
Dal servizio militare agli studi all’estero, quando conviene il riscatto della laurea
Ci sono casi in cui, ai fini della pensione, può convenire riscattare la laurea o il periodo di leva obbligatoria. Un servizio Inps permette di ottenere una simulazione dei costi

Il riscatto della laurea ha un costo e alcuni si chiedono se convenga o meno ai fini pensionistici. La risposta è: dipende dai casi. È Il Sole 24 Ore a rispondere alle domande più frequenti sulle situazioni di alcuni lettori
Pensione anticipata, 7 strade per lasciare il lavoro prima
Per esempio, il riscatto della laurea, sia ordinario che agevolato, per un dirigente che ha iniziato a lavorare nel 1993 consentirebbe di anticipare la pensione di vecchiaia al 2032, invece che attendere il 2036
Pensione anticipata per le donne
Su sito dell’Inps è possibile effettuare una simulazione in base alla propria posizione contributiva. In generale, il riscatto in forma agevolata richiederà una preventiva opzione per il metodo contributivo: il costo per 4 anni è di circa 21.500 euro, completamente deducibile dall'imponibile fiscale
Iscriviti alla nostra newsletter per restare aggiornato sulle notizie di economia
Anche il servizio militare è utile per anticipare la pensione. Se a questo si aggiungono anche gli anni di studio per il riscatto della laurea, si potrebbe ottenere un’ulteriore riduzione degli anni per andare in pensione anticipatamente
Riscatto laurea, è "doppio" per i professionisti
Se il servizio militare, però, si sovrappone in parte al periodo del percorso di studi, si potranno riscattare solo i mesi non sovrapposti. In caso si sovrapponga totalmente, si potrà riscattare solo integralmente il periodo della laurea

Sempre Il Sole 24 Ore segnala inoltre che nell’ordinamento italiano è possibile riscattare i periodi di aspettativa per motivi di studio secondo quanto previsto dall’articolo 5, comma 5, della legge 53/2000; la norma in esame prevede esplicitamente il riscatto dei congedi formativi richiesti però dai lavoratori con almeno 5 anni di anzianità di servizio

Si ricorda che la Legge n.26/2019 ha introdotto il riscatto della laurea agevolato con costi contenuti per la conversione degli anni di studio ai fini pensionistici. In questo caso occorre chiedere la liquidazione dell’assegno pensionistico interamente con il sistema contributivo. Anche in questo caso gli oneri sono deducibili fiscalmente anche con rateizzazione fino a 120 rate mensili, ovvero in 10 anni

Mediante il riscatto di laurea agevolato il costo è determinato sul minimale degli artigiani e commercianti nell’anno di presentazione della domanda e in base all’aliquota di computo delle prestazioni pensionistiche, nel medesimo periodo, nel Fondo Pensioni Lavoratori Dipendenti (FPLD)
Pensioni, i primi temi discussi sulla riforma