
Caro carburanti, oggi vertice a Palazzo Chigi con Guardia di Finanza. Nel pomeriggio Cdm
Il continuo aumento del prezzo dei carburanti diventa un caso politico, dopo che il primo gennaio è finito il calmiere imposto dal governo Draghi. I vertici della Gdf incontrano il presidente del Consiglio Giorgia Meloni e il ministro dell'Economia Giancarlo Giorgetti, per fare il punto e valutare ogni possibile ulteriore azione di contrasto alle speculazioni

Il continuo aumento del prezzo dei carburanti diventa un caso politico, dopo che il primo gennaio è finito il calmiere imposto dal governo Draghi. Con il costo del diesel servito che ha superato i 2 euro, il vicepremier Matteo Salvini ha annunciato che nelle prossime ore il Consiglio dei ministri valuterà un possibile intervento
GUARDA IL VIDEO: Carburante, prezzi 2023 in linea con l'aumento delle accise
Secondo il sito Quotidiano Energia, infatti, il prezzo medio della benzina servito è salito a 1,965 euro al litro, quello del diesel è arrivato a 2,023 euro. Il ministro delle Imprese, Adolfo Urso, ha promesso controlli a tappeto incrociati di Guardia di Finanza e del Garante per la sorveglianza dei prezzi
Speculazione sul carburante? No, gli aumenti sono in linea con le accise: ecco i dati
Intanto Palazzo Chigi fa sapere che oggi il presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, e il ministro dell'Economia e delle Finanze, Giancarlo Giorgetti, incontrano il Comandante Generale della Guardia di Finanza, il Generale Giuseppe Zafarana, per fare il punto e valutare ogni possibile ulteriore azione di contrasto alle speculazioni in atto sui prezzi dei carburanti
Prezzo carburanti, Urso: rincari ingiustificati, tutelare consumatori
IL PREZZO DEI CARBURANTI/1 - Il costo dei carburanti è salito in modo considerevole. Queste le medie dei prezzi praticati, comunicati dai gestori all'Osservatorio prezzi del Mise ed elaborati dalla Staffetta Quotidiana, come rilevati alle 8 di ieri mattina su circa 15mila impianti: benzina self service a 1,819 euro/litro, gasolio a 1,876 euro/litro; benzina servito a 1,960 euro/litro, diesel a 2,017 euro/litro
Iscriviti alla nostra newsletter per restare aggiornato sulle notizie di economia
IL PREZZO DEI CARBURANTI/2 - In autostrada poi i prezzi salgono ancora. Secondo il sito di energia Staffetta Quotidiana, la benzina in modalità servito sale a 2,169 euro, il self costa 1,911 euro al litro. Per il gasolio in autostrada si spendono 1,962 euro al litro per il self e 2,221 per il servito
GUARDA IL VIDEO: Istat, Blangiardo: nel 2023 inflazione al 5,1%
IL COSTO PER GLI AUTOMOBILISTI - Il Codacons ha fatto qualche conto: "Il pieno di benzina costa 8,9 euro in più rispetto a quanto costava a fine dicembre", cioè "214 euro ad automobilista" all'anno. L'Unione nazionale consumatori parla poi di un aumento di "9 euro e 15 centesimi per un pieno da 50 litri"

LA FINE DEL TAGLIO DELLE ACCISE - A incidere sui prezzi in aumento c'è anche la decisione del governo Meloni di eliminare lo sconto di 18,3 centesimi al litro sulle accise (le tasse sui carburanti), messo dall'esecutivo Draghi dopo lo scoppio della guerra in Ucraina. Un sconto che da marzo è costato 1 miliardo di euro al mese

“CASI ECLATANTI” - Il ministro delle Imprese Adolfo Urso ha parlato di "casi eclatanti e non giustificabili". L’esponente dell’esecutivo ha spiegato che sul caro carburante "abbiamo coordinato una duplice azione per stroncare la speculazione". Da un lato, il ministro dell'Economia, Giancarlo Giorgetti, "con la Guardia di Finanza". Dall'altro lato, il suo Ministero, col monitoraggio per "evidenziare subito ogni anomalia e ogni tentativo di speculazione"

"QUALCUNO NE STA APPROFITTANDO” - Infine il vicepremier Matteo Salvini ha annunciato che in Consiglio dei ministri "ragioneremo se, fra guerra, caro materiali e caro materie prime, sia il caso di intervenire e ci siano denari per farlo". Poi ha aggiunto: "Sono contento che ci siano dei controlli a tappeto, perché anche in questo caso, come nel caso del gas e della luce, qualcuno ne sta approfittando"
Rincari carburanti, indaga la Finanza