato lo stop agli algoritmi che alzano i prezzi per le rotte nazionali da e per le isole durante un periodo di picco di domanda e se il prezzo di vendita del biglietto è del 200% superiore alla tariffa media del volo. Vietato inoltre fissare le tariffe in base alla profilazione web o al modello di dispositivo usato

GUARDA IL VIDEO: Caro Voli, Urso: Ryanair allergica alla concorrenza
2/11 ©IPA/Fotogramma

Sul provvedimento è intervenuta la Commissione Europea, che ha chiesto al governo "chiarezza" sulla stretta alle tariffe da e per Sicilia e Sardegna dagli altri aeroporti italiani. E l’amministratore delegato di Ryanair, Eddie Wilson, ha stroncato il decreto definendolo "ridicolo e illegale”, perché "interferisce con le leggi del libero mercato secondo le norme Ue: è una roba populista e di stampo sovietico", quindi "da cancellare"

Iscriviti alla nostra newsletter per restare aggiornato sulle notizie di economia
3/11 ©IPA/Fotogramma

Wilson, inoltre, ha rispedito al mittente anche le accuse di fare cartello sui voli per Sicilia e Sardegna, parlando di "spazzatura" e ha liquidato la storia dell'algoritmo per fissare le tariffe come la fantasia di gente "che guarda troppo Netflix", perché a Ryanair "non ci sono algoritmi" e la compagnia "non fa profili dei clienti"

Caro voli, Ryanair: pronti a lasciare l'Italia. Urso: decreto migliorabile
4/11 ©IPA/Fotogramma

Su questo tema però nei giorni scorsi era trapelato un certo "stupore" dal Ministero delle Imprese guidato da Adolfo Urso, perché "sull'uso della profilazione nella vendita dei biglietti aerei sono disponibili ampie evidenze riportate da prestigiose riviste internazionali. È l'America, dunque, 'non lo Stato sovietico', che indaga il fenomeno già da molti anni", hanno sottolineato fonti del ministero

Ue chiede chiarimenti. Urso a Ryanair: “Insofferente a regole mercato”
5/11 ©IPA/Fotogramma

Ma cosa sarebbero questi algoritmi, e quale sarebbe il loro funzionamento? Il Corriere della Sera ne ha potuto osservare uno appartenente a una compagnia low cost europea. Si tratterebbe, secondo la fonte del quotidiano di via Solferino, di “un software che modifica costantemente i prezzi a seconda delle prenotazioni o, nelle versioni più sofisticate, dell’esistenza o meno di un concerto in quel dato momento in quel luogo o dell’arrivo del maltempo”

L'approfondimento del Corriere della Sera
6/11 ©IPA/Fotogramma

Secondo il Corriere, l’algoritmo in questione non modificherebbe le tariffe in base al dispositivo utilizzato per prenotare: “È una cosa che non interessa e non sapremmo nemmeno come fare”. In realtà “l’unico obiettivo è riempire l’aereo e farci il maggior ricavo possibile. Non proponiamo una tariffa diversa a seconda che uno usi un dispositivo con sistema operativo Android o iOs, come abbiamo letto in una relazione inviata al governo italiano, non c’è una profilazione individuale”

7/11 ©IPA/Fotogramma

Invece “abbiamo dei parametri che ‘qualificano” la popolazione locale”. Per esempio “gli italiani, a parità di rotta, hanno una propensione alla spesa inferiore ai tedeschi o agli inglesi e di questo l’algoritmo deve tenerne conto o ci fa finire fuori mercato”. Il Corriere ha inoltre avuto modo di osservare l’andamento negli ultimi sette mesi di una rotta nazionale italiana

8/11 ©IPA/Fotogramma

La curva, riporta il quotidiano, non è mai stabile e non sale mano a mano che ci si avvicina al giorno del decollo. Quattro mesi prima del viaggio passa però da 23 a 201 euro. Due giorni dopo, crolla a 30 euro. “Se andiamo a incrociare l’evoluzione con le prenotazioni notiamo che il giorno del picco a 201 euro c’è stato subito prima un acquisto di gruppo, 15 persone in tutto, quasi sicuramente per seguire una partita di calcio di Serie A. L’algoritmo fa salire il prezzo perché il riempimento accelera”, ha spiegato la fonte

9/11 ©IPA/Fotogramma

Poco dopo però i costi tornano a scendere: “Lo stesso algoritmo si è accorto che nelle ore successive ci sono state zero prenotazioni a 201 euro e così ha dovuto ridurre la tariffa a una cifra ritenuta più congrua, altrimenti non riempie più in modo soddisfacente l’aereo”. Per la fonte “non funziona come in passato quando c’era un blocco di classi tariffarie con prezzi diversi su ogni volo, ora è l’era della tariffazione dinamica”

