Esplora tutte le offerte Sky
Offerte Sky
Cosa vedere:
  • Serie e show
  • Sky & Netflix
  • Cinema
  • Sport
  • Calcio
  • Sport & Calcio
  • Offerta Prova 30 giorni
Come vederlo:
  • Il decoder Sky Stream
  • La smart TV Sky Glass
Online con Sky:
  • Sky Mobile
  • FIBRA SKY WIFI
Economia
Sky TG24 Insider
  • Guerra Israele-Iran
  • Delitto Garlasco
  • L'App di sky tg24
  • Sky TG24 Insider
  • Spettacolo
Cronaca Economia Mondo Politica Spettacolo Diretta TG24 Lifestyle Sport Salute e benessere Motori Tecnologia Scienze Ambiente News dalle citta Oroscopo Estrazioni Lotto e Superenalotto Meteo Podcast Video Voice Sky TG24 Insider La nostra app Sky Sport XFactor MasterChef Pechino Express Archivio Mappa del sito Chi siamo Notifiche
Economia
  • News
  • Approfondimenti
  • Finanza e Mercati
  • Sky TG24 Business
  • Bonus
  • Pensioni
  • Recovery

Case green, via libera del Parlamento europeo alla direttiva. Cosa succede ora?

Economia fotogallery
15 mar 2023 - 06:30 8 foto

La direttiva sulle emissioni degli edifici pubblici e privati punta alla ristrutturazione dell'intero parco immobiliare europeo per renderlo più sostenibile. Il tema è stato al centro dell’ultima puntata di Numeri, andata in onda il 14 marzo su Sky TG24. Entro il 2033 tutti gli immobili residenziali dovranno rientrare nella classe energetica D: al momento nel nostro Paese 3 case su 4 sono in classi più basse. Ma le classi saranno rimodulate 

1/8 ©Ansa

Il Parlamento europeo ha dato il via libera alla cosiddetta direttiva sulle case green per l'efficienza energetica degli edifici in tutta Europa. L’ok della Plenaria è arrivato con 343 voti favorevoli, 216 voti contrari e 78 astenuti. Il tema è stato al centro dell’ultima puntata di Numeri, andata in onda il 14 marzo su Sky TG24

GUARDA IL VIDEO: Numeri, la puntata del 14 marzo
2/8

TEMPISTICHE. L’approvazione non vuol dire che l'entrata in vigore del provvedimento è vicina. Il recepimento degli Stati membri, infatti, probabilmente non avverrà prima del 2025. Ora - dopo l’approvazione della Commissione europea arrivata il 9 febbraio, il via libera dell’Eurocamera di ieri 14 marzo - inizia il negoziato tra Commissione, Parlamento europeo e governi. Per avere tutto nero su bianco si potrebbe arrivare a luglio, mentre prima del 2025 è difficile che la direttiva diventi operativa

Case Green, sì dell'Europarlamento: no dell’Italia
3/8 ©IPA/Fotogramma

COSA PREVEDE. La direttiva sulle emissioni degli edifici pubblici e privati punta alla ristrutturazione dell'intero parco immobiliare europeo per renderlo più sostenibile. Entro il primo gennaio 2030 tutti gli immobili residenziali dovranno rientrare nella classe energetica E. Tre anni più tardi sarà obbligatorio passare alla classe D, per arrivare alle emissioni zero al 2050. Gli edifici nuovi dovranno essere a emissioni zero a partire dal 2028. Per quelli di proprietà o gestione pubblica la scadenza è fissata al 2026

Case green, ecco le date ipotizzate dalla direttiva Ue per regolare caldaie e emissioni
4/8 ©IPA/Fotogramma

ESENZIONI. Ogni Paese può esentare fino al 22% del totale degli immobili. Dagli interventi sono esclusi i monumenti, le case di vacanza (abitate meno di 4 mesi l'anno), i palazzi storici protetti, le chiese e altri edifici di culto, le abitazioni indipendenti con una superficie inferiore a 50 metri quadrati. Per tenere conto delle differenti situazioni di partenza tra i 27, nella classificazione di efficienza energetica - che va dalla A alla G - la classe G dovrà corrispondere al 15% degli edifici con le prestazioni energetiche peggiori in ogni Stato membro

Iscriviti alla nostra newsletter per restare aggiornato sulle notizie di economia
5/8

GLI IMMOBILI IN ITALIA. Entro il 2033, quindi, tutti gli immobili residenziali dovranno rientrare nella classe energetica D: ciò che più allarma è che al momento in Italia 3 case su 4 sono in classi più basse della D. Bisogna, però, fare una precisazione: la lettera D della nostra attuale classificazione non sarà la stessa che conterà nella direttiva europea

