
Taxi, caro-voli, Ponte di Messina: dal Consiglio dei ministri ok ai due decreti omnibus
Diversi i provvedimenti dentro ai Dl Asset Investimenti e Giustizia. Si va dalle misure per agevolare gli investimenti esteri in Italia a quelle per combattere il proliferare del granchio blu. Si prevede poi lo stanziamento di nuovi fondi ai Comuni più piccoli e crediti d'imposta per le imprese che portano avanti progetti di ricerca e sviluppo nel settore dei semiconduttori. Presenti anche le norme sul processo penale, quelle sugli incendi e sul Covid

Il Consiglio dei ministri, durato quasi tre ore, ha approvato due decreti Omnibus: il dl Asset e investimenti e quello Giustizia. Entrambi toccano diversi temi: dal nodo dei taxi agli interventi contro il caro-voli e il Ponte di Messina, il primo; dalle norme sul processo penale a quelle sugli incendi e sul Covid, il secondo. Ecco, misura per misura, i provvedimenti che sono stati approvati
Stop a tetto massimo per società Ponte Stretto di Messina: è polemica
TAXI – Città metropolitane, capoluoghi e comuni con aeroporti internazionali possono bandire il concorso straordinario - sino a un incremento del 20% rispetto alle licenze esistenti - aperto a nuovi operatori, con una procedura più celere, certa e semplificata. Esclusa l'ipotesi di cumulabilità delle licenze definitive. Semplificazioni e accelerazioni in arrivo per le procedure inerenti le licenze temporanee, prorogabili per 24 mesi. Per l'acquisto dei taxi è previsto il raddoppio dell'ecobonus, anche per Ncc. Sburocratizzato lo strumento della doppia guida
Taxi, proteste contro il decreto che aumenta le licenze: “O cambia o scioperiamo”
VOLI – Dal Cdm stop agli algoritmi che alzano i prezzi dei voli. Approvata una norma che vieta la fissazione dinamica delle tariffe da parte delle compagnie aree, modulata in relazione al tempo della prenotazione, se la fissazione è applicata su rotte nazionali di collegamento con le isole e avviene o durante un periodo di picco di domanda legata alla stagionalità o in concomitanza di uno stato di emergenza nazionale e se conduce a un prezzo di vendita del biglietto o dei servizi accessori del 200% superiore alla tariffa media del volo
Voli, in un mese aumenti fino al 93% verso Sud e Isole
VOLI/2 - Viene inoltre considerata "pratica commerciale scorretta" l'utilizzo di procedure automatizzate di determinazione delle tariffe - da e per le isole, ossia laddove sussistono esigenze di continuità territoriale - basate su attività di profilazione web dell'utente o sulla tipologia dei dispositivi elettronici utilizzati per le prenotazioni, quando esso comporti un pregiudizio economico. Infine, le compagnie aeree dovranno sempre informare l'utente, per gli acquisti di biglietti online, circa l'utilizzo di strumenti di profilazione
Iscriviti alla nostra newsletter per restare aggiornato sulle notizie di economia
PONTE SULLO STRETTO – Il consiglio dei ministri ha approvato la deroga al tetto dei compensi per i super esperti che lavoreranno per la realizzazione del Ponte sullo Stretto. Da quanto è emerso è una norma fortemente voluta dal Mit di Matteo Salvini, “per garantire il coinvolgimento dei migliori professionisti”. All'articolo 15 è quindi previsto che alla società concessionaria non si applichi il limite di 240mila euro dei compensi massimi per gli amministratori e i dipendenti
Salvini: "Lavori Ponte da primavera 2024, useremo fondi Pnrr"
EXTRAPROFITTI BANCHE – Nella conferenza post Cdm, il vicepremier Matteo Salvini ha annunciato un’altra misura: “Un prelievo sugli extraprofitti delle banche limitato al 2023. Gli introiti saranno destinati a due voci: aiuto ai mutui prima casa e taglio delle tasse. L'innalzamento dei tassi della Bce ha portato a un innalzamento del costo del denaro per famiglie e imprese. Non c'è stato un altrettanto solerte, veloce e importante aumento per i consumatori. Quindi in questo gap si verrà a contare un 40% di prelievo dagli extraprofitti multimiliardari delle banche”

EXTRAPROFITTI BANCHE/2 - La tassa sugli extraprofitti bancari varrà sui bilanci 2022 e 2023. Il prelievo del 40% scatterà se il margine di interesse registrato nel 2022 "eccede per almeno il 3%" il valore dell'esercizio 2021. Percentuale che sale al 6% confrontando il 2023 col 2022. La tassa non potrà superare il 25% del valore del patrimonio netto alla data di chiusura dell'esercizio antecedente a quello in corso al primo gennaio 2023. L'imposta straordinaria non è deducibile ai fini delle imposte sui redditi e dell'imposta regionale sulle attività produttive

INTERCETTAZIONI - Fin qui le misure contenuto nel decreto Asset. Nel secondo dl omnibus (Giustizia e non solo) il governo ha esteso l’utilizzo delle intercettazioni e creato un archivio centralizzato dove conservarle. In particolare, l'utilizzo viene esplicitamente esteso alle indagini per reati, tentati o consumati, legati al traffico illecito di rifiuti, alle fattispecie aggravate dal metodo mafioso, ai sequestri di persona con finalità estorsive e al terrorismo. L'organizzazione e sorveglianza sull'attività di ascolto resterà nelle mani dei procuratori capo