10/11 ©IPA/Fotogramma

Con la tariffazione dinamica, spiega infine il Corriere della Sera, se la domanda per uno specifico volo è elevata, il sistema incrementa il prezzo dei sedili rimanenti per massimizzare i ricavi. Se, però, la domanda è bassa l’algoritmo riduce il costo di vendita dei posti rimanenti per attirare più viaggiatori

11/11 ©IPA/Fotogramma

Intanto fonti del Ministero delle Imprese hanno fatto sapere che il ministro Urso ha ricevuto ieri una lettera di Ryanair che conferma il proprio impegno nel Paese, delineando i propri programmi di sviluppo e illustrando le proprie posizioni sulle norme del decreto Asset. Nella risposta Urso, nel ribadire la piena corrispondenza delle nuove norme al quadro regolatorio Ue, ha confermato la disponibilità a incontrare di nuovo, nei primi giorni di settembre, il Ceo della compagnia, e confermato l'intenzione di attivare un tavolo di settore

Extraprofitti banche, Passera: "Tassa mette a rischio credito a famiglie e imprese"

TAG:

  • fotogallery
  • algoritmo
  • aereo
  • compagnie aeree
  • prezzi
  • voli
  • aerei

Economia: Ultime gallery

Usa, come sono cambiati i dazi sulle merci importate dal 1891 a oggi

Economia

Gli Stati Uniti e la Cina sospenderanno per 90 giorni una parte dei...

13 mag - 08:30 8 foto

Luciano Benetton compie 90 anni: la storia dell'imprenditore. FOTO

Economia

Imprenditore tra i più noti del made in Italy, ha fondato nel 1965 con i fratelli il Gruppo...

13 mag - 07:03 10 foto

Dazi Usa-Canada, quali sono e quanto valgono gli scambi commerciali?

Economia

Trump ha ricevuto alla Casa Bianca il neopremier canadese Mark Carney. E ha sottolineato che gli...

07 mag - 08:30 9 foto

Dazi Usa, quali Paesi hanno risposto a Trump? La mappa

Economia

Dopo giorni in caduta libera, le borse asiatiche ed europee rifiatano ma le tensioni commerciali...

09 apr - 20:10 9 foto
trump con xi jinping e due grafiche di numeri

Dazi Usa, quanto hanno perso i miliardari che sostenevano Trump?

Economia

In questi primi giorni dall’introduzione dei dazi sono stati i miliardari coloro che hanno perso...

09 apr - 07:00 11 foto
Quanto hanno perso i miliardari a causa dei dazi di Trump?

Video in evidenza

    ALTRE NOTIZIE

    Elezioni presidenziali in Romania, Dan avanti a Simion

    Mondo

    Secondo la tv pubblica romena Tvr1, dopo lo spoglio dell'89,6% delle schede, il candidato...

    18 mag - 22:04
    Simion-Dan

    Ballottaggi Trentino-Alto Adige: urne chiuse, spoglio in corso. LIVE

    live Politica

    Sono 13 i comuni del Trentino-Alto Adige che sono tornati al voto oggi per il ballottaggio. Nel...

    18 mag - 22:00

    Zelensky: "Grazie Papa per appello pace". Poi incontra Vance. LIVE

    live Mondo

    Il leader ucraino ha visto il Pontefice in Vaticano, poi il vicepresidente americano: "Buon...

    18 mag - 21:55
    • sky sport
    • sky tg24
    • sky video
    • sky arte
    • sky tv
    • sky apps
    • Now
    • sky bar
    • spazi sky
    • Programmi
    • gestione cookie
    • cookie policy
    • note legali
    • Dichiarazione di accessibilità
    • Offerta Sky Media
    • corporate
    accedi a sky go logo-sky-go

    Per il consumatore clicca qui per i Moduli, Condizioni contrattuali, Privacy & Cookies, informazioni sulle modifiche contrattuali o per trasparenza tariffaria, assistenza e contatti. Tutti i marchi Sky e i diritti di proprietà intellettuale in essi contenuti, sono di proprietà di Sky international AG e sono utilizzati su licenza. Copyright 2025 Sky Italia - Sky Italia Srl  Via Monte Penice, 7 - 20138 Milano P.IVA 04619241005. SkyTG24: ISSN 3035-1537 e SkySport: ISSN 3035-1545. Segnalazione Abusi