
Dalle bollette al bonus riscaldamento, ecco tutte le misure del decreto approvato dal Cdm
Il decreto discusso ieri in Consiglio dei ministri, dal valore di 4,9 miliardi di euro, contiene un’importante novità per quanto riguarda le famiglie che, dal prossimo ottobre, potrebbero notare un calo del prezzo del riscaldamento grazie al contributo studiato dall’esecutivo

Quasi cinque miliardi di euro. Questo è il valore del decreto Bollette, discusso nel Consiglio dei ministri del 28 marzo
GUARDA IL VIDEO: Arera, bollette gas in calo: cosa cambia per le famiglie
TEMPI DI RIDUZIONE DELL'IVA – Il decreto, che dovrebbe essere pubblicato la prossima settimana, prevede la riduzione dell'Iva al 5% e l'azzeramento degli oneri di sistema nel periodo compreso tra il 1°aprile e il 30 giugno 2023. Prorogata anche l'aliquota Iva, ridotta al 5% per il teleriscaldamento e per l'energia prodotta con il gas metano
Iscriviti alla nostra newsletter per restare aggiornato sulle notizie di economia
LA NOVITÀ – Desta però certamente più curiosità quanto invece dovrebbe succedere ad ottobre: il governo punta ad introdurre il prossimo autunno un sistema per le bollette che incentivi i nuclei familiari, noto come “Bonus Famiglie”
Bonus sociale bollette e taglio Iva, il governo conferma la proroga
COSA SAPPIAMO – Nel decreto si riporta che il bonus verrà erogato "in quota fissa per tutti i cittadini senza limiti di reddito". Il periodo sarà quello compreso tra i mesi di ottobre, novembre e dicembre 2023, e verrà elargito nel caso in cui la media dei prezzi giornalieri del gas naturale sul mercato all'ingrosso superi una determinata soglia
Bonus sociale per le bollette: cosa succede con la fine degli aiuti
IL RUOLO DI ARERA – Attore centrale in questa circostanza è Arera, che “determina le modalità applicative e la misura del contributo, tenendo conto dei consumi medi di gas naturale nelle zone climatiche”, riporta il decreto. Le famiglie destinatarie, viene specificato, sono diverse da quelle a cui viene destinato il bonus sociale
Arera, bollette gas in calo: cosa cambia per le famiglie
IL SOSTEGNO ALLE FAMIGLIE MENO ABBIENTI – Inoltre, il governo intende sostenere ancora le famiglie bisognose: per quelle con un Isee fino a 15mila euro è stato confermato il bonus per limitare la spesa per le bollette di gas ed elettricità fino al 30 giugno
Tregua fiscale, slittano in autunno le scadenze
GLI AIUTI ALLE IMPRESE AGRICOLE - Per l'anno di imposta 2022 agli imprenditori agricoli che producono e cedono energia fotovoltaica viene garantito un regime di tassazione più favorevole in riferimento all'energia ceduta: tale vantaggio si baserà sul minor valore tra il prezzo medio di cessione dell'energia elettrica, determinato dall'ARERA e il valore di 120 euro/MWh

GLI AIUTI ALLE IMPRESE – Le imprese potranno invece continuare a beneficiare fino al 30 giugno dei crediti d'imposta al 40% e al 45% se nel primo trimestre del 2023 hanno registrato un incremento del prezzo delle bollette di luce e gas superiore al 30% rispetto al primo trimestre del 2019
Energia, quanto si risparmia con case efficienti e auto elettriche