
Delega fiscale, ok della Camera: Irpef, tredicesima detassata, meno sanzioni. Le novità
Dopo il via libera del Senato, è arrivata l’approvazione definitiva del provvedimento da parte dell'Aula di Montecitorio. I voti a favore sono stati 184, 85 i contrari. Il ddl consta di 23 articoli, distribuiti in cinque titoli. Ecco i principali contenuti

La Delega fiscale è stata approvata definitivamente ed è legge. Dopo il disco verde di Palazzo Madama, il provvedimento ha ricevuto il via libera della Camera. I voti a favore sono stati 184, 85 i contrari. Il disegno di legge delega per la riforma fiscale è la cornice con i principi e i criteri per la revisione del sistema tributario: il governo, entro i prossimi 24 mesi, dovrà tradurre questi principi in norme con specifici decreti legislativi. Il ddl consta di 23 articoli, distribuiti in cinque titoli. Ecco i principali contenuti del provvedimento
Delega fiscale, ok definitivo della Camera con 184 voti a favore
SANZIONI PENALI TRIBUTARIE - Via sanzioni penali tributarie, in particolare quelle connesse alla dichiarazione infedele, per i contribuenti aderenti all'adempimento collaborativo che hanno avuto "comportamenti collaborativi e comunicato preventivamente" i rischi fiscali. Sempre nella cooperative compliance (su cui si punta a ridurre le soglie di accesso, ora a 1 miliardo), si escludono le sanzioni amministrative e si riducono i termini di decadenza per l'accertamento ai contribuenti il cui sistema di gestione del rischio è certificato da professionisti qualificati
Iscriviti alla nostra newsletter per restare aggiornato sulle notizie di economia
I GRANDI PATRIMONI – La delega introduce di un regime di adempimento collaborativo per i cosiddetti "Paperoni" che trasferiscono la propria residenza in Italia così come coloro che risiedono all’estero ma possiedono nel territorio un reddito complessivo pari o superiore a un milione di euro
Evasione fiscale, quali sono le tasse meno pagate in Italia
MENO TASSE SULLE TREDICESIME. Per i lavoratori dipendenti salta l'ipotesi iniziale di una flat tax incrementale: al suo posto si introduce una tassazione agevolata su straordinari, tredicesima e premi di produttività

REVISIONE DELL'IVA. Prevista la revisione della disciplina per renderla più aderente alla normativa Ue. Tra le possibilità anche Iva zero per alcuni prodotti di prima necessità

TEMPI DI RIMBORSO RIDOTTI AI VIRTUOSI. Per i contribuenti con alti livelli di affidabilità fiscale si rafforzano i premi, compresa la riduzione dei tempi di rimborso. Si incentivano inoltre le attività di certificazione delle dichiarazioni fiscali; le deleghe possono essere attribuite ai professionisti abilitati, anche in via esclusiva; si può ottemperare agli adempimenti fiscali anche direttamente per via telematica; salta il superamento degli Indici sintetici di affidabilità (Isa)
GUARDA IL VIDEO: Delega fiscale 2023: novità, sanzioni e cosa cambia
I TEMPI PER LE DICHIARAZIONI – Modelli e istruzioni per gli adempimenti fiscali all'Agenzia delle Entrate dovranno essere disponibili per la compilazione da parte dei contribuenti almeno due mesi prima della scadenza

TASSE PAGATE COL RID. Si ampliano nel forme di pagamento delle tasse: anche addebito diretto sul conto bancario o altro strumento di pagamento elettronico

I CONTROLLI – Altra novità introdotta dalla Delega fiscale riguarda i controlli, con la riduzione di due anni dei termini di decadenza per l’attività di accertamento nei confronti dei contribuenti che si affidano a professionisti qualificati

PRELIEVO FORZOSO – Tra le novità della delega fiscale c’è anche l'annunciato chiarimento sul cosiddetto prelievo forzoso. Salta l'"automazione" dalla procedura di pignoramento dei conti correnti

ACCONTO A RATE. Arriva la possibilità di rateizzare acconti e saldi Irpef per autonomi e imprenditori individuali

GLI INTERVENTI SULLE ALIQUOTE - Restano invariate le modifiche approvate nei primi passaggi parlamentari, a partire dalla rimodulazione delle aliquote fiscali: gli scaglioni Irpef scenderanno da quattro a tre (l'obiettivo finale è l'aliquota unica), l’Ires a due aliquote mentre l’Irap viene superata senza aumenti per le imprese
Fisco, promesso il taglio delle tasse: nodo risorse
IRES, DOPPIO REGIME AGEVOLATO. A proposito di Ires, accanto all'aliquota ordinaria (24%) si prevedono due regimi di vantaggio complementari: il primo la riduce alle imprese che impiegano risorse in investimenti, nuove assunzioni o partecipazione dei dipendenti agli utili; le imprese che non beneficiano della riduzione possono fruire di eventuali incentivi fiscali in forma di superammortamento

CONCORDATO PREVENTIVO BIENNALE. Arriva il concordato preventivo biennale per le partite Iva e le Pmi. In pratica il fisco calcolerà quanto dovuto ai fini dell'imposta sui redditi per i due anni successivi: chi accetta non avrà contestazioni sull'Irpef e avrà certezza su quanto deve pagare. Va invece versata l'Iva
Fisco, le scadenze di agosto 2023: il calendario completo
CEDOLARE SECCA SUI NEGOZI. Viene estesa agli immobili adibiti ad uso diverso da quello abitativo, purché il conduttore sia un esercente, una attività d'impresa o di arti e professioni

VERSO L'ADDIO AL SUPERBOLLO. Nell'ambito della razionalizzazione dei micro-tributi, verrà valutato l'eventuale progressivo superamento dell'addizionale erariale sulla tassa automobilistica per le auto con potenza superiore a 185 chilowatt

STRETTA SULLE E-CIG. Viene vietata la vendita a distanza dei prodotti da inalazione contenenti nicotina o delle cosiddette nicotine puches

TRIBUTI REGIONALI. Prevista una revisione delle norme del federalismo fiscale regionale, attribuendo alle Regioni le somme a titolo di compartecipazione regionale all'Iva, applicando il principio anche al recupero dell'evasione fiscale

CREDITI NON SPETTANTI. Si introduce una più rigorosa distinzione normativa anche sanzionatoria tra le fattispecie di compensazione indebita di crediti di imposta non spettanti e inesistenti. Si potrà valutare poi la possibilità di non applicare sanzioni e/o interessi se si hanno crediti con la Pa
Decreto “Asset e investimenti”, lunedì in Cdm. Dai taxi al caro-voli: ecco le misure