
Evasione fiscale, quali sono le tasse meno pagate in Italia
In totale, i contribuenti che ogni anno ricevono una nuova cartella esattoriale senza aver pagato le precedenti sono 7 milioni. L’Iva viene evasa con un buco da 25 miliardi, pari a 1/5 dell’intero mancato gettito dell’Unione europea

La Relazione sull’economia non osservata e sull’evasione fiscale e contributiva 2022, pubblicata dal Mef, traccia il quadro del fenomeno in Italia, che è pari a 1.672 euro pro capite
Fisco, in Italia evasori totali cresciuti del 54,8% nel 2022
In totale, i contribuenti che ogni anno ricevono una nuova cartella esattoriale senza aver pagato le precedenti sono 7 milioni
Iscriviti alla nostra newsletter per restare sempre aggiornato sulle notizie di economia
L’evasione fiscale coinvolge tutti i settori ed è distribuita su tutto il territorio. Il fenomeno, come ricorda il sito pmi.it, risulta in calo se si tiene conto del versamento dell’Iva, mentre è in aumento se si analizza l’Irpef sui redditi da lavoro autonomo
Reati fiscali, scudo penale per gli evasori: ecco come funziona
Un quinto degli evasori fiscali dichiara i propri redditi ma poi non versa le tasse. Dipendenti e pensionati, invece, sono più attenti perché tassati alla fonte. Gli autonomi evadono soprattutto l’Irpef
GUARDA IL VIDEO: Evasione, quali sono le tasse meno pagate in Italia
L’Iva viene evasa con un buco da 25 miliardi, pari a 1/5 dell’intero mancato gettito dell’Unione europea (cioè 93 miliardi)

Cresce però soprattutto l’evasione contributiva (12,7 miliardi di contributi previdenziali in un anno, a danno dei lavoratori), che riguarda nel complesso 3 milioni e 586 mila unità di lavoro a tempo pieno

Il mancato versamento delle tasse riguarda anche l’Imu e il canone Rai, nonostante venga applicato direttamente in bolletta

Ci sono disparità fra Nord e Sud. Se l’evasione fiscale incide nel Mezzogiorno, dove rappresenta il 18,2%, al Centro il valore si assesta al 13%

Inferiori alla media nazionale risultano invece le quote raggiunte nel Nord-est e nel Nord-ovest, pari rispettivamente al 10,4% e 10%
Carta acquisti Inps, in quali negozi usarla e come attivarla entro il 15 settembre