
Milleproroghe, da balneari a medici: tutte le novità negli emendamenti
Il decreto prende forma con l’esame sugli emendamenti in commissione Affari Costituzionali e Bilancio del Senato. Maggioranza verso una sintesi sulle concessioni balneari con proroga di un anno per le gare. Tante novità su mutui giovani, sanità e supebonus. Un anno in più per la ricetta elettronica. Alcune categorie di medici possono andare in pensione a 72 anni

Il decreto Milleproroghe continua a prendere forma: ieri si è andati avanti con l’esame sugli emendamenti da parte delle commissioni Affari Costituzionali e Bilancio del Senato. Alcuni nodi restano ancora aperti e saranno sciolti solo nelle prossime ore. Il decreto, in scadenza il 27 febbraio, è previsto in Aula a Palazzo Madama tra il 14 e il 15 febbraio. Ecco tutte le novità emerse
Tutte le notizie di Sky TG24 sul governo Meloni
BALNEARI - Uno dei temi più discussi del decreto. Il centrodestra va verso una sintesi sul nodo delle concessioni balneari riesumando la proroga per le gare. Per ora si prende tempo sul monitoraggio delle concessioni e sui bandi legati all'attuazione del riordino della materia. L'aspetto più controverso è rappresentato dal voto dell'emendamento che proroga di un anno l'avvio delle gare. FdI annuncia che si interverrà e sosterrà gli emendamenti di maggioranza che vanno in questa direzione
Città balneari, 26 Comuni chiedono lo status al Governo: quali sono e come funziona
UN ANNO IN PIÙ PER RICETTA ELETTRONICA - Proroga di un anno, fino al 31 dicembre 2024, dell'invio della ricetta elettronica. L’emendamento del M5s è stato approvato dalle commissioni. La firmataria, Mariolina Castellone, spiega che inoltre “è stata messa agli atti la richiesta che la misura diventi strutturale"
Milleproroghe, proroga di un anno per le ricette mediche ricevute via mail o sms
PENSIONE MEDICI A 72 ANNI - Via libera alla possibilità per i medici di medicina generale e pediatri di libera scelta, entrambi convenzionati Ssn alla possibilità di andare in pensione a 72 anni e non a 70. È stato approvato, infatti, un emendamento di FdI al decreto. Non è passata, invece, la possibilità del posticipo della pensione per tutti i medici prevista in altre proposte di modifica
Pensioni, statali a 70 anni e medici a 72: le proposte nel Milleproroghe
SANITÀ - Viene confermata l'estensione delle ore di libera professione per infermieri e ostetriche così come la proroga dei fondi del piano oncologico nazionale
Iscriviti alla nostra newsletter per restare aggiornato sulle notizie di economia
DAI DEHORS AL SUPERBONUS FINO ALLO SMART WORKING - Dehors liberi fino al 31 dicembre ma niente proroga al 30 giugno, proposta da FdI, del superbonus al 110% per le villette. Proroga al 30 giugno 2023 dello smart working per i lavoratori fragili e per i genitori con figli minori di 14 anni nel settore privato anche in assenza degli accordi individuali e "a condizione che tale modalità sia compatibile con le caratteristiche della prestazione": lo prevede un emendamento presentato dal Pd e approvato all'unanimità nelle commissioni Bilancio e Affari Costituzionali
GUARDA IL VIDEO: Milleproroghe, saltano alcuni emendamenti
INCARICHI DI VERTICE RETRIBUITI - Niente da fare per la proposta di modifica, che il governo ritira, che dava la possibilità, fino al 2026, di conferire incarichi di vertice presso enti, istituti o aziende di carattere nazionale, anche retribuiti e conferiti da organi costituzionali (previo parere delle commissioni parlamentari competenti) a personale in pensione della P.A.

SPORT - C’è stato un braccio di ferro su un emendamento a firma del senatore e presidente della Lazio Lotito che intendeva abrogare la consulta dei tifosi nelle società sportive. Alla fine arriva una proposta di riformulazione con parere favorevole del governo che prevede la proroga al 30 novembre 2023 delle disposizioni. Il governo ha invece ritirato la stretta sulle plusvalenze delle società sportive, che sarà oggetto di un altro provvedimento

MUTUI GIOVANI - Più tempo per chiedere i mutui agevolati destinati ai giovani. Un emendamento riformulato dal governo proroga dal 31 marzo al 30 giugno di quest'anno il termine per presentare le domande di accesso alle garanzie potenziate del Fondo di garanzia prima casa per i mutui

GRADUATORIE CANCELLIERI TRIBUNALI - Approvato un emendamento del Movimento 5 Stelle sulla Giustizia che proroga fino al 31 dicembre 2024 le graduatorie del concorso per 340 direttori amministrativi e per 367 cancellieri esperti, per permetterne l’assunzione. Via libera anche all’emendamento che concede un arco temporale maggiore a chi abbia i requisiti per iscriversi all'albo speciale per il patrocinio in Cassazione

LE ALTRE NOVITÀ - Tra le altre novità si segnala anche la proroga del bonus decoder per il terzo settore e quella per i Comuni dell'utilizzo delle risorse in conto capitale per far fronte ai costi energetici
Tutte le notizie di Sky TG24 sul Milleproroghe