
Assegno unico 2023, a marzo ecco gli arretrati. Quando arriva il pagamento e a chi spetta
L’Osservatorio statistico dell'Inps sull'assegno unico universale (Auu) scrive che, da marzo 2022 a gennaio 2023, sono stati erogati alle famiglie assegni per 14,3 miliardi di euro, di cui 13 miliardi relativi al 2022 e 1,3 miliardi riferibili al primo mese di quest'anno. La misura è stata rivalutata tenendo conto dell’inflazione e del conseguente aumento del costo della vita

In questi giorni i beneficiari dell’assegno unico stanno ricevendo il pagamento riferito al conguaglio delle maggiorazioni relative a gennaio
Dai trasporti allo psicologo, i bonus 2023 bloccati dalla burocrazia
La somma è diversa dalla quota mensile ed è connessa a quanto stabilito dalla legge di Bilancio 2023, cioè una rivalutazione sulla base dell’inflazione
Iscriviti alla nostra newsletter per restare sempre aggiornato sulle notizie di economia
Il conguaglio arriva solo ora perché a gennaio non sono stati adeguati in tempo i versamenti con gli aumenti stabiliti per il 2023: le famiglie hanno infatti ricevuto un assegno unico uguale a quello del 2022
Detrazioni figli a carico con assegno unico, come funzionano nel 2023
L’Osservatorio statistico dell'Inps sull'assegno unico universale (Auu) scrive che, da marzo 2022 a gennaio 2023, sono stati erogati alle famiglie assegni per 14,3 miliardi di euro, di cui 13 miliardi relativi al 2022 e 1,3 miliardi riferibili al primo mese di quest'anno

Gli importi sono stati destinati ad oltre 9,6 milioni di figli (27 mila nuovi beneficiari si sono aggiunti a gennaio)

Nel 2023, per effetto della rivalutazione, l'importo base dell'assegno per ciascun figlio minore, in assenza di maggiorazioni, va da un minimo di 54,10 euro, in assenza di Isee o con Isee pari o superiore a 43.240 euro, a un massimo di 189,20 euro per Isee fino a 16.215 euro, ricorda l'Istituto

L'importo medio per figlio (a gennaio 2023) comprensivo delle maggiorazioni applicabili, va da poco meno di 50 euro (per chi non presenta Isee o supera la soglia massima che per il 2023 è pari a 43.240 euro), a 198 euro per la classe di Isee minima (per il 2023 pari a 16.215 euro)

E i tempi? Come ricordano i siti di settore, il pagamento dovrebbe arrivare tra la seconda e la terza settimana del mese (se la domanda è stata inoltrata entro febbraio 2022) oppure entro fine mese se la domanda è stata fatta pervenire all’istituto dal marzo 2022
Assegno unico, dalla rivalutazione ai conguagli. I nuovi importi in arrivo a marzo