
Pensione, i requisiti di Opzione donna 2023 e come fare domanda all'Inps
Possono accedere a questa misura le lavoratrici che entro il 31 dicembre 2022 hanno maturato un’anzianità contributiva di almeno 35 anni e un’età anagrafica di almeno 60 anni. L’istituto di previdenza sociale specifica le condizioni necessarie

Opzione donna è la misura che consente di accedere a una pensione anticipata, come previsto dalla legge di Bilancio 2023 (L.197/2022). A spiegare i requisiti richiesti è l'Inps
Pensione anticipata, sette strade per lasciare il lavoro prima dei 67 anni
Possono accedere all’opzione le lavoratrici che entro il 31 dicembre 2022 hanno maturato un’anzianità contributiva di almeno 35 anni e un’età anagrafica di almeno 60 anni
Iscriviti alla nostra newsletter per restare sempre aggiornato sulle notizie di economia
Alla data di presentazione della domanda devono inoltre trovarsi in una delle seguenti condizioni:
Isopensione, come funziona e chi può chiederla per lasciare il lavoro 7 anni prima
A) Assistano da almeno sei mesi il coniuge o la parte dell’unione civile o un parente di primo grado convivente con handicap in situazione di gravità, oppure un parente o un affine di secondo grado convivente nel caso in cui i genitori, il coniuge o l’unito civilmente della persona con handicap grave abbiano compiuto i settanta anni di età oppure siano anch’essi affetti da patologie invalidanti oppure siano deceduti o mancanti
Riforma pensioni, possibile proroga per Quota 103. Le altre idee al vaglio del governo
La misura si applica alle lavoratrici che, entro il 31 dicembre 2022, abbiano maturato un’anzianità contributiva pari o superiore a 35 anni e un’età anagrafica di almeno 60 anni. Il requisito anagrafico è ridotto di un anno per ogni figlio nel limite massimo di due anni (quindi scende a 59 anni con un figlio e 58 anni con due o più figli). La riduzione a 58 anni si applica anche in assenza di figli alle donne licenziate o dipendenti da un'azienda in stato di crisi (la categoria C)

Il trattamento pensionistico decorre una volta trascorso il termine di dodici mesi dalla data di maturazione dei requisiti per le lavoratrici dipendenti e diciotto mesi per le lavoratrici autonome

La domanda va presentata online all’Inps attraverso il servizio dedicato. In alternativa, si può fare la domanda tramite il Contact center al numero 803 164 (gratuito da rete fissa) oppure 06 164 164 da rete mobile. Un'altra possibilità sono gli enti di patronato e gli intermediari dell'Istituto attraverso i servizi telematici offerti dagli stessi

Nel caso in cui l’interessata assista una persona con handicap in situazione di gravità, al momento della domanda dovrà compilare un’autodichiarazione in cui afferma di assistere e di convivere da almeno sei mesi con un soggetto affetto da handicap grave, di cui dovrà riportare i dati anagrafici

La circolare n. 25 del 6 marzo 2023, pubblicata sul sito Inps, illustra in dettaglio le modalità di presentazione della domanda, i requisiti, le condizioni di accesso e la decorrenza
Francia, settimana decisiva per la riforma delle pensioni. Ecco le tappe