
Riforma fiscale, ok della Camera. Dalle tredicesime alle e-cig, le novità
Con 187 voti a favore Montecitorio ha approvato la riforma, che nei prossimi giorni passerà al Senato. Fra le novità introdotte: detassazione di straordinari, tredicesime e premi di produttività, rateizzazione dell'acconto delle tasse e una stretta sull’acquisto online delle sigarette elettroniche

Via libera dell'Aula della Camera alla riforma fiscale. La delega è stata approvata a Montecitorio con 187 voti a favore, 97 contrari e sei astenuti. Ora passa al Senato. Contro il testo hanno votato Pd e M5S, mentre Iv ha votato con la maggioranza a favore. +Europa ha scelto di astenersi
Fisco, cosa cambia per i contribuenti con l’onere della prova dell’Agenzia delle Entrate
Sono state introdotte alcune novità. Fra queste: detassazione di straordinari, tredicesime e premi di produttività; rateizzazione dell'acconto delle tasse; superamento graduale dell'Irap; stretta per l'acquisto di e-cig online; riordino delle tasse automobilistich. Resta in stand by la flat tax incrementale per i dipendenti. Altre modifiche sono già in programma per Palazzo Madama. "Abbiamo scritto una pagina importante del nostro sistema tributario, e abbiamo di che essere orgogliosi", ha detto il viceministro Maurizio Leo, padre della riforma, dopo il voto
Iscriviti alla nostra newsletter per restare sempre aggiornato sulle notizie di economia
Le modifiche si sono concentrate sulla prima parte del provvedimento, ovvero gli articoli dall'1 al 13 mentre i ritocchi sulla seconda parte (dal 13 al 20) e in particolare su tributi locali, riscossioni e sanzioni, sono previsti nell'esame che toccherà dalla prossima settimana a Palazzo Madama
Fisco, nuovo modello per chiudere le liti e proroga al 30 settembre
L'obiettivo del governo resta comunque chiudere l'iter, con la terza lettura a Montecitorio entro la pausa estiva. Un'indicazione in questo senso è arrivata anche dal viceministro Maurizio Leo che ha evidenziato nei giorni scorsi come, in questo modo, alcuni dei decreti delegati possano essere approvati in autunno e rendere le nuove misure operative già a partire dal primo gennaio

Nel corso della discussione il governo è stato battuto alla Camera su un ordine del giorno di Gianni Cuperlo del Pd, proprio incentrato sulla riforma fiscale. Il testo, su cui il sottosegretario all'Economia Federico Freni aveva espresso parere favorevole, è stato bocciato con 148 no e 131 sì

Il testo di Cuperlo impegnava il governo "a realizzare, in coincidenza con l'esercizio della delega, una vasta campagna di opinione utilizzando il servizio pubblico radiotelevisivo, media tradizionali e new media per sensibilizzare l'opinione pubblica sull'impatto delle diverse forme di evasione ed elusione fiscale, sulla tenuta dei servizi pubblici essenziali a partire da sanità, scuola e infrastrutture". La scelta della maggioranza di non accettare l'ordine del giorno, nonostante il parere favorevole del governo, ha sollevato critiche nell'opposizione

Per il centrosinistra è stato "sconfessato il sottosegretario", mente la maggioranza si difende sostenendo che la contrarietà non era verso l'esponente del governo ma contro l'attacco all'esecutivo fatto da Cuperlo. Palazzo Chigi derubrica l'accaduto a un episodio poco rilevante e anche il leghista Federico Freni parla di una "tempesta in un bicchier d'acqua" e di un parere che era diventato di fatto negativo dopo l'illustrazione del Pd. Ma dietro le quinte si registrano scambi d'accusa reciproci

Durante l'esame in commissione è stata introdotta nella legge quadro, grazie a un emendamento del governo, la detassazione di straordinari e tredicesime per i redditi più bassi. Per quanto riguarda i premi di produttività, grazie a un emendamento del Terzo Polo, si prevede una riduzione dell'Ires per le imprese nelle quali ci sia una partecipazione agli utili dei dipendenti

Un'altra novità del provvedimento, voluta dal relatore - il leghista Alberto Gusmeroli - riguarda la possibilità di rateizzare l'acconto delle tasse di novembre e di ridurre la ritenuta d'acconto per gli autonomi

Una serie di norme riguardano, poi, i giovani. La richiesta, in vista della rimodulazione delle tax expenditures, è tutelare le agevolazioni per i giovani under 30 per l'ingresso nel mondo del lavoro. Sono previsti, inoltre, per le imprese, incentivi sotto forma di superammortamento per le nuove assunzioni

Via libera anche al graduale superamento dell'Irap senza aumenti a carico delle imprese. Nell'ambito del riordino delle tasse automobilistiche un riferimento è anche al superbollo: se ne prevede un eventuale progressivo superamento. Attenzione anche al lavoro agile: in vista della revisione della disciplina della residenza fiscale delle persone fisiche si pone attenzione anche alla prestazione lavorativa in versione agile

Si fissa anche l'obiettivo del "graduale superamento dei sistemi di autoliquidazione" nella semplificazione delle modalità di pagamento di alcuni tributi indiretti. Ok al Garante nazionale dei contribuenti, al coinvolgimento della Guardia di Finanza dei piano di controllo per il contrasto al gioco illegale e alla delega al governo ad introdurre la global minimum tax

Si allenta inoltre la stretta per l'acquisto di e-cig online. Un emendamento approvato dall'Aula prevede la possibilità di acquistare il prodotto online anche da Paesi dell'Ue ma solo con consegna in tabaccheria o in un negozio di e-cig che va indicato al momento dell'acquisto via internet. La ratio è promuovere un maggiore controllo per il "contrasto del mercato illecito, di tutela della salute dei consumatori e dei minori"
Sondaggi, salario minimo: per 23% degli italiani la cifra giusta è oltre 12 euro all'ora