
Caro carburante, quali sono le province italiane dove benzina e diesel costano meno
Tante località nel nostro Paese registrano ormai prezzi proibitivi per benzina e diesel eppure, come sottolineano i dati di “Staffetta Quotidiana”, ci sono città dove il pieno costa di meno rispetto alla media nazionale. Da Rieti ad Ancona, da Benevento a Fermo, ecco dove conviene fermarsi per fare rifornimento

In tante località italiane fare rifornimento di benzina e diesel è diventato quasi proibitivo. Tuttavia, ci sono posti dove il loro costo rimane ancora relativamente accessibile. Ecco alcune delle province italiane dove i prezzi sono sensibilmente inferiori rispetto al resto d’Italia, seguendo i dati di “Staffetta Quotidiana”
GUARDA IL VIDEO: A Lecco la benzina più cara, ad Ancona la meno costosa
LA CAUSA – L’aumento delle accise di 18,3 centesimi al litro, a causa del mancato rinnovo della misura di taglio, ha portato all'aumento dei prezzi sia della benzina, in modalità self e servito (rispettivamente di 19,4 e 18,7 centesimi), sia del gasolio, i cui prezzi sono cresciuti di 18,4 e 17,7 rispettivamente in modalità self e servito
Iscriviti alla nostra newsletter per restare aggiornato sulle notizie di economia
I CONSIGLI – In ogni caso, restano validi i soliti consigli: in città i prezzi sono spesso più bassi che in autostrada (in alcuni casi anche fino a 40 centesimi) e il costo può variare da distributore a distributore (particolarmente convenienti le “pompe bianche”, che si possono definire come indipendenti). Inoltre, se possibile, sempre meglio preferire la modalità self al servito
Caro carburanti, Meloni: "No scaricabarile". Benzinai in sciopero
PREZZI DIVERSI A 2 KM DI DISTANZA – Il prezzo può spesso cambiare in modo sensibile anche a pochi chilometri di distanza: la differenza tra la città e l’autostrada può essere rilevante, come testimoniano i prezzi di benzina e gasolio servito in contesto urbano (rispettivamente di 1,989 e 2,093) e sull’autostrada (2,354 e 2,441 euro al litro)
Benzina, Meloni: con taglio accise non ci sarebbero stati altri aiuti
BENZINA SERVITA ECONOMICA – Per quanto riguarda la benzina, in modalità servito, le province più economiche sono quelle di Rieti, nel Lazio (1,883 euro al litro), e Rovigo, in Veneto (1,887 euro al litro). A seguire ci sono Biella (1,903 euro al litro), Fermo (1,905 euro al litro), Napoli (1,910 euro al litro), Udine (1,901 euro al litro) e Pordenone (1,920 euro al litro)
Caro carburanti, la mappa regione per regione dove costano di più
LA QUINTA BENZINA PIÙ CARA IN UE – A livello europeo la benzina italiana è la quinta più cara in Europa (1,81 euro al litro): prima ci sono Finlandia e Danimarca (1,91 euro al litro), Francia e Grecia (1,85 euro al litro)
Caro carburanti, oggi vertice a Palazzo Chigi con Guardia di Finanza
DIESEL SERVITO ECONOMICO – E il diesel? Le località più economiche in assoluto dove il diesel costa meno in modalità servito sono Benevento (1951 euro al litro), Napoli (1,957 euro al litro), Udine (1,968 euro al litro), Salerno (1,974 euro al litro), Sassari (1,982 euro al litro)
Caro carburante, 10 consigli per risparmiare sui costi
BENZINA SELF ECONOMICA – Come sappiamo, la modalità self è sempre più economica della modalità servito, eppure permangono differenze rilevanti anche in questa modalità, visto che si oscilla per la benzina dal minimo di 1,761 euro al litro di Ancona ai 1,913 euro al litro di Lecco. Per questo sono da segnalare, oltre al prezzo del capoluogo marchigiano, anche quello di Terni (1,764 euro al litro), Fermo (1,767 euro al litro), Macerata (1,773 euro al litro) e Biella (1,787 euro al litro)

DIESEL SELF ECONOMICO – Lo stesso discorso vale anche per il diesel, che registra notevoli differenze anche al self (basti pensare che si passa dai 1,831 euro di Fermo ai 1,974 euro di Lecco). Tra le località più economiche si segnalano, oltre al capoluogo di provincia marchigiano, Ancona (1,838 euro al litro), Terni (1,840 euro al litro), Macerata (1,841 euro al litro) e Livorno (1,846 euro al litro)

LE CITTÀ SOTTO LA MEDIA NAZIONALE PER LA BENZINA – Se è vero che la provincia di Ancona (benzina, self) è la località dove il carburante costa meno rispetto al resto d’Italia, ci sono però anche altre grandi città - come Catania (1,79 euro al litro), Cagliari e Roma (1,80 euro al litro), Bari e Firenze (1,81 euro al litro) - dove la benzina costa meno rispetto alla media nazionale (fissata a 1,82 euro)

DIFFERENZA IN CITTÀ – Spesso ci sono differenze significative anche all’interno delle stesse città: ad esempio a Milano per la benzina self troviamo una differenza anche di 62 centesimi al litro, a Roma di 57 centesimi, a Torino di 35 centesimi e a Napoli di 30 centesimi

CITTÀ SOTTO LA MEDIA NAZIONALE PER IL DIESEL– Un discorso simile possiamo farlo anche per il diesel, il cui prezzo medio nazionale è di 1,877 euro al litro. Oltre agli 1,831 euro di Fermo ci sono anche prezzi di grandi città - come Bari (1,850 euro), Roma (1,854), Bergamo (1,860 euro al litro), Napoli (1,868 euro al litro) e Padova (1,875 euro al litro) - sotto la media nazionale
Carburanti, ipotesi sciopero dei benzinai entro fine mese