
Superbonus, governo lavora a una soluzione per la cessione dei crediti maturati nel 2022
È sempre più vicina la scadenza del 31 marzo, data entro cui la cessione va comunicata all'Agenzia delle Entrate, pena la decadenza. L’esecutivo potrebbe consentire di iscrivere il credito sulla piattaforma dell'Agenzia fin dal momento in cui viene preso in carico dalla banca

In attesa che banche e assicurazioni ricomincino ad acquistare i crediti maturati dai bonus edilizi, alleggerendo famiglie e imprese che hanno bisogno di liquidità, il governo si muove per dare un po' più di tempo a chi non è riuscito ancora a cedere quelli maturati nel 2022
Bonus edilizi, c'è chi può ancora usufruire della cessione del credito
Si avvicina infatti la scadenza del 31 marzo, data entro cui la cessione va comunicata all'Agenzia delle Entrate, pena la decadenza
Iscriviti alla nostra newsletter per restare aggiornato sulle notizie di economia
Aprendo adesso una nuova pratica di cessione in banca, non ci sarebbero i tempi tecnici per la verifica e la successiva comunicazione all'Agenzia delle Entrate entro il termine fissato dalla legge, e non prorogabile
Superbonus, ecco come potrebbe cambiare il decreto
Per questo, secondo quanto si apprende, con un comunicato legge il governo consentirà di iscrivere il credito sulla piattaforma dell'Agenzia fin dal momento in cui viene preso in carico dalla banca
Superbonus, Ruffini: "In alcune banche ampi margini di capienza"
La soluzione era stata individuata nei giorni scorsi dal relatore del dl sulla cessione dei crediti, Andrea de Bertoldi (FdI), soddisfatto delle aperture del governo anche su edilizia libera, sismabonus e case popolari
Superbonus e bonus edilizi, Giorgetti: "Creato effetto allucinogeno"
Inoltre, ritiene un buon inizio anche il numero degli emendamenti arrivati, tutto sommato contenuto vista l'attenzione che c'è sul tema. Sono 300 le richieste di modifica dei partiti, e vanno dalla proroga per di tre mesi, dal 31 marzo al 30 giugno 2023, per la conclusione dei lavori con Superbonus al 110% per le villette, allo sblocco dei crediti tramite la compensazione con gli F24

Forza Italia chiede anche la frazionabilità del credito e l'acquisto da parte delle partecipate di Stato, oltre alla deroga al blocco di cessione e sconto in fattura per i territori terremotati, terzo settore, rigenerazione urbana e barriere architettoniche

"Aver contenuto il numero di emendamenti al dl sui crediti fiscali del Superbonus a circa 300 aiuterà il dialogo tra le parti e porterà, ne sono certo, a modificare in meglio il decreto. Ci troviamo di fronte a una situazione insostenibile che va immediatamente frenata, ma che non deve penalizzare né le famiglie né le imprese", ha detto in una nota de Bertoldi

"Abbiamo la necessità di lavorare tutti insieme e bene per apportare le migliorie necessarie. Evitare tensioni ostruzionistiche era per me, relatore del provvedimento, la priorità assoluta. Finora è andato tutto bene. Mi auguro che continueremo a lavorare, maggioranza e opposizione, con lo spirito costruttivo con cui abbiamo esaminato finora il provvedimento"

Il problema dei crediti incagliati resta comunque il più urgente perché, ricorda l'Ance, le imprese hanno uno stock di 19 miliardi di euro che può potenzialmente mandare fallite 32.000 aziende, facendo perdere il posto di lavoro a 170.000 dipendenti nel settore, senza contare l'indotto. Per la vicepresidente di Ance, Vanessa Pesenti, "c'è spazio per una liquidazione immediata"

Ma il braccio di ferro tra banche, governo e Agenzia delle Entrate continua. La soluzione emersa al durante il primo tavolo al Mef, cioè l'utilizzo in compensazione dei crediti degli F24 delle imprese, possibilmente esteso anche ai correntisti, è ancora allo studio della Ragioneria dello Stato, che ha sollevato qualche perplessità

Un nodo che va sciolto nelle prossime settimane, per consentire a famiglie e imprese di presentare le richieste di cessione entro il 31 marzo
Bonus edilizi, quale sarà l'impatto economico su debito e Pil?