
Pnrr, quanti miliardi di euro sono stati spesi finora? E quanto resta da fare? I DATI
Nei giorni scorsi la Corte dei Conti ha fatto sapere che entro il 2026 rimangono da utilizzare 165,8 miliardi di euro, contro i 25,7 finora impiegati. E delle risorse già messe in campo, la maggior parte sono state destinate a bonus edilizi e crediti di imposta a imprese. Di questo si è parlato nella puntata di Numeri, approfondimento di Sky TG24, andata in onda il 29 maggio

A che punto siamo con la spesa dei fondi destinati all’Italia dall’Unione europea nell’ambito di Next Generation Eu? E che cosa ha detto la Corte dei Conti sullo stato d’attuazione del Pnrr? Di questo si è parlato nella puntata di Numeri, approfondimento di Sky TG24, andata in onda il 29 maggio
GUARDA IL VIDEO: Sky TG24 Numeri, la puntata del 29 maggio
Nei giorni scorsi la Corte dei Conti ha prodotto il “Rapporto 2023 sul coordinamento della finanza pubblica”, centinaia di pagine in cui è compresa anche una parte sul Pnrr. In questo documento i magistrati contabili dicono che fino a oggi sono stati spesi 25,7 miliardi di euro, mentre ce ne sono ancora 165,8 da spendere entro il 2026
Iscriviti alla nostra newsletter per restare aggiornato sulle notizie di economia
Questo dato, però, non indica che ci sia necessariamente un ritardo nello spendere le risorse del Pnrr. Infatti nel rapporto è scritto che “diversi gradi di progresso non sono necessariamente emblematici di eventuali ritardi”: ad esempio se alcuni progetti sono previsti nel 2025 è normale che a oggi non siano ancora state utilizzate le risorse ad essi allocate
Pnrr, Tajani: Italia centrerà obiettivi per avere terza rata fondi Ue
Maggiore enfasi è stata data a un altro dato, quello relativo al 2023: nell’anno in corso, infatti, l’Italia dovrebbe spendere 33,9 miliardi di euro. Finora però - considerando il periodo fino a inizio maggio - ne sono stati spesi 1,2, mentre altri 32,7 devono ancora essere spesi
Pnrr, la mappa dei progetti regione per regione
Delle risorse arrivate finora all’Italia, la Corte dei Conti sottolinea come finora siano stati spesi 25,7 miliardi di euro. Di questi, 14,2 sono stati usati per bonus edilizi e crediti di imposta a imprese. Mentre la porzione di investimenti e opere stenta maggiormente a crescere, perché metterli in atto è più complesso

Questa difficoltà emerge ancora più chiaramente osservando le risorse finora spese per la transizione ecologica: di queste, ben 8,8 miliardi di euro sono stati destinati a bonus edilizi e crediti d’imposta per le imprese, mentre solo 2,4 miliardi sono stati utilizzati per investimenti e opere
Mutui green, cosa sono e come usarli per rispettare la direttiva Ue