
Buoni fruttiferi postali 2023, tutto quello che c'è da sapere dal calcolo alla scadenza
Sono emessi dal 1924 e ne esistono varie tipologie: da quello dedicato ai minori a quello per gli over 54. Si tratta di investimenti a lungo termine, che maturano interessi dopo molti anni

I buoni fruttiferi postali sono titoli emessi da Cassa Depositi e Prestiti, garantiti dallo Stato Italiano e collocati sul mercato da Poste Italiane. Garantiscono diversi vantaggi a chi li sottoscrive, tra cui una tassazione agevolata e nessun costo per l’acquisto e il rimborso del capitale maggiorato degli interessi
Arera: calo del 34,2% per la bolletta del gas di gennaio
Come ricorda il sito di settore QuiFinanza, sono emessi a partire dal 1924. Cassa Depositi e Prestiti S.p.A. è un’istituzione finanziaria pubblica controllata dal Ministero dell’Economia e delle Finanza, che agisce per conto dello Stato italiano
Iscriviti alla nostra newsletter per restare sempre aggiornato sulle notizie di economia
Con questa modalità Cassa Depositi e Prestiti finanzia una serie di progetti di sviluppo per il Paese, raccogliendo risorse utili alla promozione di investimenti nel miglioramento del sistema imprenditoriale, dei servizi pubblici locali e delle infrastrutture
Bond Eni, boom di richieste: quanto rendono e cosa sapere
Questi strumenti – prosegue QuiFinanza – consentono di investire i propri risparmi acquistando dei titoli di credito, ovvero dei contratti che prevedono il rimborso del capitale a scadenza rivalutato di un certo rendimento in base al prodotto sottoscritto
Bce, rialzo tassi interesse di mezzo punto percentuale. Rifinanziamenti principali al 3%
Ecco il tasso di interesse annuo lordo: il 2,50% dopo 1 anno e 6 mesi, 2 e 3 anni e il 2,75% dopo 4 anni. Al termine del quinto anno si ha diritto al 3%, al termine del 6° e 7° del 3,25%, al termine dell’8°, 9°, 10° e 11° del 3,50% e al termine del 12°, 13°, 14° e 15° del 4%. Infine al termine del 16°, 17° e 18° anno del 4,50%

Ci sono poi altre tipologie, come il Buono 3×4: offre un rendimento dello 0,50% lordo annuo alla scadenza, con una durata dell’investimento di 12 anni. Permette di usufruire di interessi fissi crescenti, con la possibilità di richiedere il rimborso in ogni momento e ricevere il pagamento del rendimento maturato ogni 3 anni, quindi dopo 3, 6 e 9 anni dal momento della sottoscrizione

Per investire nel lungo termine è inoltre possibile valutare il Buono 4×4, che ha un rendimento lordo annuo dello 0,75% a scadenza e durata dell’investimento di 16 anni. Previsti interessi fissi crescenti ogni 4 anni, con un rendimento effettivo iniziale dello 0,20%, interessi dello 0,30% alla fine del secondo quadriennio, un rendimento dello 0,40% in quello successivo e infine dello 0,75% al 16° anno

Il prodotto più comune tuttavia è il buono fruttifero postale ordinario, con durata ventennale e rendimento fisso crescente maggiorato ogni anno, partendo da un interesse iniziale dello 0,05% nel primo anno fino allo 0,30% del 20° anno

Più breve invece la via del Buono 4 anni Risparmiosemplice, che propone un rendimento dello 0,25% lordo annuo alla scadenza e durata di 48 mesi

C'è inoltre il Buono Obiettivo 65, dedicato a chi ha meno di 54 anni. Consente una rendita per il futuro trasformando i buoni fruttiferi postali in una rata certa, corrisposta dai 65 anni d’età fino agli 80 anni
Inflazione, un italiano su 3 in difficoltà: il 20% acquista meno prodotti alimentari