
Superbonus, prorogata fino al 31 dicembre la scadenza per le villette unifamiliari
La novità arriva dall’ultimo decreto approvato dal Consiglio dei ministri. Critiche dal Movimento 5 Stelle: “È il più classico dei pannicelli caldi”. Intanto Poste Italiane ha annunciato che riaprirà il servizio di acquisto dei crediti d'imposta a partire dai primi giorni di ottobre

Il governo ha deciso di prorogare dal 30 settembre al 31 dicembre 2023 il termine finale per usufruire del superbonus al 110% per gli interventi su edifici unifamiliari e unità immobiliari indipendenti e autonome. La misura è contenuta nell’ultimo decreto licenziato dal Consiglio dei ministri
GUARDA IL VIDEO: Superbonus 2024 per condomini e villette: le novità
La proroga fino al 31 dicembre 2023, specifica il decreto, è valida solamente per le persone fisiche e vi si può avere accesso nel caso in cui - al 30 settembre 2022 - si fosse già raggiunta una percentuale di completamento dei lavori pari almeno al 30%
Iscriviti alla nostra newsletter per restare aggiornato sulle notizie di economia
La decisione del governo è stata criticata dal Movimento 5 Stelle, con il capogruppo al Senato Stefano Patuanelli che ha commentato ironicamente su Twitter: “È stata prorogata 'la più grande truffa della storia della Repubblica'. E sarà pure rifinanziata dalle modifiche del Pnrr. A mio avviso serve un analista"
Superbonus, domande per Fondo indigenti aperte fino al 31/10
Ancora più dura la nota del vicecapogruppo del M5s alla Camera, Agostino Santillo. “Dal Cdm di ieri ci aspettavamo qualcosa di concreto sullo sblocco dei crediti fiscali incagliati. Da quando il governo ha deciso di scrivere la parola 'fine' sul superbonus 110%, le promesse sulle soluzioni a questo problema si sono susseguite con cadenza giornaliera. Purtroppo agli annunci non è seguito nulla: il menefreghismo del governo su questo fronte è sconcertante”
Superbonus 2024 per condomini e villette: novità e cosa cambia
Santillo ha poi aggiunto che “anche la proroga fino a fine anno delle scadenze per le cosiddette 'villette' è il più classico dei pannicelli caldi. Agli esodati del Superbonus 110% rinnoviamo tutta la nostra vicinanza: prendiamo atto che il settore delle costruzioni è la vittima sacrificale dell'irresponsabilità del governo Meloni. La nostra battaglia comunque non si fermerà”

Intanto sul fronte dei crediti arriva un’importante novità: Poste Italiane ha infatti annunciato che riaprirà il servizio di acquisto dei crediti d'imposta del Superbonus a partire dai primi giorni di ottobre. L’azienda in una nota ha fatto sapere che “l'acquisizione dei crediti sarà rivolta esclusivamente alle persone fisiche e limitata alle cosiddette prime cessioni per un ammontare massimo di 50mila euro”

L’Enea, nel frattempo, ha reso noto che al 31 luglio 2023 gli investimenti ammessi a detrazione per il Superbonus al 110% sono saliti a 82,996 miliardi di euro, su un totale di investimenti (comprese le somme non ammesse a detrazione) di 84,326 miliardi

Le detrazioni maturate per i lavori conclusi sono arrivate a 74,215 miliardi, su un totale di investimenti per lavori conclusi ammessi a detrazione di 67,854 miliardi, ha reso inoltre noto l’Enea

Infine, si ricorda che c’è tempo fino al 31 ottobre di quest’anno per fare domanda per ottenere i contributi relativi al Fondo indigenti per il Superbonus, che con uno stanziamento di 20 milioni di euro va a coprire le spese effettuate con bonifici tra il 1° gennaio e il 31 ottobre 2023

Il fondo è stato istituito nel 2022 dal Dl Aiuti quater, e ha lo scopo di coprire - per chi è in difficoltà economica - la riduzione della percentuale del Superbonus che ha visto la sua aliquota abbassarsi dal 110% al 90%
Bonus edilizi, ininfluente visto “ora per allora”: istruzioni dell’Agenzia delle Entrate