
Superbonus, quanto peserà lo stop della cessione del credito su Pil e debito dell'Italia
L’Ance, l’associazione nazionale costruttori edili, stima un totale di 15 miliardi per quanto riguarda i crediti incagliati dei bonus edilizi. Il Corriere della Sera ha inoltre consultato la relazione finale della commissione parlamentare d’inchiesta sulle banche della scorsa legislatura. Emerge questo: gli istituti stimano che pagheranno nei prossimi cinque anni imposte dirette per poco più di 16 miliardi all’anno e per 81 miliardi in tutto

Per capire quanto pesano i bonus edilizi e lo stop alla cessione dei crediti sul debito e sul Pil dell'Italia è necessario partire, come spiega Il Corriere della Sera, da quanto ha deciso l’Eurostat, l’agenzia statistica europea
Superbonus, si cerca una soluzione urgente sui crediti. Ecco cosa sta succedendo
Quest’ultima ha infatti chiesto all’Italia di scegliere fra due vie: inserire nel debito dei prossimi anni dei 120 miliardi di euro già generati di crediti d’imposta oppure iscriverli a deficit negli anni scorsi durante i quali i crediti d’imposta furono generati, quindi fra il 2020 e il 2022
Iscriviti alla nostra newsletter per restare sempre aggiornato sulle notizie di economia
Il governo ha scelto la seconda opzione: si rivedranno perciò molto al rialzo i disavanzi dal 2020 al 2023 – continua il Corriere – e questo porterà il deficit di quegli anni vicino o sopra al 10% del prodotto interno lordo
Superbonus, come funziona e come si calcola il quoziente familiare
C’è però anche il tema dei crediti incagliati. L’Ance, l’associazione nazionale costruttori edili, stima un totale di 15 miliardi
Cessione dei crediti, ecco quali bonus sono esclusi dalle limitazioni del governo
Ance e Abi (L'Associazione bancaria italiana) hanno presentato al governo una proposta che prevede la possibilità per le banche di utilizzare a compensazione dei crediti i versamenti F24 delle imposte fatte dai loro clienti. Ma hanno anche chiesto che i crediti incagliati siano acquistati da società controllate dal ministero dell'Economia
GUARDA IL VIDEO: Bonus edilizi, quanto peserà stop cessione credito sul Pil
Il Corriere ha inoltre consultato la relazione finale della commissione parlamentare d’inchiesta sulle banche della scorsa legislatura. Emerge questo: le banche stimano che pagheranno nei prossimi cinque anni imposte dirette per poco più di 16 miliardi all’anno e per 81 miliardi in tutto

I crediti d’imposta già riconosciuti, però, valgono 120 miliardi: dato che le banche non intendono assorbirne per più di 80, restano 40 miliardi di bonus incagliati

I costruttori, intanto, chiedono "di non cambiare troppo le regole ma di risolvere quello che si sta facendo, scegliendo una misura stabile nel tempo e sostenibile economicamente. In pratica pensare una politica industriale per un settore importante". Anche perchè in questo momento, oltre ai crediti incagliati, ci sono "moltissimi contenzioni tra condomini, professionisti, imprese, cittadini: ricevo messaggi di cittadini disperati e di imprese che hanno preso impegni e che ora non sanno come fare"
Superbonus, secondo la Cgia spesi 71,7 miliardi per riqualificare il 3,1% degli edifici