
Si tratta di questi casi: omesso versamento di ritenute dovute o certificate per importo superiore a 150.000 euro per annualità , omesso versamento di Iva di importo superiore a 250.000 euro per annualità, indebita compensazione di crediti non spettanti superiore a 50.000 euro. Critiche le opposizioni

Il governo Meloni punta a rendere alcuni reati tributari non punibili, previo accordo con il Fisco e il pagamento delle tasse
Riforma fiscale, qual è il significato dell’“evasione per necessità”
Si tratta perciò di applicare il cosiddetto scudo penale. L’esecutivo aveva già cercato di inserirlo nella legge di Bilancio del 2023 – senza successo – e ora lo ha messo all’interno del decreto Bollette di recente approvato
Iscriviti alla nostra newsletter per restare sempre aggiornato sulle notizie di economia
Nello specifico, nel decreto bollette che introduce anche alcune norme fiscali "si prevedono cause speciali di non punibilità di alcuni reati tributari, in particolare quando le relative violazioni sono correttamente definite e le somme dovute sono versate integralmente dal contribuente secondo le modalità previste". È quanto si legge nel comunicato finale del Cdm
Bollette, ecco come cambiano i conti da aprile: cala la luce, ma aumenta il gas
Si tratta di questi casi: omesso versamento di ritenute dovute o certificate per importo superiore a 150.000 euro per annualità , omesso versamento di Iva di importo superiore a 250.000 euro per annualità, indebita compensazione di crediti non spettanti superiore a 50.000 euro

La scelta dell’esecutivo ha sollevato molte critiche da parte dell’opposizione. Antonio Misiani del Pd ha definito il ricorso allo “scudo penale” “inaccettabile. Nel merito, è l'ennesimo condono. Nel metodo, non ha alcun requisito di necessità e urgenza. Il governo lo tolga dal provvedimento”

"Infatti nella stessa riunione del Consiglio dei ministri - prosegue il deputato - hanno anche approvato il nuovo codice degli appalti, che spalanca le porte al malaffare: con le nuove regole il 98,3% degli appalti pubblici sarà senza gara, un mercato da 18,9 miliardi in cui la criminalità non vede l'ora di tuffarsi. E per finire, nella delega fiscale stanno preparando il grande salvacondotto per i colossi industriali”, prosegue. “Una vergogna più grande dell'altra, con l'evidente scopo di garantire impunità e privilegi a pochi, pochissimi"
Dalle bollette al bonus riscaldamento, ecco tutte le misure del decreto approvato dal Cdm