
Vola il mercato delle auto in Italia a marzo, immatricolazioni +40,8%
Secondo i dati del ministero dei Trasporti sono state immatricolate 168.294 vetture. In tutto sono state vendute 427.019 auto nei primi tre mesi dell’anno, con una crescita del 26,2%

Il mercato automobilistico registra un importante balzo nel mese di marzo: secondo i dati del ministero dei Trasporti sono state immatricolate 168.294 vetture, il 40,8% in più dello stesso mese del 2022. In tutto sono state vendute 427.019 auto nei primi tre mesi dell’anno, con una crescita del 26,2%
GUARDA IL VIDEO: 16 milioni gli italiani in partenza per Pasqua e 25 aprile
Secondo i dati rilasciati dall’Anfia, l’Associazione nazionale filiera industria automobilistica, le autovetture a benzina vedono il mercato di marzo aumentare del 44,3%, con quota di mercato al 28,7%, mentre le diesel crescono del 36,1% rispetto allo stesso mese del 2022, con una quota del 20%. Nei primi tre mesi del 2023, le immatricolazioni di auto a benzina aumentano del 26,4% e quelle delle auto diesel del 19,8%
Iscriviti alla nostra newsletter per restare aggiornato sulle notizie di economia
Le auto ad alimentazione alternativa, invece, rappresentano il 51,3% delle immatricolazioni del solo mese di marzo e risultano in crescita del 238,5%. Nel cumulato aumentano del 14,7%, con una quota del 18,8%. Le autovetture elettrificate rappresentano il 43,5% del mercato di marzo e il 44% del cumulato, in aumento del 46% nel mese e del 30,4% nel trimestre
Nuovo Btp Green a 8 anni, cos’è e cosa sapere
Tra queste, le ibride non ricaricabili aumentano del 46,5% nel mese e raggiungono una quota del 34,4%. Nel cumulato crescono del 32% e hanno una quota del 35,8%. Le immatricolazioni di autovetture ricaricabili aumentano del 43,9% a marzo e rappresentano il 9,1% del mercato del mese. Nel primo trimestre crescono del 23,8% e hanno una quota dell’8,2%, ribassata per via della flessione dei volumi registrata dalle elettriche nel mese di gennaio 2023
Pnrr, tra il rischio di ritardi e le scadenze da rispettare: a che punto è l'Italia
Le auto elettriche hanno una quota del 4,8% a marzo e del 3,8% nei primi tre mesi del 2023, mentre i volumi crescono del 78,1% in marzo e del 43,3% nel cumulato. Le ibride plug-in crescono del 18,4% a marzo e del 10,8% nel trimestre e rappresentano il 4,3% delle immatricolazioni di marzo e il 4,4% del progressivo da inizio anno

Infine, le autovetture a gas rappresentano il 7,8% dell’immatricolato di marzo, di cui il 7,7% è rappresentato da autovetture Gpl (+13,4%) e lo 0,1% da autovetture a metano (-86,7%), mentre nel cumulato rappresentano il 9,4% del mercato con il metano che cala dell’82,6% e il GPL che cresce del 27,8%

"Il mercato auto italiano continua a crescere anche a marzo 2023, con un altro significativo rialzo a doppia cifra”, ha sottolineato Paolo Scudieri, presidente di Anfia. “In buona parte per via del confronto con la pesante flessione di marzo 2022 (-29,7%), che era stato impattato dall' 'effetto attesa' per l'attuazione degli incentivi previsti dal dl Energia dello scorso anno”

“In ogni caso, rispetto al 2022 che rimane un anno particolare per via delle contingenze economiche che hanno colpito famiglie e imprese, il mercato si sta riprendendo. Bene la crescita delle immatricolazioni di auto elettriche nel mese (+78,1%), che, tuttavia, necessitano di una spinta maggiore per avere una più ampia diffusione”, ha aggiunto Scudieri

“Riteniamo che una veloce rimodulazione delle misure di incentivazione vigenti possa aiutare a mantenere costante questo trend positivo, in modo da invertire la tendenza registrata lo scorso anno e chiediamo, quindi, che parte delle risorse avanzate dalla campagna di incentivazione 2022 vengano reinvestite nella fascia 0-20 g/km di Co2 degli incentivi 2023, aumentandone l'importo unitario”, ha concluso Scudieri

Secondo Gian Primo Quagliano, presidente del Centro Studi Promotor, “non si può dimenticare che per il mercato auto italiano rimangono grandi problemi da risolvere. In primis quelli legati alla transizione energetica. La quota delle auto elettriche a marzo è stata modesta, mentre negli altri principali paesi europei è ormai normale una quota a due cifre”
Pasqua, sale il prezzo della colomba: +31,8%. Aumenta anche il costo dell’uovo