
Ue, quanto ha pagato in aiuti all'Ucraina e in gas alla Russia in un anno di guerra
Negli ultimi 12 mesi, cioè dall’inizio della guerra, la Russia ha ricevuto flussi di denaro da molti Stati, questo nonostante sia il Paese più sanzionato nella storia. Su questo aspetto, e sull’economia russa in generale, si è concentrata l’ultima puntata di Numeri, di Sky TG24

Negli ultimi 12 mesi, cioè dall’inizio dell’invasione russa dell’Ucraina, la Russia ha ricevuto flussi di denaro da molti Stati, questo nonostante sia il Paese più sanzionato nella storia. Su questo aspetto, e sull’economia russa in generale, si è concentrata l’ultima puntata di Numeri, di Sky TG24
GUARDA LA PUNTATA DI NUMERI: VIDEO
Anche rispetto alle previsioni della Banca centrale russa, il Pil russo nel 2022 non è andato così male. Le stime iniziali parlavano di un -8,8%, poi si sono abbassate fino all’ultima stima del 2,2%
Russia, le sanzioni hanno funzionato? Gli effetti sull’economia a un anno dalla guerra
Ma chi ha dato soldi alla Russia? Quando ci si pone questa domanda va considerato che anche i Paesi che si sono schierati contro l’invasione russa dell’Ucraina hanno comunque continuato a finanziare Mosca, perché detiene materie quasi introvabili. Nello specifico, l’Ue, solo per l’acquisto di gas, petrolio e carbone ha dato ai russi 140 miliardi di euro. Mentre all’Ucraina, per aiuti finanziari e armamenti, ha dato 55 miliardi
Guerra in Ucraina, le armi inviate a Kiev dai Paesi Occidentali a un anno dall’inizio
E l’Italia? Per i soli idrocarburi il nostro Paese ha dato alla Russia 13,9 miliardi di euro. Mentre da Roma a Kiev sono arrivati aiuti finanziari e armamenti dieci volte inferiori: 1,4 miliardi di euro
Guerra Russia-Ucraina, tutti gli aggiornamenti
Per quanto riguarda le posizioni a livello internazionale rispetto alla Russia, un quadro viene fornito dalla risoluzione Onu contro Mosca del 23 febbraio: sono 141 i Paesi che si sono schierati con l’Ucraina, 32 gli astenuti e 7 quelli che hanno appoggiato i russi. Ma se è vero che ci sono stati pochi Paesi astenuti, è anche necessario ricordare che sono proprio loro quelli con la maggior parte della popolazione mondiale

Inoltre, i Paesi astenuti nella votazione Onu pesano abbastanza anche in termini di Pil, come mostra il grafico
Iscriviti alla nostra newsletter per restare aggiornato sulle notizie di economia