6/8

CLASSI. I Paesi ora hanno una classificazione diversa delle classi energetiche. A sinistra vediamo la situazione attuale in Italia, con le classi G-F-E molto ampie. Con la direttiva, stando alle ipotesi, la situazione dovrebbe essere quella di destra: andranno rimodulate le classi e le case finiranno, prima dei lavori, in lettere diverse. Non sappiamo ancora quale sarà esattamente il significato delle lettere della direttiva Ue: certo è che non sarà quello attuale italiano. Quindi è vero che molte case andranno ristrutturate, ma non è vero che saranno tre quarti

7/8

FAMIGLIE PROPRIETARIE DI CASA IN UE. Si dice che gli italiani saranno tra i più colpiti dalla direttiva europea perché proprietari di case. In realtà, come dimostrano gli istogrammi, l’Italia è sotto la media rispetto al tasso di proprietà immobiliare degli altri Paesi europei. La Germania è ultima: meno della metà delle famiglie possiede la casa in cui abita

8/8

CASE VECCHIE. Le case italiane, inoltre, non sono più vecchie di quelle degli altri Paesi. I dati sintetizzati nella mappa si riferiscono agli edifici costruiti prima del 1969. La Spagna ha il dato più basso. Ma, come si può vedere, sono numerosi i Paesi - anche nel nord dell’Europa - con un colore più scuro dell’Italia e quindi con tassi più alti di case costruite prima del 1969

“Gli italiani tornano a investire nel mattone”, i consigli su dove comprare casa

TAG:

  • fotogallery
  • numeri di sky tg24
  • case
  • green
  • immobili
  • ue
  • parlamento ue

Economia: Ultime gallery

Costo energia, in Italia l’elettricità più cara d’Europa: perché. DATI

Economia

Nel 2024 il prezzo all’ingrosso dell’elettricità in Italia è stato di 109 euro per megawattora....

30 mag - 08:00 7 foto

Chi è Antonio Filosa, il nuovo Ad di Stellantis

Economia

Attualmente Chief Operating Officer per le Americhe e Chief Quality Officer, assumerà i poteri di...

28 mag - 09:33 10 foto

Quanto costerebbe l'iPhone made-in-Usa che vuole Trump? Le stime

Economia

Il presidente Usa ha criticato Apple per la decisione di aumentare la produzione in India,...

24 mag - 17:52 6 foto

Usa, come sono cambiati i dazi sulle merci importate dal 1891 a oggi

Economia

Gli Stati Uniti e la Cina sospenderanno per 90 giorni una parte dei...

13 mag - 08:30 8 foto

Luciano Benetton compie 90 anni: la storia dell'imprenditore. FOTO

Economia

Imprenditore tra i più noti del made in Italy, ha fondato nel 1965 con i fratelli il Gruppo...

13 mag - 07:03 10 foto

Video in evidenza

    ALTRE NOTIZIE

    Guerra Israele-Iran. Wsj: "Piano attacco Usa pronto"

    Mondo

    Il presidente americano Donald Trump avrebbe comunicato ai suoi più stretti collaboratori di...

    18 giu - 23:58

    Ucraina, Putin: "Pronto incontrare Zelensky per concludere accordo"

    Mondo

    Il presidente russo si è detto pronto ad incontrare quello ucraino ma solo nella fase finale dei...

    18 giu - 23:55

    Usa, la Fed lascia i tassi invariati e taglia il Pil. L'ira di Trump

    Economia

    "L'incertezza sulle prospettive economiche è diminuita ma resta elevata", ha affermato la banca...

    18 giu - 23:20
    • sky sport
    • sky tg24
    • sky video
    • sky arte
    • sky tv
    • sky apps
    • Now
    • sky bar
    • spazi sky
    • Programmi
    • gestione cookie
    • cookie policy
    • note legali
    • Dichiarazione di accessibilità
    • Offerta Sky Media
    • corporate
    accedi a sky go logo-sky-go

    Per il consumatore clicca qui per i Moduli, Condizioni contrattuali, Privacy & Cookies, informazioni sulle modifiche contrattuali o per trasparenza tariffaria, assistenza e contatti. Tutti i marchi Sky e i diritti di proprietà intellettuale in essi contenuti, sono di proprietà di Sky international AG e sono utilizzati su licenza. Copyright 2025 Sky Italia - Sky Italia Srl  Via Monte Penice, 7 - 20138 Milano P.IVA 04619241005. SkyTG24: ISSN 3035-1537 e SkySport: ISSN 3035-1545. Segnalazione Abusi