
La misura è stata introdotta dal governo Meloni con l’ultima Legge di Bilancio: per il bonus sono stati stanziati 500 milioni di euro, che saranno distribuiti tramite 1 milione e 300mila carte dal valore di 382,5 euro. Ecco tutto quello che c’è da sapere

La “carta risparmio spesa”, introdotta dal governo Meloni con l’ultima Legga di Bilancio, arriverà a luglio. Lo prevede il decreto attuativo approvato dall’esecutivo, che fissa la data di inizio della misura. Ecco come funziona e quali sono le condizioni per avere accesso al bonus
GUARDA IL VIDEO: Redditi Italia, comuni e quartieri più ricchi del Paese
Il beneficio - sottolinea il Messaggero - può essere impiegato per l’acquisto di beni alimentari di prima necessità ed è destinato a chi ha un Isee fino a 15mila euro. Per avervi acceso non serve presentare domanda: saranno i Comuni a comunicare ai cittadini la ricezione del bonus
Iscriviti alla nostra newsletter per restare aggiornato sulle notizie di economia
La carta avrà un importo di 382,5€ e per la misura il governo ha stanziato con l’ultima Legge di Bilancio una cifra totale di 500 milioni di euro: metà delle risorse sarà destinata ai Comuni in base alla popolazione residente, mentre l’altra metà verrà elargita in base al rapporto tra il reddito pro capite medio nazionale e quello del Comune stesso
Pnrr, al governo serve ancora tempo per le modifiche
Oltre al limite dell’Isee a 15mila euro, ci sono altri criteri da rispettare per avere accesso alla Carta: tra questi c’è l’iscrizione di tutti i componenti del nucleo familiare nell’Anagrafe della popolazione residente, non ricevere il Reddito di cittadinanza o altre misure di inclusione o sostegno alla povertà, disoccupazione NASPI o DISCOLL o qualunque forma di integrazione salariale
Reddito di cittadinanza, come cambia: le novità
Secondo quanto riportato dal quotidiano romano, sarà l’Inps a comunicare ai Comuni quali sono le persone che riceveranno il bonus. Saranno distribuite 1 milione e 300mila carte, in base ad alcuni criteri per stabilire chi ha la priorità di assegnazione

A ricevere prioritariamente il sostegno saranno le famiglie composte da non meno di tre persone di cui almeno una nata entro il 31 dicembre 2009. A seguire le famiglie composte da non meno di tre persone di cui almeno una nata entro il 31 dicembre 2005, e infine i nuclei familiari composti da non meno di tre persone

Nei criteri di assegnazione, poi, riceve un posto prioritario la famiglia con l’Isee più basso. Se ci saranno ulteriori risorse a disposizione, l’erogazione delle carte coinvolgerà anche i nuclei familiari composti da meno di 3 persone

La “carta risparmio spesa” è un bonus una tantum: terminato il plafond di 382,5€ per l’acquisto dei beni alimentari di prima necessità, non sarà possibile allo stato attuale riceverne altri
La “carta risparmio spesa”, che è nominativa, sarà come detto attiva a partire dal mese di luglio. I beneficiari per non perdere l’importo a cui hanno diritto, dovranno effettuare almeno un pagamento entro la scadenza del 15 settembre

Il bonus è utilizzabile solo per acquistare beni alimentari di prima necessità presso gli esercizi commerciali che aderiscono all’iniziativa con piani di contenimento dei costi
Bonus 2023, dai trasporti alle bollette. Ecco le agevolazioni attive e quelle in arrivo