
Settimana bianca, da Tarvisio a Cortina. Quanto costa sciare questo inverno: le previsioni
A fare una stima di quanto si spenderà per trascorrere sette giorni tra le montagne è Altroconsumo, che ha considerato i prezzi per il soggiorno e lo skipass in otto località turistiche e varie ipotesi di spesa per il viaggio in auto (pedaggio e carburante). Si va da un minimo di 1.323 euro (Tarvisio) a un massimo di 3.005 euro (Cortina)

Dai 1.323 euro per sette giorni a Tarvisio ai 3.005 euro per sciare a Cortina d’Ampezzo. La settimana bianca in questa stagione invernale costerà cara, almeno secondo i calcoli di Altroconsumo, che ha analizzato tutta una serie di fattori e combinazioni geografiche per provare a capire quanto costerà un periodo di relax sulla neve. Ecco i risultati dell’indagine
Sciare con i bambini, quando è il momento di mettere gli sci e dove
Altroconsumo ha considerato le variabili più significative per stimare quanto può costare la settimana bianca, prendendo come punto di riferimento i prezzi per soggiorno e skipass in otto tra le località sciistiche più gettonate: Tarvisio, Bormio, Macugnaga, Madonna di Campiglio, Vigo di Fassa, Courmayeur, Champoluc e Cortina d’Ampezzo
Iscriviti alla nostra newsletter per restare aggiornato sulle notizie di economia
Il periodo di riferimento a cui si rifà l’associazione a tutela dei consumatori per una stima dei prezzi è quello che va dal 31 dicembre 2022 al 7 gennaio 2023. Oltre al costo per pernottare e per accedere ai comprensori, viene considerata anche la spesa per il viaggio (carburante e pedaggio), partendo dalle principali città italiane del Centro e del Nord: Bologna, Firenze, Genova, Milano, Roma, Torino, Trieste, Venezia e Verona
Quanto costerà il cenone di Capodanno. Gli aumenti
I calcoli sono tarati su un’ipotetica vacanza di una coppia di adulti che soggiorna una settimana in hotel e acquista cinque giorni di skipass. Per il soggiorno, Altroconsumo ha considerato le cinque soluzioni più economiche in alberghi a tre stelle o in B&B
Capodanno tra Terme e Spa, 15 idee per una vacanza sulle Alpi
Mettendo insieme tutte le possibili combinazioni, è emerso che per risparmiare la meta da scegliere è Tarvisio, Friuli-Venezia Giulia. La scelta permetterebbe di spendere circa il 50% in meno rispetto alla media delle spese per le altre località. Tarvisio costa la metà del posto più caro di tutti, Cortina d’Ampezzo

IL SOGGIORNO - Pesa molto sul bilancio totale il costo del soggiorno (80%). A Cortina si può arrivare a spendere oltre 2.560 euro solo per l’alloggio, mentre a Tarvisio si possono dividere 988 euro in due. Macugnaga, Bormio e Champoluc si aggirano intorno ai 1.300 euro, Courmayeur supera i 1.770, Madonna di Campiglio sfiora i 2mila. In generale, scegliendo un B&B si spende il 32% in meno che andando in hotel

IL VIAGGIO - Variabile che incide molto sulle diverse possibilità è da dove si parte: andare a Tarvisio da Trieste non è come andare da Roma a Madonna di Campiglio. In media, le spese per guidare un’auto (diesel o benzina) fino alla località sciistica prescelta incidono di circa il 7% sul totale

Milano è la città mediamente più vicina a qualsiasi delle otto mete turistiche (535 km). Le cifre più basse che si arriva a spendere per il viaggio sono i 34 euro della tratta Verona-Madonna di Campiglio, i 43 euro di Milano-Bormio e i 49 euro per le tratte Torino-Champoluc e Venezia-Cortina. Il viaggio più costoso sarebbe quello tra Roma e Courmayeur, per 334 euro

In mezzo ci sono Tarvisio (164 euro), Bormio (232 euro), Courmayeur (243 euro), Champoluc (251 euro), Vigo di Fassa (270 euro) e Madonna di Campiglio (282 euro)
Il caro bollette pesa anche sulla settimana bianca. LA MAPPA