
Lavoro, rinnovabili in crescita. Le 5 figure più richieste nel settore del fotovoltaico
Una ricerca sulle prospettive occupazionali nell'ambito lavorativo energetico, condotta da Assosomm e Censis, prevede che nei prossimi 3/4 anni il mercato del fotovoltaico e dell’eolico potrebbe offrire oltre 150.000 nuovi posti di lavoro

Il mondo delle energie rinnovabili ha registrato negli ultimi anni una crescita esponenziale e di conseguenza sono aumentate anche le opportunità di lavoro in questo campo: sono i cosiddetti green jobs
Germania, chiudono le ultime tre centrali nucleari. Rinnovabili in crescita
Secondo i dati raccolti nel report annuale 2022 “Renewable energy and jobs”, redatto da Irena (International Renewable Energy Agency), l’occupazione nelle rinnovabili ha raggiunto nel mondo 12,7 milioni di unità
Iscriviti alla nostra newsletter per restare sempre aggiornato sulle notizie di economia
Una ricerca sulle prospettive occupazionali nel settore energetico condotta da Assosomm e Censis, prevede che nei prossimi 3/4 anni saranno il mercato del fotovoltaico e dell’eolico a offrire oltre 150.000 nuovi posti di lavoro
Energia, paradosso Sicilia: tanto sole ma stop ai pannelli
Secondo l’azienda Senec, attiva nella produzione di sistemi intelligenti di accumulo e nella fornitura di soluzioni per l’indipendenza energetica, sono cinque le figure più richieste nel settore del fotovoltaico
GUARDA IL VIDEO: Fotovoltaico e rinnovabili, figure professionali richieste
Ci sono poi i consulenti vendite di impianti fotovoltaici: ci sono diverse opzioni disponibili per gli acquirenti oltre all’impianto di proprietà. Questo professionista vende gli impianti ma si presenta anche come un vero e proprio consulente in grado di guidare il cliente verso la migliore scelta d’acquisto in base alle proprie esigenze

C'è poi l'Energy Manager. Ha il compito di gestire tutto ciò che riguarda l’energia all’interno di un’azienda, un ente pubblico (o più in generale una struttura) verificando i consumi, ottimizzandoli e promuovendo interventi mirati all’efficienza energetica, al risparmio economico e all’uso di fonti rinnovabili

Infine il Sustainability Manager: il suo compito è migliorare comportamenti e processi aziendali in modo da garantire una maggiore sostenibilità del suo operato; intervenendo sulle decisioni strategiche. Punta ad assicurare all’azienda che ogni suo progetto risulti il più sostenibile possibile dal punto di vista ambientale e sociale
Pannelli solari fotovoltaici, dal costo all’installazione: tutto quello che c’è da sapere