
Si tratta di un credito d’imposta per manutenzione e restauro di impianti sportivi pubblici oppure per la realizzazione di nuove strutture. La prima finestra per richiedere la misura si chiude il 30 giugno, la successiva si apre il 15 ottobre

Il 30 maggio si è aperta la prima finestra per l’invio delle domande per ottenere il cosiddetto sport bonus, cioè il credito d’imposta confermato nel 2023 per interventi di manutenzione e restauro di impianti sportivi pubblici e per la realizzazione di nuove strutture sportive pubbliche
GUARDA IL VIDEO: Sport bonus, via a presentazione delle domande per il 2023
I soggetti che possono effettuare queste erogazioni sono esclusivamente le imprese, a cui è riconosciuto un credito di imposta pari al 65% dell’importo erogato da utilizzarsi in tre quote annuali di pari importo. Lo spiega il sito del Dipartimento per lo Sport del governo
Iscriviti alla nostra newsletter per restare sempre aggiornato sulle notizie di economia
Il limite alla somma erogabile è pari al 10 per mille dei ricavi annui (riferiti al 2022), mentre l’ammontare complessivo del credito di imposta riconosciuto a tutte le imprese non può eccedere i 15 milioni di euro per l’anno in corso
Bonus spesa, a partire da luglio arriva la carta prepagata da 400 euro: cosa sapere
Anche per quest’anno il procedimento è definito dal d.p.c.m. 30 aprile 2019 e prevede l’apertura di due finestre temporali rispettivamente (come detto) il 30 maggio e il 15 ottobre

Dalla data di apertura dei termini per la presentazione delle domande i soggetti interessati hanno 30 giorni di tempo per presentare la domanda di ammissione al procedimento ed essere così autorizzati a effettuare l’erogazione liberale
A seguito delle erogazioni effettuate e certificate dagli enti destinatari, il Dipartimento autorizza le imprese a usufruire del credito di imposta dandone contemporaneamente comunicazione all’Agenzia delle entrate

Le domande per la partecipazione al Bando sport bonus 2023 devono essere presentate tramite l’apposita piattaforma reperibile a questo link: https://avvisibandi.sport.governo.it/

All’interno della stessa l’utente troverà la “guida alla compilazione” e i riferimenti per l’assistenza tecnica e procedurale

Eventuali richieste di informazione e chiarimenti devono essere inoltrate a servizioprimo.sport@governo.it, specificando nell’oggetto “SPORT BONUS 2023”. La prima finestra si chiude il 30 giugno
Bonus psicologo, nel 2022 accettata una domanda su 10. E nel 2023 i fondi sono ancora meno