INCENDI - Previste pene più dure per gli incendiari. Aumenta da quattro a sei anni di carcere la pena base minima per chi mette a fuoco boschi o vivai forestali destinati al rimboschimento. Per i roghi dovuti a colpa e non a dolo la pena minima sale da uno a due anni. Aumento di un terzo della pena e fino alla metà quando il piromane ha agito per trarne profitto per sé o per altri, o con abuso dei poteri o con negligenza nell'esecuzione di incarichi o servizi nell'ambito della prevenzione e della lotta attiva contro gli incendi boschivi

8 PER MILLE – Dentro al decreto anche la destinazione dell'8 per mille al "recupero delle tossicodipendenze e delle altre dipendenze patologiche". Dal prossimo anno (sui redditi 2023) si potrà indicare la voce specifica, mentre per quest'anno la quota destinata allo Stato senza scelta di una delle 5 attuali tipologie di intervento andrà "prioritariamente" a finanziare "interventi straordinari" contro le tossicodipendenze

COVID – Si parla anche di Covid: cade l'obbligo di isolamento per le persone risultate positive e sarà possibile uscire di casa e andare al lavoro anche con la malattia in corso. Si abolisce, quindi, l'articolo 10 ter del decreto legge 52 del 2021, che prevedeva il divieto di mobilità dalla propria abitazione o dimora fino all'accertamento della guarigione. A oggi era fissato a 5 giorni l'obbligo di isolamento, a partire dal tampone positivo o dall'insorgere dei sintomi

COVID/2 - Cessa anche l'autosorveglianza per i contatti di persone positive, con l'obbligo di indossare le mascherine FFP2 al chiuso o in presenza di assembramenti. Cade anche l'indicazione per Regioni e Province autonome di comunicare quotidianamente i dati sui contagi a ministero e Iss: saranno invece comunicati "con periodicità stabilita con provvedimento della direzione generale del ministero della Salute"

INVESTIMENTI ESTERI IN ITALIA – Tornando al dl Asset, contiene misure per rafforzare l'attrazione di investimenti esteri: per quelli pari ad almeno un miliardo di euro e riconosciuti dal ministero delle Imprese e del Made in Italy di preminente interesse strategico nazionale viene introdotta la possibilità di nominare un commissario straordinario di governo che, anche avvalendosi dell'Unità di missione attrazione sblocco degli investimenti, assicura il coordinamento e l'azione amministrativa necessaria per la tempestiva ed efficace realizzazione

CARO-MATERIALI – Contro il caro-materiali, il decreto va a stanziare risorse aggiuntive, quantificando gli oneri in 156,4 milioni di euro per il 2023; 563,45 milioni di euro nel 2024 e 392,35 milioni di euro nel 2025, ai quali si fa fronte mediante l'utilizzo delle risorse presenti, anche in termini di residui, sul Fondo per la prosecuzione delle opere pubbliche

ALITALIA - Prevista la proroga, fino al 31 ottobre 2024, della Cassa integrazione straordinaria per i lavoratori di quella che un tempo era Alitalia. Vengono anche modificati gli ammortizzatori, con il tetto all'aumento del trattamento economico che passa dall'80% al 60%. Tra i provvedimenti anche l'esclusione del settore dell'autotrasporto merci dalle competenze dell'ART - l'Autorità di Regolazione dei Trasporti - con la conseguente soppressione del contributo annuale da parte degli autotrasportatori

CONTRO IL GRANCHIO BLU - Contro la diffusione del granchio blu, specie aliena che sta incidendo in maniera negativa sui nostri ecosistemi, a partire dal 1° agosto si autorizza la spesa di 2,9 milioni di euro, da destinare a consorzi e imprese di acquacoltura che provvedono alla sua cattura e al successivo smaltimento

SEMICONDUTTORI E RICERCA - Arriva un nuovo credito d'imposta da 630 milioni per le imprese, non solo italiane, che effettuano investimenti in ricerca e sviluppo nei chips e che spingono su investimenti in progetti di ricerca e sviluppo relativi al settore dei semiconduttori

GOLDEN POWER - Si rafforzano i poteri speciali per monitorare il trasferimento all'estero di tecnologia particolarmente critica, anche quando avvenga infragruppo. L'esercizio avviene quando gli atti e le operazioni riguardino l'intelligenza artificiale, i macchinari per la produzione di semiconduttori, la cybersicurezza, le tecnologie aerospaziali, di stoccaggio dell'energia, quantistica e nucleare

SALTATA NORMA SU 5G – In una bozza del decreto circolata nelle scorse ore si prevedevano entro 4 mesi nuovi limiti di emissione per 5G. Da quanto era emerso, il governo aveva valutato un limite intorno ai 24 volt per metro (ora è 6), che è una media fra i limiti adottati nei Paesi europei. Il valore massimo raccomandato dall'Ue è di 61 v/m (indicato dalla Raccomandazione del Consiglio europeo 519 del 1999). Nel testo finale la norma non c’è

PICCOLI COMUNI - Il dl va a istituire un fondo - in seno al Ministero dei Trasporti - per gli investimenti stradali nei piccoli comuni. La dotazione è di 50 milioni di euro, da qui al 2025. Le risorse sono destinate ai comuni italiani che non superano i 10mila abitanti: significa che il contributo complessivamente concesso a ciascun centro abitato non potrebbe superare i 150mila euro

10 MILIONI PER IL TURISMO IN SICILIA - Un altro fondo - 10 milioni di euro per il 2023 - è invece destinato ai viaggiatori e agli operatori del settore turistico e ricettivo per il rimborso dei costi sostenuti a causa degli eventi eccezionali in Sicilia, dopo l'incendio all'aeroporto di Catania
Catania, aeroporto torna a piena operatività dopo il rogo del 16 luglio